The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

865. TORELLI Josephi Veronensis, Elementorum prospettiva libri duo, opus postumum: recensuit et edidit Jo. B. Bertolini, Verona 1788, in 4, parv. figur.
Col ritratto dell’autore in fronte. Opera esposta con molta dottrina, ma non colla facilità necessaria ai principianti.
Col ritratto dell’autore in fronte. Opera esposta con molta dottrina, ma non colla facilità necessaria ai principianti.
Show More
1126. LODOLI Fra Carlo, Apologi immaginati e sol estemporaneamente in voce esposti agli amici suoi, Bassano 1787, in 4.
Questi sono pieni di allusioni singolari e di fatti che interessano anche la storia dell’arte. Il Molini ne fece in Parigi un elegante ristampa in 12.
Questi sono pieni di allusioni singolari e di fatti che interessano anche la storia dell’arte. Il Molini ne fece in Parigi un elegante ristampa in 12.
Show More
1140. BONI Onofrio, Lettera di Baiocco al chiar. sig. Abate Carlo Fea Giureconsulto: ossia Memorie per servire alla storia letteraria di questo nuovo scrittore di antiquaria e belle arti, Cosmopoli 1786, in 4, M. 1. Il nome dell’autore non è stampato sull’opuscolo che apparisce anonimo.
Questa lettera satirica attacca l’Abate Fea crudelmente per la risposta pubblicata in quest’anno medesimo olle osservazioni del Cav. Boni sul Tomo III della storia di Winkelmann.
Questa lettera satirica attacca l’Abate Fea crudelmente per la risposta pubblicata in quest’anno medesimo olle osservazioni del Cav. Boni sul Tomo III della storia di Winkelmann.
Show More Vedi Fea. Vedi Winkelmann.
1166. LETTERA di N. ad un amico sullo stato delle Belle Arti in Roma, Roma 1788, in 8, M. 87.
1223. VISCONTI Ennio Quirino, Osservazioni su due musaici antichi istoriati, Parma 1788, in 4, p. fig.
Precedono al testo dell’elegante edizione bodoniana le due tavole coi musaici intagliati.
Precedono al testo dell’elegante edizione bodoniana le due tavole coi musaici intagliati.
Show More
1330. MEMORIE per le Belle Arti, vol. 4, stampati in Roma. Includono gli anni 1785, 1786,1787,1788 in 4, fig.
1339. P. Z. Orazione recitata nella pubblica Veneta Accademia di Belle Arti nel 1787, in occasione della distribuzione dei premi, Venezia in 8. - A. M. Riflessioni sopra alcuni equivoci segni espressi nell’orazione suddetta in difesa del fu F. Carlo Lodoli, Padova 1788, in 8, M. 51.
Le iniziali P. Z. Vogliono significare il senatore Pietro Zaguri a’ quali sensi equivoci il Lodoli stesso rispose sotto le iniziali del suo mecenate Andrea Memo.
Le iniziali P. Z. Vogliono significare il senatore Pietro Zaguri a’ quali sensi equivoci il Lodoli stesso rispose sotto le iniziali del suo mecenate Andrea Memo.
Show More
1350. REGOLAMENTI, Regolamenti e Statuti della R. Accademia di Pittura e Scultura, Torino, Stamperia Reale, 1788, in foglio.
1504. La SONTUOSA illuminazione della città di Torino per lo sposalizio di Carlo Emmanuele ed Elisabetta di Lorena con l’aggiunta della sposizione della Santa Sindone, in italiano e in francese, Torino 1787, in fog. fig.
14 ricche e grandi tavole ornano l’edizione. Vi furono impiegati diversi architetti per l’invenzione e principalmente Ignazio Massoni e il Vittone, siccome gl’intagli di vairi autori sono fatti con diligenza e con lusso.
14 ricche e grandi tavole ornano l’edizione. Vi furono impiegati diversi architetti per l’invenzione e principalmente Ignazio Massoni e il Vittone, siccome gl’intagli di vairi autori sono fatti con diligenza e con lusso.
Show More MDCCXXXVII
1506. CELIDONIO Carlo, Relazione della venuta e dimora in Milano dell’Arciduchessa Maria Teresa d’Austria Gran Duchessa di Toscana e di Francesco III Duca di Lorena e Gran Duca di Toscana nel mese di Maggio dell’anno 1739 e loro viaggio, Milano 1789, in 8.
La relazione è stesa dal maestro delle cerimonie della Corte D Carlo Celidonie. Non vi ha che una stampa ed e la pianta della corte come allora si trovava avanti la riedificazione attuale.
La relazione è stesa dal maestro delle cerimonie della Corte D Carlo Celidonie. Non vi ha che una stampa ed e la pianta della corte come allora si trovava avanti la riedificazione attuale.
Show More MDCCXXXIX