The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Topic Rome Remove constraint Topic: Rome
Number of results to display per page

Search Results

3057. VICO, Le immagini delle donne Auguste intagliate in istampa di rame con le vite, et isposizioni sopra i 93 riversi delle loro medaglie antiche, in Vinegia, presso Enea Vico Parmigiano e Vincenzo Valgrisio all’insegna d’Erasmo, 1557, in 4.
Con bellissimo frontespizio figurato. Dedicato al cardinale Ippolito d’Este e 61 tavole coi ritratti delle donne Auguste ornati e figurati.
Con bellissimo frontespizio figurato. Dedicato al cardinale Ippolito d’Este e 61 tavole coi ritratti delle donne Auguste ornati e figurati.
Show More
3110. DISCORSO sopra l’iscrizione della colonna rostrata, Roma 1635, in 4, fig.
Questa è la colonna rostrata di Campidoglio, che porta la data dell’anno dopo l’edificazione di Roma 496 e ritiensi per la più antica memoria di lingua latina, la quale è dall’autore anonimo restaurata nelle mancanze.
Questa è la colonna rostrata di Campidoglio, che porta la data dell’anno dopo l’edificazione di Roma 496 e ritiensi per la più antica memoria di lingua latina, la quale è dall’autore anonimo restaurata nelle mancanze.
Show More
3118. JENKINS Tommaso, Catalogo di monumenti scritti del suo museo, Roma 1787, in 4, M. 23, 27.
Questo è l’elenco delle preziose iscrizioni del museo di questo insigne ed accortissimo raccoglitore.
Questo è l’elenco delle preziose iscrizioni del museo di questo insigne ed accortissimo raccoglitore.
Show More
3156. ZABARELLA Jacopo, Gli Arronzii, ovvero de’ marmi antichi, dove si dà notizia della vita di Arronzio Stella e Marco Aronzio Aquila padovani ed altre antichità, Padova 1656, in 4, fig.
Il frontespizio istoriato è inciso in rame da Gir. David. Dopo alcuni prolegomeni trovasi il ritratto dell’autore; e le medaglie e altri monumenti sono in legno stampati fra il testo. Quest’opera gode dell’opinione favorevole degli eruditi.
Il frontespizio istoriato è inciso in rame da Gir. David. Dopo alcuni prolegomeni trovasi il ritratto dell’autore; e le medaglie e altri monumenti sono in legno stampati fra il testo. Quest’opera gode dell’opinione favorevole degli eruditi.
Show More
3213. DIFESA per la serie de’ Profeti di Roma del p. Corsini contro la censura fattale nelle osservazioni sul Giornale Pisano, Bologna 1772, in 4, M. 27.
Si riportano tutte le accuse contro il Corcini, le quali vengono smentite, o difese in 142 pagine.
Si riportano tutte le accuse contro il Corcini, le quali vengono smentite, o difese in 142 pagine.
Show More
3220. FEA Carlo, Miscellanea filologica, critica e antiquaria, Roma 1790, in 8.
Vertono queste principalmente intorno Plinio; sulle antichità di Roma di Flaminio Vacca, sovra un codice Chigiano, su alcuni estratti dal Ficoroni, dal Winkelmann, da Ulisse Aldrovando, sulle escavazioni fatte in Roma ed altri simili argomenti.
Vertono queste principalmente intorno Plinio; sulle antichità di Roma di Flaminio Vacca, sovra un codice Chigiano, su alcuni estratti dal Ficoroni, dal Winkelmann, da Ulisse Aldrovando, sulle escavazioni fatte in Roma ed altri simili argomenti.
Show More
3233. GROPPO Antonio, Dissertazioni varie in materia d’antichità e di teatri, Venezia 1769, in 4.
3345. SPALLETTI Giuseppe, Dichiarazione di una tavola ospitale trovata in Roma sull’Aventino, Roma 1777, in 4, f., M. 23.
Il monumento è intagliato in una gran tavola in rame.
Il monumento è intagliato in una gran tavola in rame.
Show More
3397. GALLERIA Giustiniana del marchese Vincenzo Giustiniani, Roma 1651, in fol., vol. 2.
Sono due volumi che contengono 322 tavole di busti e sta 137tue antiche cioè 153 nel primo volume e 169 nel secondo. Esemplare di antica impressione quantunque le stampe siano numerate. Opera pregievolissima per la serie de’ preziosi monumenti e che avrebbe avuto necessità di elenchi e di illustrazioni che mai non ebbe. Ne furono colle lamine logorate tirati alcuni esemplari moderni da non aversi in pregio.
Sono due volumi che contengono 322 tavole di busti e sta 137tue antiche cioè 153 nel primo volume e 169 nel secondo. Esemplare di antica impressione quantunque le stampe siano numerate. Opera pregievolissima per la serie de’ preziosi monumenti e che avrebbe avuto necessità di elenchi e di illustrazioni che mai non ebbe. Ne furono colle lamine logorate tirati alcuni esemplari moderni da non aversi in pregio.
Show More
3415. MUSEO Capitolino. Ossia descrizione delle statue e busti ed antichità custodite nel Campidoglio, Roma 1750, in 4.
Questa piccola descrizione può riguardarsi piuttosto come una guida, o un catalogo dell’opera seguente.
Questa piccola descrizione può riguardarsi piuttosto come una guida, o un catalogo dell’opera seguente.
Show More