The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

278. GAURICI POMPONII napoletani, De sculptura, Norimbergae ec., apud Jo. Petreium, 1542, in 4. Magnifica edizione, esemplare del Thuano.
1056. FRANCO Niccolò, Dialogo, dove si ragiona delle bellezze all’Eccell. Marchesana del Vasto con varie lettere al fine del volume, in Casale di Monferrato, per Giovanni Guidone, 1542, in 4.
1057. FRANCO Niccolò, L’istessa opera, Venetiis 1542, in 8. In ambe le edizioni è il motto difficile est satyram non scribere.
Le due edizioni apparvero contemporanee per rispondere 188 in esse con molta pubblicità ad un tempo a tante accuse e persecuzioni dia cui era attaccato questo autore allievo e compagno dell’Aretino, che si cuoprì in quest’opera coll’egida di grandi nomi nella dedica e nelle lettere, ma ognuno sa la trista fine che poi fece.
Le due edizioni apparvero contemporanee per rispondere 188 in esse con molta pubblicità ad un tempo a tante accuse e persecuzioni dia cui era attaccato questo autore allievo e compagno dell’Aretino, che si cuoprì in quest’opera coll’egida di grandi nomi nella dedica e nelle lettere, ma ognuno sa la trista fine che poi fece.
Show More
1592. BOEMO Aubano Giovanni alemanno, Li costumi, le leggi, le usanze di tutte le genti, raccolte qui insieme da molti illustri scrittori e tradotte, per il Fauno in questa nostra lingua volgare, Venezia 1542, per Mich. Tramezzino, in 8.
Questo è un libro singolare pieno di cose meravigliose tolte da racconti favolosi, da viaggiatori, da pregiudizi, senza critica, ma che presenta il quadro esatto delle opinioni di di quel secolo.
Questo è un libro singolare pieno di cose meravigliose tolte da racconti favolosi, da viaggiatori, da pregiudizi, senza critica, ma che presenta il quadro esatto delle opinioni di di quel secolo.
Show More
3620. BIONDO da Forlì, Roma ristaurata, ed Italia illustrata tradotte in buona lingua volgare per Lucio Fauno, Venezia, per Michel Tramezzino, 1542, in 8.
Impressa coi medesimi caratteri della seguente.
Impressa coi medesimi caratteri della seguente.
Show More
3630. BORGII Hieronimi, Urbis Romae renovatio, apud Ant. Bladum, 1542, in 8. Sul frontespizio è una Roma sedente, a tergo alcuni versi a Pier Luigi Farnese. Segue ad III ac R. Alexandrum Farnesium card. Ananeosis. Hospes. Jovius.
L’opera è scritta a modo di dialogo in versi. Opuscolo di 22 carte raro a vedersi.
L’opera è scritta a modo di dialogo in versi. Opuscolo di 22 carte raro a vedersi.
Show More