The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

452. BRUNO Spinelli Giovan Battista, Economia delle fabbriche e regola di tutti i materiali per costruire ogni fabbrica tanto urbana che rurale, Bologna 1698, in 4. Aggiuntovi la Risposta al Capitolo IV del libretto intitolato: Economia delle fabbriche fatta da un accademico clementino, Bologna 1721, in 12.
547. LEONCINI Giuseppe, Instrutioni architettoniche pratiche concernenti le parti principali degli edifici delle case, secondo la dottrina di Vitruvio e d’altri autori, Roma 1697, in 8, fig.
Libretto curioso, e non comune, con poche tavole collocate tra il testo.
Libretto curioso, e non comune, con poche tavole collocate tra il testo.
Show More
791. LIPSII Justi, De amphitheatro liber in quo forma ipsa loci expressa et ratio spectandi. Cum aeneis figuris, Ant. Plant. 1699, in 4, fig. — Aggiuntovi de amphitheatris quae extra Romam. Libellus in quo formae eorum aliquot et typi ec.
L’anfiteatro di Tito, tal come trovasi e come supponevasi esser dovesse, è dato in due tavole; indi quelli di Pola, di Nimes, di Verona e li due che stanno nel Poitou formano in tutti le 7 tavole di questo libretto.
L’anfiteatro di Tito, tal come trovasi e come supponevasi esser dovesse, è dato in due tavole; indi quelli di Pola, di Nimes, di Verona e li due che stanno nel Poitou formano in tutti le 7 tavole di questo libretto.
Show More
940. MARTINELLI cav. D. Agostino ferrarese, Descrizione di diversi ponti esistenti sopra i fiumi Nera e Tevere: con un discorso particolare della navigazione da Perugia a Roma, Roma 1676, in 4, fig.
941. MARTINELLI cav. D. Agostino ferrarese, Notizie e delineazione del famoso Ponte di Ottaviano Augusto nella città di Rimino, Roma 1681, in 4, fig.
Con una gran tavola in rame.
Con una gran tavola in rame.
Show More
1255. DICHIARAZIONE della pittura della Cappella del Collegio Clementino di Roma 1695, in 4, M. 87.
1284. ZANNONI Francesco, La nuova pittura, opera del Sig. Filippo Gherardi da Lucca sulla volta o tribuna della chiesa di S. Pantaleo scoperta l’anno 1690 in Roma, in 4, M. 62.
Unitivi gli Applausi Poetici pubblicati in tal circostanza.
Unitivi gli Applausi Poetici pubblicati in tal circostanza.
Show More
1471. VASCO Giulio, Del funerale celebrato nel Duomo di Torino all’Altezza R. di Carlo Emanuele II, Torino 1675, in fol. fig.
La narrazione e del P. Giulio Vasco gesuiti con sei tavole intagliate in gran foglio.
La narrazione e del P. Giulio Vasco gesuiti con sei tavole intagliate in gran foglio.
Show More MDCLXXX
1473. DISEGNO della mascherata fatta in Lodi, il carnevale del 1680 per le nozze di Carlo II re di Spagna, Milano, in 8, fig.
Vi sono undici stampe disegnate ed incise da Filippo Biffi con poca fortuna.
Vi sono undici stampe disegnate ed incise da Filippo Biffi con poca fortuna.
Show More MDCLXXX
1474. VICECOMES Jo. M., Exequiae in tempio Santi Nazarii Manfredo Septalio Patritio mediolanesi eiusdem basilica canonico celebrata quas summatim exposuit Mar. Jo. M. Vicecomes Accad. Mediolani, 1680, in 8.
Le stampe del catafalco, e de’ sei emblemi, siccome del ritratto sono eseguite sui disegni di Cesare del Fiore. L’orazione funerale del P. Gio. Batt. Pastorini: a cui segue un’accademia funebre.
Le stampe del catafalco, e de’ sei emblemi, siccome del ritratto sono eseguite sui disegni di Cesare del Fiore. L’orazione funerale del P. Gio. Batt. Pastorini: a cui segue un’accademia funebre.
Show More MDCLXXXI