The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

42. MILIZIA Francesco, Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno secondo i principi di Sultzer e di Mengs, Venezia 1781, in 8.
Terribile opuscolo che rovesciò il sistema di scrivere, e di pensare in materia d’arti e che secondo alcuni è pieno d’eresie. Ma siamo debitori a questo scrittore pieno di dottrina e d’ingegno d’aver tolto il velo a una folla di pregiudizi, e di veder introdotta una libera maniera di giudicare in materia d’arti.
Terribile opuscolo che rovesciò il sistema di scrivere, e di pensare in materia d’arti e che secondo alcuni è pieno d’eresie. Ma siamo debitori a questo scrittore pieno di dottrina e d’ingegno d’aver tolto il velo a una folla di pregiudizi, e di veder introdotta una libera maniera di giudicare in materia d’arti.
Show More
265. MILIZIA Francesco, Della incisione delle stampe; articolo tratto dal Dizionario delle arti dello stesso, corretto ed arricchito di notizie, Bassano 1796, 8.
565. MILIZIA Francesco, Roma, delle belle arti del dise 101gno: parte prima: dell’architettura civile, Bassano 1787, in 8.
566. MILIZIA Francesco, Principi d’architettura civile, 1785, vol. 3 in 8, fig.
Con otto tavole in rame. Opera piena di critica approfonditissima e scritta con libertà di pensare e sapere sommo.
Con otto tavole in rame. Opera piena di critica approfonditissima e scritta con libertà di pensare e sapere sommo.
Show More
764. MILIZIA Francesco, Del teatro: a sua eccellenza il sig. D. Baldassare Odescalchi, Roma 1773, in 8, fig.
Questa è la prima edizione dì quell’opuscolo interessante e curioso, che non fu permesso all’autore di ristampare sen 143 za molte modificazioni, rarissimo. Consci tavole intagliate in rame. La maggior parte del libro non versa sul teatro materiale, ma svolge una serie di idee politiche, critiche e letterarie che in Italia facevano paura in quel tempo e che caratterizzano l’autore come un pensatore dei più forti e indipendenti che abbia avuti quel secolo.
Questa è la prima edizione dì quell’opuscolo interessante e curioso, che non fu permesso all’autore di ristampare sen 143 za molte modificazioni, rarissimo. Consci tavole intagliate in rame. La maggior parte del libro non versa sul teatro materiale, ma svolge una serie di idee politiche, critiche e letterarie che in Italia facevano paura in quel tempo e che caratterizzano l’autore come un pensatore dei più forti e indipendenti che abbia avuti quel secolo.
Show More
765. MILIZIA, Trattato completo formale, e materiale del teatro, Venezia 1794, in 4, fig.
2165. MILIZIA Francesco, Dizionario delle Belle Arti del 374 disegno, estratto in gran parte dall’Enciclopedia metodica, Bassano 1797, vol. 2 in 8.
2166. MILIZIA, Dizionario delle Arti del disegno, estratto in gran parte dalla Enciclopedia Metodica, tomi 2, Bassano 1797, in 8.
Questo secondo esemplare fu legato in gran quarto, alternando il testo stampato con fogli di carta bianca ove il pittore Giuseppe Bossi aveva incominciato ad estendere dottissimi commenti ed illustrazioni.
Questo secondo esemplare fu legato in gran quarto, alternando il testo stampato con fogli di carta bianca ove il pittore Giuseppe Bossi aveva incominciato ad estendere dottissimi commenti ed illustrazioni.
Show More
2324. MILIZIA. Francesco, Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e di ogni tempo precedute da un saggio sopra l’architettura, Roma 1768, in 4, figurato.
Questa è la prima edizione pubblicata dal Monaldini senza il nome dell’autore.
Questa è la prima edizione pubblicata dal Monaldini senza il nome dell’autore.
Show More
2348. PINGERON, Vies des architectes anciens et modernes, qui se sont rendus célebres chez le differentes nations, traduites de l’italien etc., 2 vol. en 12, Paris 1771.
Quantunque il traduttore non degni nominare l’autore italiano, da cui tradusse l’opera, questa è di Francesco Milizia.
Quantunque il traduttore non degni nominare l’autore italiano, da cui tradusse l’opera, questa è di Francesco Milizia.
Show More