The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

639. RUGGERI Ferdinando, Studio di architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre colle misure 116 tratte dalle fabbriche più insigni di Firenze, Firenze 1728, vol. 3, in fol. mass.
Quest’opera serve ad illustrare i monumenti dell’architettura toscana in un’epoca sola, poiché non vengono prodotti i monumenti di quelle prime età alle quali siamo debitori del risorgimento delle arti. 80 tavole ha il primo volume, in egual numero il secondo e 77 il terzo; un semplice elenco la precede senza alcun ragguaglio storico o discussione critica.
Quest’opera serve ad illustrare i monumenti dell’architettura toscana in un’epoca sola, poiché non vengono prodotti i monumenti di quelle prime età alle quali siamo debitori del risorgimento delle arti. 80 tavole ha il primo volume, in egual numero il secondo e 77 il terzo; un semplice elenco la precede senza alcun ragguaglio storico o discussione critica.
Show More
794. MANNI Domenico Maria. Notizie storiche intorno 148 al Parlagio ovvero anfiteatro di Firenze, Bologna 1746, in 4, M. 36.
Con una tavola in rame
Con una tavola in rame
Show More.
3417. MUSEUM Florentinum exhibens insigniora vetustatis monumenta quae Florentiae sunt Jo. Gastoni Etruriae Magno Duci dedicatum, Florentiae 1731, fig., vol. 10. Il nostro esemplare è distribuito come segue: — Gemmae antiquae ex thesauro mediceo et privatorum Dactyliothecis Florentiae exhibens tab. 200 etc. cum observationibus Fr. Gori, vol. 2, 1732.Statuae antiquae Deorum, et virorum illustrium centum aeneis tab. incisae cum observationibus Fr. Gori, 1734 vol. l.Antiqua numismata praestantiora maximi moduli cum observationibus Fr. Gori, vol. 3 f., 1740.
Il volume delle tavole ne contiene 115
Il volume delle tavole ne contiene 115
Show More.
Serie di ritratti degli eccellenti pitturi dipinti di propria mano che esistono nella Galleria di Firenze colle vite in compendio descritte da Fr. Moücke, Firenze 1754, vol. 4.
Tutti i bibliografi hanno scritto sul merito di questa grand’opera ed in ispecie sopra i sei primi volumi colle preziose illustrazioni del Gori. La collezione dei ritratti in numero di 220 è eseguita quanto meglio il potevasi in opera sì vasta e può ritenersi fra le migliori. Furono stampati dal Pazzi in Firenze altri due volumi di ritratti, senza testo, che servono a completamento ulteriore di quest’opera.
Tutti i bibliografi hanno scritto sul merito di questa grand’opera ed in ispecie sopra i sei primi volumi colle preziose illustrazioni del Gori. La collezione dei ritratti in numero di 220 è eseguita quanto meglio il potevasi in opera sì vasta e può ritenersi fra le migliori. Furono stampati dal Pazzi in Firenze altri due volumi di ritratti, senza testo, che servono a completamento ulteriore di quest’opera.
Show More
3849. RACCOLTA di scrittori sulla cupola di S. Pietro, in 4. — Parere dei tre matematici le Sneur, Jacquier, e Boscovich, 1742 Roma. Serie di lettere, e viglietti, tra la Segreteria di Stato, e alcuni matematici, lettere di monsignor Bottari, e di Gabriello Manfredi, e di Giovanni Poleni, manoscritte. — Riflessioni dei tre primi suddetti matematici sopra alcune difficoltà spettanti i danni della Cupola, 1743. — Risoluzione del dubbio proposto dal p. Ravaglia, e parere del p. Santini, Roma 1743. — Riflessioni di Lelio Cosatti sopra il sistema dei tre matematici, e suo parere, Roma 1743. — Elementi di architettura per erigerla in scienza con un discorso sopra la cupola di S. Pietro, Venezia, 1744, dal cavalier Giovanni Rizzetti. — Relazioni e osservazioni sopra i difetti visti nella cupola di S. M. del Fiore nel 1695 dal signor Giovan Battista Nelli, Firenze, manoscritto. — Relazione di alcuni difetti osservati nel ponte a S. Trinita. — Discorso sopra la stabilità della cupola di S. M. del Fiore, di Bartolommeo Vanni, manoscritto, con alcuni tratti anonimi sul ristauro delle fabbriche. — In fine, scritture concernenti i danni della cupo 214 la di S. Pietro e loro rimedii, Venezia, presso Simone Occhi, senz’anno.
Queste collezione d’opuscoli edita, e inedita deve ritenersi come preziosa e rara per le opinioni poste in conflitto d’uomini rinomatissimi: a’ suoi luoghi stanno le opportune tavole, e disegni.
Queste collezione d’opuscoli edita, e inedita deve ritenersi come preziosa e rara per le opinioni poste in conflitto d’uomini rinomatissimi: a’ suoi luoghi stanno le opportune tavole, e disegni.
Show More
4206. CARLIERI Carlo Maria, Lo stesso ristretto, 1733, in 12. Tutti co
loro che vollero restringere e metter le mani nel Bocchi e nel Cinelli per modificarli, non fecero che guastarli
loro che vollero restringere e metter le mani nel Bocchi e nel Cinelli per modificarli, non fecero che guastarli
Show More.