The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Art Remove constraint Topic: Art
Number of results to display per page

Search Results

2569. DEMPSTERI Thomae, De Etruria regali libri VII nunc primum editi. Curante Thoma Coke Magnae Brit. armigero, Florentiae 1724, vol. 2, in fol., fig.
Con 92 tavole e col ritratto di Cosimo III in principio.
Con 92 tavole e col ritratto di Cosimo III in principio.
Show More
2570. DEMPSTERI Thomae, Passerii Joan. Bapt., In Thomae Dempsteri libros de Etruria regali paralipomena, quibus tabulae eidem operi additae illustrantur, Lucae 1767, in fol., fig.
Trovansi in questo volume sette tavole di monumenti interpretati e la lezione e l’interpretazione delle Tavole Egubine, che erano nella forma de’ caratteri primitivi originali state prodotte nell’opera precedente, a cui di necessità questa si aggiugne in guisa di continuazione ed illustrazione.
Trovansi in questo volume sette tavole di monumenti interpretati e la lezione e l’interpretazione delle Tavole Egubine, che erano nella forma de’ caratteri primitivi originali state prodotte nell’opera precedente, a cui di necessità questa si aggiugne in guisa di continuazione ed illustrazione.
Show More
2584. GORI Antoni Francisci, Museum etruscum exhibens insignia veterum etruscorum monumenta aereis tabulis CC nunc primum edita, et illustrata, vol. 3, Florentiae 1737. Il terzo volume comparve nel 1743 con oltre 100 tav. unite alle rispettive illustrazioni e cinque dissertazioni di G. B. Passeri.
Opera la più grandiosa che fosse comparsa in questa materia vastissima e per la quale questo esimio e laborioso autore si è reso tanto benemerito delle lettere e della sua patria.
Opera la più grandiosa che fosse comparsa in questa materia vastissima e per la quale questo esimio e laborioso autore si è reso tanto benemerito delle lettere e della sua patria.
Show More
2666. CORSINUS Eduardus, Herculis quies, et expiatio in eximio Farnesiano marmore expressa, in fol., fig., M. 82.
In principio è la tavola in rame del monumento. La grand’opera di quest’autore è la prima qui sopra citata notae Graecorum che deve essergli costata una fatica straordinaria ed ha grandemente per questa ben meritato della Repubblica Letteraria.
In principio è la tavola in rame del monumento. La grand’opera di quest’autore è la prima qui sopra citata notae Graecorum che deve essergli costata una fatica straordinaria ed ha grandemente per questa ben meritato della Repubblica Letteraria.
Show More
2760. BEGERII, Hercules Ethnicorum ex variis antiquitatum reliquiis delineatus. Additis in fine moderni quibusdam ejusdem argumenti picturis, 1705, in f.
Sono 38 tavole compreso il frontespizio intagliate da tutte le opere d’antiquaria ove si riunisce quanto è relativo ad Ercole e sta sparso in marmi, bronzi, monete e pitture.
Sono 38 tavole compreso il frontespizio intagliate da tutte le opere d’antiquaria ove si riunisce quanto è relativo ad Ercole e sta sparso in marmi, bronzi, monete e pitture.
Show More
2804. De la CHAUSSE Michaelis Angeli Causei, Romanum Museum, sive thesaurus eruditae antiquitatis. Editio tertia romana, cum additamentis, et figuris, Romae 1746, in fol., fig.
Questa è la terza ed ultima edizione di quest’opera, che comparve a Roma nel 1690 e nel 1706 fu tradotta in francese ad Amsterdam, la quale tutta intera fu poi ristampata nel Tesoro del Grevio. La pomposa maniera, con cui venne annunciata in quest’ultima edizione da noi posseduta, serve a mostrare l’impostura de’ librai, che ne fecero due volumi ingrossando la carta e aggiungendo poche cose di lieve merito, come un capitolo descrittivo di alcuni istrumenti musicali e la spiegazione in ristretto d’una ventina di tavole vecchie riprodotte altra volta nel libro intitolato Aedes Barberinae. Contro le quali imposture e speculazioni vedasi il trattato di Mariette delle pietre incise a p. 281.
Questa è la terza ed ultima edizione di quest’opera, che comparve a Roma nel 1690 e nel 1706 fu tradotta in francese ad Amsterdam, la quale tutta intera fu poi ristampata nel Tesoro del Grevio. La pomposa maniera, con cui venne annunciata in quest’ultima edizione da noi posseduta, serve a mostrare l’impostura de’ librai, che ne fecero due volumi ingrossando la carta e aggiungendo poche cose di lieve merito, come un capitolo descrittivo di alcuni istrumenti musicali e la spiegazione in ristretto d’una ventina di tavole vecchie riprodotte altra volta nel libro intitolato Aedes Barberinae. Contro le quali imposture e speculazioni vedasi il trattato di Mariette delle pietre incise a p. 281.
Show More
2808. CHIFLETII Joannis, Socrates, sive de gemmis, ejus imagine coelatis, judicium, Bruxelles 1661, in 4, figurato.
Questa memoria è stampata con lusso ed eleganza di tipi e di stampe, trovandosi in sei bellissime tavole 24 gemme intagliate e ridotte a grandezza uniforme tutte le immagini e i soggetti relativi a questo filosofo colle rispettive illustrazioni. Ma questo autore si abbandonò soverchiamente all’imaginazione e vide Socrate anche dove non era, sebbene cerchi raffigurarlo con molto ingegno ed erudizione.
Questa memoria è stampata con lusso ed eleganza di tipi e di stampe, trovandosi in sei bellissime tavole 24 gemme intagliate e ridotte a grandezza uniforme tutte le immagini e i soggetti relativi a questo filosofo colle rispettive illustrazioni. Ma questo autore si abbandonò soverchiamente all’imaginazione e vide Socrate anche dove non era, sebbene cerchi raffigurarlo con molto ingegno ed erudizione.
Show More
2816. CUCCAGNI Aloysii, Vetus numisma Petri Apostolorum Principis e ruderibus Christianorum Templi in agro Trebiano nuper erutum, in 8.
Nel frontespizio inciso in rame trovasi anche la medaglia. Opuscoletto di 18 pagine. Esemplare di dedica.
Nel frontespizio inciso in rame trovasi anche la medaglia. Opuscoletto di 18 pagine. Esemplare di dedica.
Show More
2935. MOLINET P. Claude, Le cabinet de la Bibliotheque de S. Génévieve divisé en deux parties, Paris 1692, in fol., fig., carta grande.
Vi sono 45 tavole oltre i due frontespizj e il ritratto dell’autore. L’importanza maggiore di questo libro deriva dall’essere il testimonio più autentico dell’insigne abilità del Cavino contraffattore di conj antichi (detto il Padovanino) essendo riportate e descritte le medaglie più celebri da lui imitate. Le qui citate e le altre preziosità di quel Gabinetto di S. Genuefa, ora trovansi al Gabinetto Reale di Francia.
Vi sono 45 tavole oltre i due frontespizj e il ritratto dell’autore. L’importanza maggiore di questo libro deriva dall’essere il testimonio più autentico dell’insigne abilità del Cavino contraffattore di conj antichi (detto il Padovanino) essendo riportate e descritte le medaglie più celebri da lui imitate. Le qui citate e le altre preziosità di quel Gabinetto di S. Genuefa, ora trovansi al Gabinetto Reale di Francia.
Show More
3170. BARTOLI Giuseppe, L’antro Eleusino rappresentato in un greco antico basso rilievo del Museo Nani e spiegato col paragone del 6 libro delle Eneide di Virgilio, 1761, in 4, fig., M. 77 e 78.
Con una tavola intagliata in rame.
Con una tavola intagliata in rame.
Show More