The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

4098. SPON Jacob, et Wheler Georg, Voyage d’Italie, de Dalmatie, de la Grece, et du Levant, Lion 1678, 3 vol., in 12, fig.
4117. VUES, plans etc. du château de Versailles, avec les statues, thermes et vases, 78 pieces, gr. fol., Paris 1672 à 84 avec la description de la grotte de Versailles 1679, gr. fol., 20 pl.
Questi due volumi fanno parte dell’opera detta Cabinets du Roy composta di molti volumi da noi non posseduti in intero, della quale de Bure, e Brunet danno ragione. Le stampe di queste due opere da noi qui citate e legate in un solo volume sono di prima freschezza, e di mano di eccellenti intagliatori, massimamente quelle che presentano le sculture della grotta che sono di Giovanni Edelink e di Stefano Pickart.
Questi due volumi fanno parte dell’opera detta Cabinets du Roy composta di molti volumi da noi non posseduti in intero, della quale de Bure, e Brunet danno ragione. Le stampe di queste due opere da noi qui citate e legate in un solo volume sono di prima freschezza, e di mano di eccellenti intagliatori, massimamente quelle che presentano le sculture della grotta che sono di Giovanni Edelink e di Stefano Pickart.
Show More
4131. BARRI Giacomo, pittore in Venezia, Viaggio pipttoresco in cui si notano le più famose pitture dell’Italia, Venezia 1671, in 12.
4132. BARRI Giacomo, Lo stesso tradotto in inglese, Londra 1679, in 8.
4149. SCOTTO Andrea, Itinerario, ovvero nuova descrizione dei viaggi principali d’Italia, tradotto dal latino all’italiano, Venezia, per Francesco Bolzetta, 1670, in 8.
Questa è la ristampa dell’altra edizione del 1659, in cui l’autore non più Francesco, ma chiamatosi Andrea, è però lo stesso.
Questa è la ristampa dell’altra edizione del 1659, in cui l’autore non più Francesco, ma chiamatosi Andrea, è però lo stesso.
Show More
4154. W. L., The painters voyage of Italy, London 1679, in 8. Nel quale si parla delle pitture e sculture delle principali città d’Italia tanto nei luoghi pubblici che privati, e singolarmente del Museo Setalla in Milano.
Scritto originalmente in italiano da Giacomo Barri pittor veneziano, e tradotto in inglese.
Scritto originalmente in italiano da Giacomo Barri pittor veneziano, e tradotto in inglese.
Show More
4208. CINELLI Giovanni, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, in 8.
Aggiunta in fine: La descrizione delle pitture e ornamenti della R. Cappella di S. Lorenzo di Giuseppe Cecchini
Aggiunta in fine: La descrizione delle pitture e ornamenti della R. Cappella di S. Lorenzo di Giuseppe Cecchini
Show More, Firenze 1798, in 8.
4209. CINELLI Giovanni, Le bellezze della città di Firenze dello stesso. Esemplare più marginoso, e più conservato.
Quest’opera non è che una giudiziosa e ben fatta ampliazione del Bocchi
Quest’opera non è che una giudiziosa e ben fatta ampliazione del Bocchi
Show More.
4250. TORRE Carlo, Il ritratto di Milano diviso in tre libri, Milano 1674, in 4, fig., edizione prima.
4252. SANTAGOSTINI Agostino, e Giacinto fratelli pittori milanesi, Catalogo delle pitture insigni, che stanno esposte al pubblico in Milano, Milano, in 16, senza anno.