The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Getty Research Institute Remove constraint Contributing Library: Getty Research Institute Topic Italy Remove constraint Topic: Italy
Number of results to display per page

Search Results

800. STRATICO Simone, Dell’antico teatro di Padova, Padova 1795, in 4, fig.
Con sei gran tavole intagliate in rame. Questo dottissimo professore dell’Università di Padova e uno dei luminari dell’instituto italiano, ha raccolte e non pubblicate molte memorie e commenti inediti intorno le opere di Leon B. Alberti e di Vitruvio, che sarebbe voto comune dei dotti di veder pubblicate.
Con sei gran tavole intagliate in rame. Questo dottissimo professore dell’Università di Padova e uno dei luminari dell’instituto italiano, ha raccolte e non pubblicate molte memorie e commenti inediti intorno le opere di Leon B. Alberti e di Vitruvio, che sarebbe voto comune dei dotti di veder pubblicate.
Show More
901. COMOLLI J. B., Projet d’une fontaine publique, Parme 1808, in fol. fig.
Questo libro magnificamente stampato nella Bodoniana fu dedicato alla principessa Elisa Bonaparte. Le tavole sono 15 e l’autore in luogo del ritratto del mecenate o dell’eroe celebrato nella sua invenzione, pose il proprio ritratto modestamente di contro al frontespizio.
Questo libro magnificamente stampato nella Bodoniana fu dedicato alla principessa Elisa Bonaparte. Le tavole sono 15 e l’autore in luogo del ritratto del mecenate o dell’eroe celebrato nella sua invenzione, pose il proprio ritratto modestamente di contro al frontespizio.
Show More
940. MARTINELLI cav. D. Agostino ferrarese, Descrizione di diversi ponti esistenti sopra i fiumi Nera e Tevere: con un discorso particolare della navigazione da Perugia a Roma, Roma 1676, in 4, fig.
942. MEMMO Francesco, Vita e macchine di Bartolommeo Ferracino celebre bassanese ingegnere, colla storia del Ponte di Bassano dal medesimo rifabbricato, Venezia 1754, in 4, pic. fig. — Aggiuntovi: La relazione e le tavole per la ricostruzione del detto Ponte estesa dal medesimo Ferracina, 17 Settembre 1751.
Una gran tavola con undici figure va annessa a questa relazione e tre tavole illustrano il testo del libro cui va in fronte il ritratto del famoso meccanico Ferracino. Opera estesa semplicemente senza grande apparato di dottrine, una che rende conto delle opere e della vita d’un bellissimo ingegno.
Una gran tavola con undici figure va annessa a questa relazione e tre tavole illustrano il testo del libro cui va in fronte il ritratto del famoso meccanico Ferracino. Opera estesa semplicemente senza grande apparato di dottrine, una che rende conto delle opere e della vita d’un bellissimo ingegno.
Show More MIRAMI Rafaelle, Della Specularia. Vedi Herrome, Gli artificiosi moti con cui è legato. 173
944. MOROZZI Ferdinando, Delle case de’ contadini: trattato architettonico, Firenze 1770, in 8, fig. M. 63.
Con tre tavole intagliate in rame.
Con tre tavole intagliate in rame.
Show More
968. ZABAGLIA. Niccola, Castelli e ponti, con alcune ingegnose pratiche e con la descrizione del trasporto dell’obelisco Vaticano e di altri del Cavalier Domenico Fontana, Roma 1743, in fol. fig.
Questo libro è composto di 54 tavole colle illustrazioni rispettive italiane e latine. Le invenzioni del Zabaglia semplici e facili partivano da una somma pratica. Egli non sapeva leggere né scrivere ed era a un incirca in Roma, quello che in Bassano era il Ferracina.
Questo libro è composto di 54 tavole colle illustrazioni rispettive italiane e latine. Le invenzioni del Zabaglia semplici e facili partivano da una somma pratica. Egli non sapeva leggere né scrivere ed era a un incirca in Roma, quello che in Bassano era il Ferracina.
Show More
1014. CALVI Jacopo Alessandro pittore, Versi e prose sopra una serie d’eccellenti pitture possedute da Mons. Filippo Ercolani, Bologna 1780, in 4.
1028. MISSIRINI M., Monumenti di scultura e architettura, sonetti, Roma 1818, in 12.
1086. BONARELLI Prospero, Il Solimano, Tragedia, Firenze 1620, in 4, fig.
Con bellissime figure di Callot in cinque tavole e il frontespizio figurato, prove freschissime.
Con bellissime figure di Callot in cinque tavole e il frontespizio figurato, prove freschissime.
Show More
1147. De la CHAUSSE Michelangelo, Lettera in cui si fa parola della colonna nuovamente travata in Roma nel Campo Marzo ed eretta già per l’apoteosi di Antonino Pio. Data in luce da Nicolò Bulifoni, Napoli 1704, in 8, M. 56.