The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

809. BARBARO Daniele patriarca d’Aquileia, La pratica della prospettiva. Opera molto profittevole a’ pittori, scultori e architetti, Venezia 1569, presso Carmmilo e Rutilio Borgominieri, in fol. fig.
Trovasi questo libro, quantunque impresso nello stesso anno, con due diversi frontespizi, l’uno de’ quali è inciso in legno, l’altro in caratteri. Ma è sempre la stessa edizione, siccome abbiamo verificato per essere amendue in questa nostra raccolta. Opera dottissima e diligentissima divisa in 9 parti, nell’ottava delle quali si tratta delle proporzioni del corpo umano. Le tavole copiosissime sono tutte frapposte al testo. L’autore meno curando gli altri che l’avevano preceduto, che i contemporanei, si professa obbligato a un certo Giovan Zamberto Veneziano pratico prospettico da cui disse aver imparato, ma che molto gli costò a ridurre a facile comunicazione gl’insegnamenti.
Trovasi questo libro, quantunque impresso nello stesso anno, con due diversi frontespizi, l’uno de’ quali è inciso in legno, l’altro in caratteri. Ma è sempre la stessa edizione, siccome abbiamo verificato per essere amendue in questa nostra raccolta. Opera dottissima e diligentissima divisa in 9 parti, nell’ottava delle quali si tratta delle proporzioni del corpo umano. Le tavole copiosissime sono tutte frapposte al testo. L’autore meno curando gli altri che l’avevano preceduto, che i contemporanei, si professa obbligato a un certo Giovan Zamberto Veneziano pratico prospettico da cui disse aver imparato, ma che molto gli costò a ridurre a facile comunicazione gl’insegnamenti.
Show More
835. EUCLIDE, La prospettiva, tradotta dal P. Egnazio Danti. Aggiuntavi la prospettiva di Eliodoro Larisseo Greco e Latino, Firenze, pei Giunti, 1573, in 4, picc. fig.; in fine: Aggiunte le annotazioni al trattato dell’astrolabio e del planisfero universale del P. Danti fatte da Gherardo Spini, Firenze, pel Sermartelli, 1570, in 4.
Aureo libro per ciò che riguarda gli uomini sommi che vi concorsero; ma la prospettiva vi è trattata come obiettiva e secondo le leggi fisiche dell’ottica non troppo sviluppate per la loro applicazione alle pratiche dell’arte.
Aureo libro per ciò che riguarda gli uomini sommi che vi concorsero; ma la prospettiva vi è trattata come obiettiva e secondo le leggi fisiche dell’ottica non troppo sviluppate per la loro applicazione alle pratiche dell’arte.
Show More
864. THERIACA Vespasiano, Discorso e ragionamento di Ombre, Roma, per Antonio Biado, 1551, M. 54.
Questo libro tratta dell’ombra portata dai corpi per la privazion della luce. Opuscoletto di qualche rarità.
Questo libro tratta dell’ombra portata dai corpi per la privazion della luce. Opuscoletto di qualche rarità.
Show More
895. CEREDI Giuseppe, Tre discorsi sul modo di alzar acqua dai luoghi bassi, Parma 1567, in 8, fig.
985. GALETI Girolamo, La Musica: tradotta dal verso eroico latino in ottava rima da Giovan Mario Verdizotti. Venezia 1561, in 8, M. 36.
1035. RIME di diversi nobilissimi ed eccellentissimi autori in morte della Sig. Irene delle Signore di Spilimbergo, Venezia 1561, in 12.
Questa giovane studiò la pittura da Tiziano e fu splendor del suo sesso e della sua età.
Questa giovane studiò la pittura da Tiziano e fu splendor del suo sesso e della sua età.
Show More 185
1054. EQUICOLA Mario, Libro di natura d’amore di nuovo con somma diligenza ristampato e corretto da M. Lodovico Dolce, Venezia, Giolito, 1554, in 12.
Elegantissima edizione di un libro gentile, ed esposto con leggiadria di lingua, con copiosissime tavole delle materie.
Elegantissima edizione di un libro gentile, ed esposto con leggiadria di lingua, con copiosissime tavole delle materie.
Show More
1063. LONGINI Federico da Udine, Il libro della bella donna, Venezia, per Plinio Pietra Santa, 1554, in 8.
Elegante libretto, dedicato da Girolamo Ruscelli alla Sig. Lucrezia Gonzaga Manfrona donna bellissima di quel secolo.
Elegante libretto, dedicato da Girolamo Ruscelli alla Sig. Lucrezia Gonzaga Manfrona donna bellissima di quel secolo.
Show More
1091. FEDINI Giovanni pittore fiorentino, Le due Persilie: Commedia fatta recitare dai Sig. Girolamo e Giulio Rossi de’ Conti di S. Secondo alla presenza delle Gran Principesse di Toscana, Firenze, presso Giunti, 1563, in 8, f.
A tergo del frontespizio è il ritratto dell’autore: libretto raro, poiché il vogliono i collettori delle commedie antiche e il bramano gli amatori delle arti, anche per l’effigie d’un pittore che non trovasi in altro modo.
A tergo del frontespizio è il ritratto dell’autore: libretto raro, poiché il vogliono i collettori delle commedie antiche e il bramano gli amatori delle arti, anche per l’effigie d’un pittore che non trovasi in altro modo.
Show More
1098. GIULIO Cesare, I Commentari con le figure in rame fatte da Andrea Palladio per facilitare a chi legge la cognizion dell’historia, Venezia, per il Franceschi, 1573, in 4, fig.
La versione e all’incirca quella del Baldelli; avvi una dedicatoria e un proemio di Palladio stesso e 42 tavole in rame: prima e pregiata edizione.
La versione e all’incirca quella del Baldelli; avvi una dedicatoria e un proemio di Palladio stesso e 42 tavole in rame: prima e pregiata edizione.
Show More