The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Homer. Iliad Remove constraint Topic: Homer. Iliad
Number of results to display per page

Search Results

211. SOGGETTI per quadri ad uso de’ giovani pittori, Vienna, nella stamperia Alberti, 1798, in 8. L’anonimo di questa scelta fatta dall’Iliade, dall’Eneide e dalla Gerusalemme liberata in 36 soggetti, è il M. Malaspina.
1101. HOMERI Illiadis fragmenta et picturae: accedunt scholia vetera ad Odysseam, item Didymi Alexandrini marmorum et lignorum mensurae edente Angelo Maio Ambrosiani Collegii doct. ec. Mediolani Regiis typis 1819, in fol.
Sono 58 gli antichi fragmenti intagliati e pubblicati in quest’opera, non molto dissimili per lo stile da quelli del Codice Virgiliano e del Terenziano nella libreria Vaticana già noti e pubblicati.
Sono 58 gli antichi fragmenti intagliati e pubblicati in quest’opera, non molto dissimili per lo stile da quelli del Codice Virgiliano e del Terenziano nella libreria Vaticana già noti e pubblicati.
Show More Vedi TISCHBEIN. Vedi DE PASSE CRISPIN.
1108. De PASSÉ Crispin, Speculum heroicum principis omnium temporam poetarum, Homeri idest. Traiecti Bat. 1613, in 4, fig. Latino francese.
Tavole 24 dimostrative dì bellissimo intaglio sono accompagnate dal soggetto dei libri dell’Iliade esteso dal sig. T. Hillaire de la Riviere. Il frontespizio presenta un ritratto di Omero coronato da due Sirene. Trovasi inoltre anche il ritratto del sig. de la Riviere; e compresovi il frontespizio i canti sono preceduti da dieci foglietti di preliminari ed altri quattro seguono dopo il 34 argomento, nei quali sono gli epitafii agli eroi estinti nella guerra di Troia.
Tavole 24 dimostrative dì bellissimo intaglio sono accompagnate dal soggetto dei libri dell’Iliade esteso dal sig. T. Hillaire de la Riviere. Il frontespizio presenta un ritratto di Omero coronato da due Sirene. Trovasi inoltre anche il ritratto del sig. de la Riviere; e compresovi il frontespizio i canti sono preceduti da dieci foglietti di preliminari ed altri quattro seguono dopo il 34 argomento, nei quali sono gli epitafii agli eroi estinti nella guerra di Troia.
Show More
3710. FABRETTI Raphaelis, Gasparis F., De columna trajana sintagma, Romae 1690, in f. p., fig. Con alcune tavole in legno inserite fra il testo. — Aggiuntavi: La spiegazione dell’Iliade di Omero dedotta dall’antico basso rilievo prodotto in una tavola, e la descrizione dell’emissario del lago Fucino ec. opere dottamente esposte da un dottissimo archeologo.
In quest’opera si fa l’apologia della storia espressa nella colonna tal come la scrisse il Ciacconio, avendo egli sostenuto che l’anima di Trajano fu liberata dall’inferno per le preghiere di S. Gregorio Papa.
In quest’opera si fa l’apologia della storia espressa nella colonna tal come la scrisse il Ciacconio, avendo egli sostenuto che l’anima di Trajano fu liberata dall’inferno per le preghiere di S. Gregorio Papa.
Show More