The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

2114. TERTII Francisci Bergomatis Serenis. Ferdinandi Archid. Austriae etc. etc., Pictoris Aulici ad invictissimum Caesarem Maximilianum II Romanorum Imp. semper Augustum Austriacae gentis imaginum partes quinque. Gasper Patavinus incisor. Oeniponti 1669, in gr. fol.
Questo Gaspare Padov. è quello che altrimenti si denomina anche Gaspar ab avibus o Gasparo delle Oselle. Poco si sa di lui, se non che era nativo di Cittadella nel Padovano, trovandosi in una sua stampa delta flagellazione Gaspar ab avibus Cittadellensis fecit. Cinquantadue tavole compongono questa opera di bello intaglio, ove i ritratti in piedi dei personaggi hanno contorni figurati.
Questo Gaspare Padov. è quello che altrimenti si denomina anche Gaspar ab avibus o Gasparo delle Oselle. Poco si sa di lui, se non che era nativo di Cittadella nel Padovano, trovandosi in una sua stampa delta flagellazione Gaspar ab avibus Cittadellensis fecit. Cinquantadue tavole compongono questa opera di bello intaglio, ove i ritratti in piedi dei personaggi hanno contorni figurati.
Show More
2424. ALBERTO Magno, De secretis mulierum, de mirabilibus Mundi et Michaelis Scotti de secretis Naturae, Amstelodami 1669, in 12.
In questa seconda edizione di Michel Scotto non avvi alterazione al capitolo 56 degli auguri. Ma nella versione italiana fu mutilato a cagiono delle censure.
In questa seconda edizione di Michel Scotto non avvi alterazione al capitolo 56 degli auguri. Ma nella versione italiana fu mutilato a cagiono delle censure.
Show More
2528. KIRCHERII Athanasii, China monumentis sacris et profanis, nec non naturae et artis spectaculis illustrata, Ant. 1667, in fol., fig. Col ritratto dell’autore in fronte.
Le molte tavole, che sono sparse nelle opere di questo autore, i viaggi, gli studi, le nozioni di questo dottissimo frate infaticabile, rendono le sue opere pregevoli, quand’anche manchino spesso di critica; e quantunque la filosofia fosse lontana dagli immensi progressi che ha fatto in seguito, la posterità deve essergli riconoscente.
Le molte tavole, che sono sparse nelle opere di questo autore, i viaggi, gli studi, le nozioni di questo dottissimo frate infaticabile, rendono le sue opere pregevoli, quand’anche manchino spesso di critica; e quantunque la filosofia fosse lontana dagli immensi progressi che ha fatto in seguito, la posterità deve essergli riconoscente.
Show More
2757. BEGERII Laurentii, Thesaurus Brandeburgicus selectus, sive gemmarum, et numismatum graecorum in cimeliarchio Brandeburgico elegantiorum series commentario illustratae, Coloniae Marcichae 1666, vol. 3, fig.
Le tavole sono di accurata esecuzione, ma senza alcun gusto e sapore dell’antico. L’opera è grandiosa e dottissima e forse la più copiosa fra quelle che sono illustrate. Le tavole stanno fra il testo accanto alle rispettive spiegazioni.
Le tavole sono di accurata esecuzione, ma senza alcun gusto e sapore dell’antico. L’opera è grandiosa e dottissima e forse la più copiosa fra quelle che sono illustrate. Le tavole stanno fra il testo accanto alle rispettive spiegazioni.
Show More
2793. CAPPONI Joannis Baptistae, De Othone aereo etc. commentarius, Bononiae 1669, in 8, fig., M. 20 e 49.
La singolarissima medaglia è intagliata in rame e riportata nella pagina 24. Aggiutovi un foglietto in 8 di stampa della vera medaglia d’Ottone, 24 Imperatore. Bologna 1667 con la medaglia intagliata in legno assai bene e forse amendue sono contraffazioni.
La singolarissima medaglia è intagliata in rame e riportata nella pagina 24. Aggiutovi un foglietto in 8 di stampa della vera medaglia d’Ottone, 24 Imperatore. Bologna 1667 con la medaglia intagliata in legno assai bene e forse amendue sono contraffazioni.
Show More
2966. PATINUS, Judicium Paridis de tribus deabus latum in numismate imp. Antonini Pii expressum, Patavii 1669, in 4, fìg., M. 65.
Con rari interessanti medaglioni intagliati in rame e riportati fra il testo.
Con rari interessanti medaglioni intagliati in rame e riportati fra il testo.
Show More
2999. SEGUINI Petri, Selecta numismata antiqua ex suo musaeo, ejusdem observationibus illustrata, Lutetiae Parisiorum 1666, in 4, fig.
Edizione accuratamente eseguita ove le medaglie sono finamente intagliate.
Edizione accuratamente eseguita ove le medaglie sono finamente intagliate.
Show More
3197. CHIMENTELLIUS Valerius, Marmor Pisanum de honore Biselii Parergon. Accedit de Muscis odoris pisani epistola, Bononiae 1666, in 4.
Con 54 figure in cinque tavole in rame; opera ripiena di vastissima erudizione.
Con 54 figure in cinque tavole in rame; opera ripiena di vastissima erudizione.
Show More
3232. GRONOVII Friderici in aliquot libros C. Plinii secundi notae ad virum illustr. Joannem Capelanum, Lugd. Bat., Hackius, 1669, in 8, M. 66.
Bella ed accurata edizione stampata in colonna
Bella ed accurata edizione stampata in colonna
Show More.
3252. LEGATI Laurentii, Poetriarum primitiae, Bononiae 1668, in 4, fig., M. 45.
Sono questi fragmenti di Elia Eudoxia, di Valeria Falconia, di Sulpicia Caluria raccolti e illustrati
Sono questi fragmenti di Elia Eudoxia, di Valeria Falconia, di Sulpicia Caluria raccolti e illustrati
Show More.