The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Topic Art Remove constraint Topic: Art
Number of results to display per page

Search Results

1354. REGOLAMENTI, Capitoli dell’Accademia di Pittura aperta dalla magnifica città di Verona l’anno 1766, in 4.
1358. SALANI Paolo, Orazione per la distribuzione de’ premi alle Belle Arti nell’Istituto di Bologna, l’anno 1734, in 4.
1360. SANI Paolo Antonio, Orazione per la prima solenne funzione del premio alle Belle Arti nell’Accademia Clementina di Bologna, l’anno 1727, in 4.
1364. TESTA D. Antonio ferrarese, Dell’educazione dell’artista. Discorso letto nell’Accademia di B. A. di Bologna l’anno 1810, in 8.
1367. ZANOTTI Francesco Maria, Orazione in lode della pittura, della scultura e dell’architettura, recitata in Campidoglio i 25 Maggio 1760, con due altre orazioni d’incerti autori, in Bologna, per Lelio della Volpe, 1760, in 8.
1411. ZUCCARI Federico, li passaggio per l’Italia e la dimora in Parma del cav. Federico Zuccari in occasione delle feste date al P. Francesco Gonzaga e all’infanta Margarita di Savoia. Opuscoli due, in 4. Rarissimi. Bologna 1608. 241 MDCVIII
2060. LOTTINI Fra Giovanni Angelo, Scelta d’alcuni miracoli della SS. Nunziata di Firenze, descritti ed incisi, tratti da’ disegni de’ principali artisti di quell’età, Firenze 1610, in 4, pic. fig. Bellissime prove.
Le 41 tavole, compreso il titolo, sono di Giovanni Callot e rarissime a trovarsi di sì bella conservazione. Il pregio che ha quest’edizione, che è la prima, distinguevi dal non esservi il nome dell’incisore. La maggior parte sono intagliate sui disegni di Matteo Rossetti, Angelo Lottini fu scultore e scolaro del Montarseli: sull’esemplare che Mariette possedeva di quest’opera era scritto: Les planches qui entrent dans ce livre sont des prémieres ouvrages de gravure de Jacques Callot et qui ne se rencontrent pas aisément. Nel 1636 ne fu fatta una seconda edizione.
Le 41 tavole, compreso il titolo, sono di Giovanni Callot e rarissime a trovarsi di sì bella conservazione. Il pregio che ha quest’edizione, che è la prima, distinguevi dal non esservi il nome dell’incisore. La maggior parte sono intagliate sui disegni di Matteo Rossetti, Angelo Lottini fu scultore e scolaro del Montarseli: sull’esemplare che Mariette possedeva di quest’opera era scritto: Les planches qui entrent dans ce livre sont des prémieres ouvrages de gravure de Jacques Callot et qui ne se rencontrent pas aisément. Nel 1636 ne fu fatta una seconda edizione.
Show More
2163. LACOMBE, Dictionnaire portatif des beaux arts, Paris 1759, in 8.
Buona edizione in 686 pagine con un supplemento d’altre 19 pagine.
Buona edizione in 686 pagine con un supplemento d’altre 19 pagine.
Show MoreLo stesso. Traduzione dal francese in italiano, Bassano 1781, in 8.
Opera utilissima agli artisti per la riunione di molte buone cognizioni.
Opera utilissima agli artisti per la riunione di molte buone cognizioni.
Show More
2165. MILIZIA Francesco, Dizionario delle Belle Arti del 374 disegno, estratto in gran parte dall’Enciclopedia metodica, Bassano 1797, vol. 2 in 8.
2169. ORLANDI Pellegrino Antonio, Abecedario Pittorico diviso in tre parti, Bologna 1704, in quarto con frontespizio figurato da Giovan Pietro Zanotti.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Show More