The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1817. De VASCULIS libellus adolescentulorum causa ex Bayfio decerptus, addita vulgari latinarum vocum interpretatione, Lugduni 1536, in 8.
1851. BOCCHI Achillis bonon., Symbolicarum quaestionum de universo genere quas serio ludebat lib. quinque, Bononiae 1514, 2 edizione in 8.
In questa edizione il teschio di bue che si vede impresso alla pagina 11 è inciso in rame da Agostino Caracci, il quale ritoccò alcuni dei rami del Bonasoni: confrontasi i rami delle due edizioni del simbolo medesimo in avanti, e si rico 317 nosceranno i ritocchi di Agostino. Nella primi edizione il teschio citato è inciso in legno. Magnif. esempl. in mar. dor. ec.
In questa edizione il teschio di bue che si vede impresso alla pagina 11 è inciso in rame da Agostino Caracci, il quale ritoccò alcuni dei rami del Bonasoni: confrontasi i rami delle due edizioni del simbolo medesimo in avanti, e si rico 317 nosceranno i ritocchi di Agostino. Nella primi edizione il teschio citato è inciso in legno. Magnif. esempl. in mar. dor. ec.
Show More
1926. ORUS Apollo Niliacus, De hieroglyphicis notis a Bernardino Trebatio Vicentino Latinitate donatus, Venetiis 1536, apud D. Jacob a Burgo Franco Papiensem.
Edizione elegante.
Edizione elegante.
Show More
1927. PARACELSI prognosticatio figuris illustrata absque ulla nota in 4. Ad Ferdinandum Rom. Regem semper Augustum, conscripta anno XXXVI.
Con 32 tavole in legno, ediz. prima.
Con 32 tavole in legno, ediz. prima.
Show More
1928. PARACELSI, Altro esemplare colle figure, intagliate in rame diversa edizione, in 4, ad Ferd. Rom. Regem semper Augustum, anno 1536.
2022. DURERI Alberti, Epitome in Divae Parthenices Mariae historiam per figuras digestam cum versibus annexis Ghelidonii, Impressum Norimbergae, per Albertum Durerum pictorem, 1511, in fol. Constat chartarum 21. — Accedit: Passio Domini nostri Jesu Christi ex Hyeronimo Paduano, Domenico Mancino, Sedulio et Baptista Mantuano, per Fratrem Chelidonium collecta, cum figuris Alberti Dureri pictoris, Norimbergae 1511, chart. 12.Accedit: Apocalypsis cum figuris, Norimbergae 1511, chart. 16.
2042. HISTORIARUM veteris Testamenti Icones ad vivum expressse una cura brevi, sed quoad fieri potuit, dilucida earumdem expositione, Antuerpiae, apud Joannem Steelsium, 1540, in 4, parv. fig.
Sono questi quarantotto foglietti, dei quali 46 contengono 92 tavole in legno di non spregievole maestro. Nel primo foglietto sta il frontespizio figurato e a tergo un avviso al lettore, nell’ultimo l’insegna dello stampatore: superiormente ad ogni tavola è il passo del Genesi a cui allude.
Sono questi quarantotto foglietti, dei quali 46 contengono 92 tavole in legno di non spregievole maestro. Nel primo foglietto sta il frontespizio figurato e a tergo un avviso al lettore, nell’ultimo l’insegna dello stampatore: superiormente ad ogni tavola è il passo del Genesi a cui allude.
Show More
2069. NAVICULA, sive speculum fatuorum praestantissimi sacrarum litterarum doctoris Jo. Begler, Kepserbergii, a Jacopo Odiero diligenter collecta, compendiosa vitae eiusdem descriptio per Beatum Rhenanum Sclestaninum, Argentorati 1511, in 4, fig.
Questa è una parafrasi della Stultifera Navis di Sebastiano Brandi con copiosissime tavole in legno di prima bellezza. Cento e dieci sono le torme dei stolti con altrettanti disegni e la tavola delle materie è copiosissima.
Questa è una parafrasi della Stultifera Navis di Sebastiano Brandi con copiosissime tavole in legno di prima bellezza. Cento e dieci sono le torme dei stolti con altrettanti disegni e la tavola delle materie è copiosissima.
Show More
2295. JOVII Pauli Novocomensis Episcopi Nucerini, Illustrium virorum vitae, Florentiae, in officina Torrentini, 1551. — Accedunt: Leonis X, Adriani VI, et Pompeii Columnae vitae, ibi 1548, in fol.
Le vite contenute nel primo di questi due volumi legati unitaraente sono quelle dei XII Visconti, di Lodovico Sforza, di Consalvo di Cordova e del Marchese di Pescara. Trovatisi a molti luoghi nel nostro esemplare buone postille marginali e incontratisi in più luoghi fatti e memorie utili allo studio delle arti e dell’antichità.
Le vite contenute nel primo di questi due volumi legati unitaraente sono quelle dei XII Visconti, di Lodovico Sforza, di Consalvo di Cordova e del Marchese di Pescara. Trovatisi a molti luoghi nel nostro esemplare buone postille marginali e incontratisi in più luoghi fatti e memorie utili allo studio delle arti e dell’antichità.
Show More
2423. ALBERTO Magno, De’ secreti: nel quale tratta della virtù delle erbe, pietre e ani mali, 1545, in 8, p, — Aggiuntovi: La Fisonomia naturale di Michel Scotto, 1555, in 8, pic.