The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1956. SCHOONHOVII Florentii I. C. Goudani, Emblemata partim moralia, partim etiam civilia, Amstelodami, apud Joannem Jansonium, 1648, in 4, fig.
Sono le stesse tavole del precedente non anche logore, ma il libro è stampato con eleganza di tipi maggiore che nella prima edizione.
Sono le stesse tavole del precedente non anche logore, ma il libro è stampato con eleganza di tipi maggiore che nella prima edizione.
Show More
1995. BOISSARDI Jani Jacobi, Biblioteca sive thesaurus virtutis et gloriae in quo continentur illustrami eruditione et doctrina virorum effigies et vitae ec. in aes incisae a Jo.Theod. de Bry. Accesserunt clariss. vir. effigies et vitae nunc recens conscriptae, Francf., Fitzerii, 1628, al 31 4 vol. in 4 leg. in vit.
Esemplare bellissimo. Nel primo vol. sono 54 ritratti e vite nel secondo 61, nel terzo 50, non contando le tavole istoriate de’ frontespizi, dediche, ritratto d’autore ec, Quest’opera è pregevolissima non solo pei cenni storici che nei due primi volumi sono del Boissardo, nei due secondi del Lonicero; ma anche i ritratti intagliati da quelli infaticabili de Bry sono bellissimi in gran parte, sebbene d’alquanto pii; freschi siano alcuni comparsi nell’edizione di pochi anni anteriore che col titolo Icones comparve nel 1597 al 1632.
Esemplare bellissimo. Nel primo vol. sono 54 ritratti e vite nel secondo 61, nel terzo 50, non contando le tavole istoriate de’ frontespizi, dediche, ritratto d’autore ec, Quest’opera è pregevolissima non solo pei cenni storici che nei due primi volumi sono del Boissardo, nei due secondi del Lonicero; ma anche i ritratti intagliati da quelli infaticabili de Bry sono bellissimi in gran parte, sebbene d’alquanto pii; freschi siano alcuni comparsi nell’edizione di pochi anni anteriore che col titolo Icones comparve nel 1597 al 1632.
Show More
2016. COMITUM Gloriae centum qua sanguine, qua virtute illustrium heroum iconibus instructum et D. Jo. Christoph. Com. a Puchaim dicatum ab Elia Wiedeman, Aug., Possoni, 1646, in f. p.
Sono 100 cattivi ritratti intagliati da questo autore.
Sono 100 cattivi ritratti intagliati da questo autore.
Show More
2029. FERRARI Jo. Bapt. Senensis, Hesperides sive de malorum aureorom cultura et usu lib. 4, Romae 1646, in fol. fig.
Se quest’opera fosse stampata in miglior carta e con più eleganza di tipi, potrebbe essere celebrata assai più che none, a cagione delle ricche e belle tavole in rame che l’abbelliscono: sono queste in numero di 99. II frontespizio è intagliato da Greuter sopra disegno di Pietro da Cortona e sonovi in seguito sei belle tavole di antiche statue e monumenti intagliate da Bloemart, che incita paramenti altre sei magnifiche tavole figurate dai disegni dell’Albano, And. Sacchi, Nic. Pussino, Romanelli, Domenichino e Lanfranchi. Tutte le altre tavole esprimono le frutta d’ogni sorta di agrumi colle loro sezioni.
Se quest’opera fosse stampata in miglior carta e con più eleganza di tipi, potrebbe essere celebrata assai più che none, a cagione delle ricche e belle tavole in rame che l’abbelliscono: sono queste in numero di 99. II frontespizio è intagliato da Greuter sopra disegno di Pietro da Cortona e sonovi in seguito sei belle tavole di antiche statue e monumenti intagliate da Bloemart, che incita paramenti altre sei magnifiche tavole figurate dai disegni dell’Albano, And. Sacchi, Nic. Pussino, Romanelli, Domenichino e Lanfranchi. Tutte le altre tavole esprimono le frutta d’ogni sorta di agrumi colle loro sezioni.
Show More
2099. ROSA Salvator, Sua opera di figure intagliate in sessanta tavole all’acqua forte in 8, col titolo Salvator Rosa invenit, Paris chez de Poilly rue de S. Jacques à l’image de S. Benôit.
Esemplare di una singolare nitidezza e freschezza.
Esemplare di una singolare nitidezza e freschezza.
Show More
2127. VANDYCK Antoine, Icones principum, virorum doctorum, pictorum, calcographorum, nec non amatorum pictoriae artis numero centum ad vivunt expressae, Antuerpiae, Gillis Hendrix, excud. In 4, g.
Questo esemplare è portato al numero di 141 ritratti tra’ quali sono comprese 15 acque forti non terminate di mano dello stesso Vandyck sebbene Wanden Enden avesse alquanto prima di Hendrix prodotti 119 di questi ritratti ponendovi il suo nome; non ostante vennero per poca cura male impressi e con tinta troppo oleosa, come vedesi in alcuni inserii espressamente nel nostro esemplare, a confronto, e perciò gli amatori spregiudicati preferiscono quest’edizione, tanto più che oltre la nitidezza, e lucentezza dell’impressione è arricchita delle acque forti che mancano affatto nella precedente.
Questo esemplare è portato al numero di 141 ritratti tra’ quali sono comprese 15 acque forti non terminate di mano dello stesso Vandyck sebbene Wanden Enden avesse alquanto prima di Hendrix prodotti 119 di questi ritratti ponendovi il suo nome; non ostante vennero per poca cura male impressi e con tinta troppo oleosa, come vedesi in alcuni inserii espressamente nel nostro esemplare, a confronto, e perciò gli amatori spregiudicati preferiscono quest’edizione, tanto più che oltre la nitidezza, e lucentezza dell’impressione è arricchita delle acque forti che mancano affatto nella precedente.
Show More
2221. BUMALDO Jo. Antonius, Minervalia Bonon. civium anademata seu Biblìotheca Bononiensis. Cui accessit brevis catalogus antiquorum pictorum et sculptorum Bonon., Bononiae 1641, in 12.
2438. FINELLA Philippi, De Metroposcopia, seu methoposcopia naturali libri tres, Antuerpiae 1648, in 8, figurato.
Sono trecento figure di legno impresse fra il testo di mediocre esecuzione.
Sono trecento figure di legno impresse fra il testo di mediocre esecuzione.
Show More
2445. Ab INDAGINE Joannis, Introductiones apotelesmaticae in physiognomiam etc. Accessit Guglielmi Grattatoli opuscula de memoria et Pomponii Gaurici tractatus de Sculptura etc., Argentorati 1630, in 8, figurato.
2452. PETIT Doux-Ciel Anselmo, Speculum physionomicum. Imprimé à Langres, aux depenses de l’auteur, 1648, in 8. Col ritratto dell’autore inciso da Moncornet.
L’opera è divisa in due parti. La prima di fisonomia, la seconda di chiromanzia con qualche tavola in rame frapposta al testo.
L’opera è divisa in due parti. La prima di fisonomia, la seconda di chiromanzia con qualche tavola in rame frapposta al testo.
Show More