The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

834. DUPAIS de Montesson, L’art d’ éléver les plans. Nouvelle édition corrigée par J. J. Verkaven P. de Matématique, Paris 1804, in 8, fig.
Con 9 grandi tavole in rame. Opera utile per le pratiche non tanto dei piani militari, che dell’agrimensura.
Con 9 grandi tavole in rame. Opera utile per le pratiche non tanto dei piani militari, che dell’agrimensura.
Show More
844. LESPINASSE, Traité de perspective linéaire à l’usage des artistes, Paris 1801, in 8, fig.
In questo trattato viene scelto e adottato il meglio degli autori che lo hanno preceduto. In 26 tavole è pulitamente intagliata in rame la dimostrazione dei problemi consistenti in 51 figure.
In questo trattato viene scelto e adottato il meglio degli autori che lo hanno preceduto. In 26 tavole è pulitamente intagliata in rame la dimostrazione dei problemi consistenti in 51 figure.
Show More
901. COMOLLI J. B., Projet d’une fontaine publique, Parme 1808, in fol. fig.
Questo libro magnificamente stampato nella Bodoniana fu dedicato alla principessa Elisa Bonaparte. Le tavole sono 15 e l’autore in luogo del ritratto del mecenate o dell’eroe celebrato nella sua invenzione, pose il proprio ritratto modestamente di contro al frontespizio.
Questo libro magnificamente stampato nella Bodoniana fu dedicato alla principessa Elisa Bonaparte. Le tavole sono 15 e l’autore in luogo del ritratto del mecenate o dell’eroe celebrato nella sua invenzione, pose il proprio ritratto modestamente di contro al frontespizio.
Show More
916. FOURNEAU Nicolas, L’art du trait de charpenterie. Quatre parties en un volume, Paris, chez Didot, 1802, in fol. fig.
Opera nella quale la materia i trattata ampiamente secondo le moderne pratiche e le ultime esperienze con 88 tavole in rame.
Opera nella quale la materia i trattata ampiamente secondo le moderne pratiche e le ultime esperienze con 88 tavole in rame.
Show More
1002. VALORI, La peinture, poéme en trois chants, Paris 1809, in 8.
Arricchito di molte note piene di sano giudizio.
Arricchito di molte note piene di sano giudizio.
Show More
1087. CAMOENS Louis, Os Lusiados poema epico. Nova edicao correda e dada a’ luz por D. Joze M. de Souza-Botelho, Paris, Didot, 1817, in 4, gr. fig.
Questa è una delle più splendide e accurate edizioni di Firmino Didot, ornata di tavole elegantemente intagliate sui disegni di M. Gerard. Libro che pel ristretto numero degli esemplari in questa forma sarà sempre, oltre che di grandissimo pregio, della massima rarità. Le tavole sono 10 siccome i canti del poema, oltre due ritratti.
Questa è una delle più splendide e accurate edizioni di Firmino Didot, ornata di tavole elegantemente intagliate sui disegni di M. Gerard. Libro che pel ristretto numero degli esemplari in questa forma sarà sempre, oltre che di grandissimo pregio, della massima rarità. Le tavole sono 10 siccome i canti del poema, oltre due ritratti.
Show More
1117. TISCHBEIN Guill., Figures d’Homere dessinées d’après l’antique avec les explications de Chr. Gottl. Heyne, tom. 1 e 2, Iliade et Odissée. Met. chez Collignon, 1801, 1802, in fol. M.
Quest’opera splendidissima non vide il suo termine; e non presenta il nostro esemplare che il primo volume dell’Iliade fino alle pag. 70 del testo e nel secondo dell’Odissea non giunge che alla pagina 40, essendo in tutto otto vignette e trenta una tavola di bellissimo intaglio, in ispecie quella dei sette eroi, che è di un effetto mirabile.
Quest’opera splendidissima non vide il suo termine; e non presenta il nostro esemplare che il primo volume dell’Iliade fino alle pag. 70 del testo e nel secondo dell’Odissea non giunge che alla pagina 40, essendo in tutto otto vignette e trenta una tavola di bellissimo intaglio, in ispecie quella dei sette eroi, che è di un effetto mirabile.
Show More
1163. LABUS Giovanni, Lettera sopra una colonna letterata di Maguzzano, Brescia 1812, in 8, M. 46.
1176. LETTERE di due dame italiane contro alcuni errori di criterio esposti in proposito di Venezia dal Sig. Chateaubriand, 1806 e 1807, in 8, Padova e Trieste.
1227. VIVENZIO Niccola, Lettere scientifiche di vario argomento, Roma 1809, in 4, M. 12.
Fra queste lettere alcune trattano oggetti d’antichità.
Fra queste lettere alcune trattano oggetti d’antichità.
Show More