The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Name Visconti, Ennio Quirino, 1751-1818 Remove constraint Name: Visconti, Ennio Quirino, 1751-1818
Number of results to display per page

Search Results

1222. VISCONTI Ennio Quirino, Lettera su d’un antico piombo Veliterno, Roma 1796, in 4, M. 10 e 65.
Questa lettera fu dall’autore diretta al Card. Borgia e su questa medesima medaglina di piombo scrisse nello stesso anno una illustrazione anche l’Ab. Sestini e la diresse al Sig. Giorgio Zoega.
Questa lettera fu dall’autore diretta al Card. Borgia e su questa medesima medaglina di piombo scrisse nello stesso anno una illustrazione anche l’Ab. Sestini e la diresse al Sig. Giorgio Zoega.
Show More
1223. VISCONTI Ennio Quirino, Osservazioni su due musaici antichi istoriati, Parma 1788, in 4, p. fig.
Precedono al testo dell’elegante edizione bodoniana le due tavole coi musaici intagliati.
Precedono al testo dell’elegante edizione bodoniana le due tavole coi musaici intagliati.
Show More
1224. VISCONTI Ennio Quirino, Lettera su d’un’antica argenteria nuovamente scoperta in Roma, 1793, in 4, M. 28.
Questa è l’argenteria che passò in potere del famoso Sig. Barone di Shellerseim ec. ec.
Questa è l’argenteria che passò in potere del famoso Sig. Barone di Shellerseim ec. ec.
Show More
3067. VISCONTI Ennio Quirino, Osservazioni sopra un antico cammeo, rappresentante Giove Egioco, Padova 1793, in 4, fig.
Avvertasi, che la bella incisione di Morghen di questo cammeo, tratto da non troppo scrupoloso disegno, fu stampata con un errore nell’iscrizione, essendosi intagliata la parola Effossus con una sola S che fu poi emendata: per conseguenza il rame, ove esiste l’errore, riguardasi dagli amatori con maggior pregio. In questo esemplare esistono amendue i rami. L’onice prezioso sta attualmente nella Biblioteca di S. Marco a Venezia e ne fu fatto da noi eseguire un getto perfettamente simile in argento dorato, che vedesi alla Biblioteca Imperiale di Vienna in un dittico di lavori d’orificeria, prezioso per la sua esecuzione, che gli Stati di Venezia hanno presentato col nostro mezzo all’Imperatore.
Avvertasi, che la bella incisione di Morghen di questo cammeo, tratto da non troppo scrupoloso disegno, fu stampata con un errore nell’iscrizione, essendosi intagliata la parola Effossus con una sola S che fu poi emendata: per conseguenza il rame, ove esiste l’errore, riguardasi dagli amatori con maggior pregio. In questo esemplare esistono amendue i rami. L’onice prezioso sta attualmente nella Biblioteca di S. Marco a Venezia e ne fu fatto da noi eseguire un getto perfettamente simile in argento dorato, che vedesi alla Biblioteca Imperiale di Vienna in un dittico di lavori d’orificeria, prezioso per la sua esecuzione, che gli Stati di Venezia hanno presentato col nostro mezzo all’Imperatore.
Show More
3118. JENKINS Tommaso, Catalogo di monumenti scritti del suo museo, Roma 1787, in 4, M. 23, 27.
Questo è l’elenco delle preziose iscrizioni del museo di questo insigne ed accortissimo raccoglitore.
Questo è l’elenco delle preziose iscrizioni del museo di questo insigne ed accortissimo raccoglitore.
Show More
3556. SCULTURE del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana brevemente descritte, Roma 1796, in 8, vol. 3.
Il primo volume contiene in due parti riunite le succinte illustrazioni estratte dalle più copiose già preparate dal celebre Ennio Quirino Visconti, che dovevano escire in un colle statue già incise per un’edizione in foglio, tuttora inedita, il cui ricco materiale sta presso il principe Borghese. Gli altri due volumi contengono in due parti separate le sculture incise a contorni, in numero di circa 250 tavole.
Il primo volume contiene in due parti riunite le succinte illustrazioni estratte dalle più copiose già preparate dal celebre Ennio Quirino Visconti, che dovevano escire in un colle statue già incise per un’edizione in foglio, tuttora inedita, il cui ricco materiale sta presso il principe Borghese. Gli altri due volumi contengono in due parti separate le sculture incise a contorni, in numero di circa 250 tavole.
Show More
3562. VISCONTI Ennio Quirino, Monumenti Gabinj della villa Pinciana descritti, Roma 1797, in 8.
Opera divisa in tre parti con 57 tavole. I preliminari formano la parte prima, le statue formano la seconda e le iscrizioni la terza.
Opera divisa in tre parti con 57 tavole. I preliminari formano la parte prima, le statue formano la seconda e le iscrizioni la terza.
Show More
3882. SCULTURE del palazzo della Villa Borghese, detta Pinciana, brevemente descritte, le cui illustrazioni sono l’estratto di più ampie estese dal signor E. Quirino Visconti, Roma 1796, in 8, fig., 3 vol., uno di testo, e due di tavole.
3912. VISCONTI Ennio Quirino, Catalogo de’ monumenti scritti del Museo del signor Tommaso Jenkins, Roma 1787, in 4, M. 27.
3913. VISCONTI Ennio Quirino, Lettera su di un’antica argenteria nuovamente scoperta in Roma, 1793, in 4.