The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Publication Year 1645 Remove constraint Publication Year: 1645
Number of results to display per page

Search Results

251. BOSSE Abr., Traicté des manières de graver en taille douce sur l’airaïn par le moyen de l’eaux forte et des vernix durs et mols. Ensemble de façons d’en emprimer les planches et d’en construire la presse et autres choses concernentes les dits arts, Paris, chez le dit Bosse, 1645, in 8.
Tavole 19 comprese il frontispizio figurato: in questo esemplare la tavola 6 è impressa da entrambe le parte del foglio. Prima edizione.
Tavole 19 comprese il frontispizio figurato: in questo esemplare la tavola 6 è impressa da entrambe le parte del foglio. Prima edizione.
Show More
573. Le MUET, Traité des cinq ordres d’architecture, dont se sont servi les anciens: traduit du Palladio: Augmenté des nouvelless inventions pour l’art de bien bâtir, avec un traité des galéries, entrées, salles etc., Paris, chez l’Anglois, 1645, en 8, fig.
Questo elegantissimo libretto ha tutto il suo testo egualmente che le tavole intagliate in rame.
Questo elegantissimo libretto ha tutto il suo testo egualmente che le tavole intagliate in rame.
Show More
1688. LICETI Fortunii, De annulis antiquis liber singularis, Utini
1645
1645
Show More, in 8, fig.
Con due belle tavole di anelli intagliate da Giovanni Giorgi in numero di 40, compresavi una medaglia con ritratto bellissi 291 mo, forse dell’autore. L’opera è però prolissa e tratta troppi argomenti estranei per intemperanza di erudizione.
Con due belle tavole di anelli intagliate da Giovanni Giorgi in numero di 40, compresavi una medaglia con ritratto bellissi 291 mo, forse dell’autore. L’opera è però prolissa e tratta troppi argomenti estranei per intemperanza di erudizione.
Show More
2643 ALLATIUS Leo, De templis graecorum recentioribus: de narthece ecclesiae veteris, nec non de graecorum hodie quorundam opinationibus, Coloniae Agr. 1645, in 8, fig.
Libro non comune. Sono tre tavole della pianta dei templi in principio di questo eruditissimo volume, al quale sono aggiunte le due opere seguenti dello stesso.
Libro non comune. Sono tre tavole della pianta dei templi in principio di questo eruditissimo volume, al quale sono aggiunte le due opere seguenti dello stesso.
Show MoreDe Mensura temporum antiquorum et praecipue grecorum exercitatio.Confutatio fabulae de Joanna Papissa ex monumentis graecis. Stesso luogo ed anno.
2868. GOLTZII, Icones Imperatorum Romanorum ex priscis numismatibus ad vivum delineatae etc. — Accessit Imperatorum Romanorum Austriacorum series ab Alberto II usque ad Ferdinandum III Gaspari Gevarthii, Antuerpiae, ex officina Plantiniana, 1645, in fol., fig.
Con bel frontespizio intagliato da Corn. Gallé sul disegno di Rubens: sono 160 tavole di ritratti in legno lumeggiati in due tinte assai ben eseguiti e fra le opere di Uberto Golzio da tenersi in maggior pregio d’ogni altra
Con bel frontespizio intagliato da Corn. Gallé sul disegno di Rubens: sono 160 tavole di ritratti in legno lumeggiati in due tinte assai ben eseguiti e fra le opere di Uberto Golzio da tenersi in maggior pregio d’ogni altra
Show More.
2905. LASTANOSA D. Vincenzo, Museo de las medallas desconocidas espannolas, en Huesca 1645, in 4, fig.
Questo è uno dei rari libri di numismatica, la cui estesa descrizione del volume trovasi nel de Bure: sono in quest’opera inserti tre trattati di diversi antiquarj intorno le medaglie, il primo del p. Paolo Albiniano de Rayas, il secondo di Giovan Andrea Andres, il terzo del d. Francesco Ximenes de Urrea. Le tavole sono numerate colle pagine del testo.
Questo è uno dei rari libri di numismatica, la cui estesa descrizione del volume trovasi nel de Bure: sono in quest’opera inserti tre trattati di diversi antiquarj intorno le medaglie, il primo del p. Paolo Albiniano de Rayas, il secondo di Giovan Andrea Andres, il terzo del d. Francesco Ximenes de Urrea. Le tavole sono numerate colle pagine del testo.
Show More
3536. PERRIER Francisci, Icones, et segmenta illustrium e marmore tabularum, quae Romae adhuc extant delineata, incisa, et ad antiquam formam lapideis 162 exemplaribus passim collapsis restituta, Romae 1645, in fol. oblong., constat tab. 50.