The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1715. MEURSII Joannis, Grecia ludibunda, sive de ludis Graecorum, Accedit Souterii Danielis Palamedes, siva de tabula lusoria, alea et variis ludis, libri tres, Lugd. Bat., Elzevir 1625 in 8.
Elegantissima edizione e libretto prezioso non tanto per le nozioni che pei tipi.
Elegantissima edizione e libretto prezioso non tanto per le nozioni che pei tipi.
Show More
3110. DISCORSO sopra l’iscrizione della colonna rostrata, Roma 1635, in 4, fig.
Questa è la colonna rostrata di Campidoglio, che porta la data dell’anno dopo l’edificazione di Roma 496 e ritiensi per la più antica memoria di lingua latina, la quale è dall’autore anonimo restaurata nelle mancanze.
Questa è la colonna rostrata di Campidoglio, che porta la data dell’anno dopo l’edificazione di Roma 496 e ritiensi per la più antica memoria di lingua latina, la quale è dall’autore anonimo restaurata nelle mancanze.
Show More
3477. ANTIQUARUM statuarum urbis Romae quae in pubblicis privatisque locis visuntur icones, Romae, ex typis Gothifredi Scaichis, pars secunda 1621, in 4. Son tav. 80 in 4. Questa è una delle più rare collezioni di 153 statue riunita e riprodotta, che apparve forse disgiunta avanti l’epoca nel frontespizio da noi qui segnata e sebbene dicasi parte seconda in due esemplari da noi posseduti, nondimeno non conosciamo alcuna traccia dell’esistenza di una prima. La statua segnata 12, che è un Genio nel Campidoglio, porta inciso il nome di Orazio Aquilano: e la tavola 69 che rappresenta il Marsia porta il nome di Cherubino Alberti fece 1578.
3661. CELIO Gaspare, Dell’abito di Cristo. Memoria delli nomi degli artefici delle pitture che sono in alcune chiese, facciate, e palazzi di Roma, in Napoli 1638, in 12.
3680. CONTELORIO Felicis, De prefecto urbis, Romae 1631, in 4, fig., M. 23.
Con frontespizio figurato, e 5 tavole in rame.
Con frontespizio figurato, e 5 tavole in rame.
Show More
3715. FELLINI F. Pietro Martire, Trattato nuovo delle cose meravigliose dell’alma città di Roma, ornato di molte figure e de tutte le antichità figurate d’essa città già da Prospero Parisio aumentate, Roma 1625, in 8, fig.
Con numero grandissimo di piccole tavole in legno, e una quantità grande di notizie a comodo del viaggiatore, e dell’antiquario.
Con numero grandissimo di piccole tavole in legno, e una quantità grande di notizie a comodo del viaggiatore, e dell’antiquario.
Show More
3815. PANCIROLI Ottavio, Tesori nascosti dell’alma città di Roma con nuovo ordine ristampati, ed arricchiti, Roma 1625, in 8, fig.
La prima edizione di quest’opera apparve nel 1600, ma con diverso ordine, e non è così pregievole come la seconda: vastissima è l’erudizione, specialmente sacra, di cui è pienissima quest’opera.
La prima edizione di quest’opera apparve nel 1600, ma con diverso ordine, e non è così pregievole come la seconda: vastissima è l’erudizione, specialmente sacra, di cui è pienissima quest’opera.
Show More