The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Topic Antiquities Remove constraint Topic: Antiquities
Number of results to display per page

Search Results

1229. VOLPI Giuseppe Rocco, Lettera al Sig. Ab. Giuseppe Finy intorno a due antiche lapide scopertesi ultimamente in Cori, Roma 1733, in 4, M. 58.
1323. GUATTANI Giuseppe Antonio, Monumenti antichi inediti, ovvero notizie sulle antichità e belle Arti di Roma, vol. 6, legati in 3.
Comincia nell’anno 1784 e finisce col 1789,
Comincia nell’anno 1784 e finisce col 1789,
Show More Roma
in 4, fig.
in 4, fig.
Show More
1324. GUATTANI Giuseppe Antonio, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, tomi 6.
Comincia col 1806 e prosiegue sino a quasi tutto il 1817, in 4, fig.
Comincia col 1806 e prosiegue sino a quasi tutto il 1817, in 4, fig.
Show More
1560. ANTONINO Filippo, Introduzione a’ discorsi dell’antichità di Sarsina, 1606, in 4. Queste sono 20 pagine precedute dall’indicato frontispizio e sono seguite dall’altro: Delle antichità di Sarsina et 270 de’ costumi di Romani nel trionfo e nel Trichlinio antico, Sarsina 1607, in 4, p. M. 56.
Segue la dedica al Cav. Aldobrandino e 18 foglietti di tavole delle materie. Indi si incomincia la numerazione del testo fino alla pagina 256. Ordinariamente questo libro si trova imperfetto a cagione della duplicità dei frontespizi: sono fra il testo molte lapidi e iscrizioni.
Segue la dedica al Cav. Aldobrandino e 18 foglietti di tavole delle materie. Indi si incomincia la numerazione del testo fino alla pagina 256. Ordinariamente questo libro si trova imperfetto a cagione della duplicità dei frontespizi: sono fra il testo molte lapidi e iscrizioni.
Show More
2496. MURATORI Lodovico, Antiquitates italicae medii aevi, Mediolani et Aretii 1773 al 1780, vol. 17, in 4.
2500. RICCOBALDI Romualdo, monaco cassinense, Apologia del Diario Italico del P. Bernardo Montfaucon, contro le osservazioni del Ficoroni, dedicata ai giornalisti di Venezia, Venezia 1710, in 4. Vedi Montfaucon Vedi Ficoroni.
Il Ficoroni aveva nelle sue osservazioni riconvenuto il Montfaucon di alcuni errori; e il frate Riccobaldi riconoscendo il dovere di difendere la propria Religione nel suo fratello in Cristo lacerato dalla penna d’un uomo neppur leggermente tinto dei principi d’alcuna sorta di volgar letteratura (così egli denomina il Ficoroni), lo lacera poi senza pietà cristiana con ogni impudenza.
Il Ficoroni aveva nelle sue osservazioni riconvenuto il Montfaucon di alcuni errori; e il frate Riccobaldi riconoscendo il dovere di difendere la propria Religione nel suo fratello in Cristo lacerato dalla penna d’un uomo neppur leggermente tinto dei principi d’alcuna sorta di volgar letteratura (così egli denomina il Ficoroni), lo lacera poi senza pietà cristiana con ogni impudenza.
Show More
2506. WINCKELMANN, Monumenti antichi inediti spiegati ed illustrati, Roma 1767, in fol., fig., vol. 3.
Il terzo volume composto di sette opuscoli da varj eruditi va sempre unito all’opera precedente e sono i seguenti.
Il terzo volume composto di sette opuscoli da varj eruditi va sempre unito all’opera precedente e sono i seguenti.
Show More
Raffei Stefano, Saggio di osservazioni sopra un basso rilievo di Villa Albani; e osservazioni sopra un altro monumento della medesima Villa, Roma 1773. Dissertazione sopra un singolar combattimento in basso rilievo nella Villa Albani. Filottete addolorato; altro basso rilievo come sopra. Il Nido. Canzone Didascalica con note sopra un antico nido di marmo in Villa Albani, 1778. — Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti di Villa Albani, Roma 1779 — Statua camminante per l’aria, simulacri astriferi, sacerdote egizio, Osiride, statua egizia Averrunca.Osservazioni sovra un Apolline ec.
2532. MEMORIA sopra due statue egizie mandate in dono alla sua patria da Giovan Battista Bolzoni Padovano. L’autore è il sig. Paer gen. inglese, Padova 1819, in 8, fig., M. 102.
2534. MERCATI Michele, Degli obelischi di Roma; alla Santità di Sisto V, Roma, per Domenico Basa, 1589, in 4.