The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

408. BALDO Bernardino, Scamilli impares vitruviani, Augustae Vindelicorum 1612, in 4, fig.
409. BALDO Bernardino, Accedit de verborum vitruvianorum significatione et vita Vitruvii eodem auctore et de maculis solaribus (stesso luogo ed anno).
Comparvero questi tre opuscoli (ma rilegati in questo volume) separatamente; nel primo de’ quali confutansi le opinioni del Filandro, del Barbaro, del Bertano. Unita al commento sui vocaboli da una vita di Vitruvio, che non sappiamo quanto esser possa attendibile.
Comparvero questi tre opuscoli (ma rilegati in questo volume) separatamente; nel primo de’ quali confutansi le opinioni del Filandro, del Barbaro, del Bertano. Unita al commento sui vocaboli da una vita di Vitruvio, che non sappiamo quanto esser possa attendibile.
Show More
410. BALDO Bernardino, Altro esemplare dello stesso, che apparteneva al Tuano, leg. mar. dor.
723. M. VITRUVIO, I dieci libri dell’architettura tradotti in tedesco dal Rivio, Basilea 1614, in foglio figurato.
Questo medico studiosissimo d’ogni modo di belle cognizioni, sebbene non profondissimo, fu il primo a tradurre Vitruvio in tedesco. La prima edizione la pubblicò a Norimberga nel 1548, e poscia nel 1755 a Basilea. Quest’ultima edizione dicesi ricorretta ed ampliata, ma con pochissime variazioni dalle precedenti. Le tavole in legno numerosissime e singolari, di che è fornita quest’edizione, sono le stesse delle altre edizioni ec. Molte di queste aveva prima prodotte nel 1547 nella sua opera di architettura e prospettiva. Vedi Rivio.
Questo medico studiosissimo d’ogni modo di belle cognizioni, sebbene non profondissimo, fu il primo a tradurre Vitruvio in tedesco. La prima edizione la pubblicò a Norimberga nel 1548, e poscia nel 1755 a Basilea. Quest’ultima edizione dicesi ricorretta ed ampliata, ma con pochissime variazioni dalle precedenti. Le tavole in legno numerosissime e singolari, di che è fornita quest’edizione, sono le stesse delle altre edizioni ec. Molte di queste aveva prima prodotte nel 1547 nella sua opera di architettura e prospettiva. Vedi Rivio.
Show More
1411. ZUCCARI Federico, li passaggio per l’Italia e la dimora in Parma del cav. Federico Zuccari in occasione delle feste date al P. Francesco Gonzaga e all’infanta Margarita di Savoia. Opuscoli due, in 4. Rarissimi. Bologna 1608. 241 MDCVIII
1692. LONGI Georgii, De annulis signatoriis.
Vedi Kirchmanni.
Vedi Kirchmanni.
Show More
1694. LOYER Pierre, Discours et histoires des spectres, visions et apparitions des esprits, anges, démons et âmes se montrans visibles aux hommes: divise en huit livres, Parigi 1605, in 4.
Opera curiosa di oltre mille pagine di testo, con cui è percorsa amplissimamente questa materia.
Opera curiosa di oltre mille pagine di testo, con cui è percorsa amplissimamente questa materia.
Show More
1858. BORSETTA Cesare, Discorsi della natura delle imprese e della modestia descrittori, Verona, nella stamperia di Angelo Tamo, 1602, in 4.
Opuscoletto singolare e stampato in bei caratteri rotondi difficile a trovarsi.
Opuscoletto singolare e stampato in bei caratteri rotondi difficile a trovarsi.
Show More
1869. CAMERARII Joach., Symbolorum et emblematum centuriae tres, 1605, in 4, fig. Accedit noviter centuria 4 ex aquatilibus et reptilibus.
Opera ricca e di bella esecuzione con 400 tavole. Esemplare della Bibl. di Malborough.
Opera ricca e di bella esecuzione con 400 tavole. Esemplare della Bibl. di Malborough.
Show More