The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Language Italian Remove constraint Language: Italian Publication Year 1742 Remove constraint Publication Year: 1742
Number of results to display per page

Search Results

2258. DE’ DOMINICI Bernardo, Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani, volumi 3, Napoli 1742, in 4.
Opera vastissima arricchita di notizie più che ogni altra opera di questo genere e fra molte inutilità non priva però di storiche cognizioni, esposte con debole critica.
Opera vastissima arricchita di notizie più che ogni altra opera di questo genere e fra molte inutilità non priva però di storiche cognizioni, esposte con debole critica.
Show More
2580. GENTILI Bernardo, Dissertazione sopra le antichità di Settempeda ovvero Sanseverino, Roma 1742, in 4, M. 95.
L’autore opina che questa città fosse dei Sabiui nel Piceno.
L’autore opina che questa città fosse dei Sabiui nel Piceno.
Show More T. II. 18
2586. GORI Anton Francesco, Difesa dell’alfabeto degli antichi toscani pubblicato nel 1737 dall’autore del Museo Etrusco, disapprovato dal marchese Maffei nel tomo quinto delle sue osservazioni letterarie, date in luce in Verona, con tavole e figure, Firenze 1742, in 12.
La prefazione occupa 250 pagine e altrettanto circa il libro: 12 tavole sono nella prima e sei nel secondo.
La prefazione occupa 250 pagine e altrettanto circa il libro: 12 tavole sono nella prima e sei nel secondo.
Show More
2602. MARIANI Francesco, col nome di Accademico Ardente, Discorso sopra gli umbri di Toscana, Roma 1742, M. 30.
3820. PARERE di tre matematici sopra i danni trovati nella cupola di S. Pietro sul fine dell’anno 1742. 209 Questi furono li tre frati Tommaso le Sueur, Francesco Jaquier, Ruggiero Boscovich (sic), in 4, fig., M. 15.
Con una tavola in rame. Vedi più amplamente all’articolo Raccolta de’ scrittori sulla Cupola.
Con una tavola in rame. Vedi più amplamente all’articolo Raccolta de’ scrittori sulla Cupola.
Show More
4097. SGRIRLI, Descrizione della regia villa, fontane, e fabbriche di Pratolino, Firenze 1742, in fol., fig.
Dodici sono le tavole, ma le ultime che rappresentano le vedute pittoresche del giardino, e le fontane furono intagliate da Stefano della Bella.
Dodici sono le tavole, ma le ultime che rappresentano le vedute pittoresche del giardino, e le fontane furono intagliate da Stefano della Bella.
Show More