The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

745. VEDREMAN Joannes, Architectura, Antuerpia 1577 in fol. fig. M. 91, in lingua olandese.
Apparisce però ristampata nel 1581; poiché amendue i numeri sono intagliati sul frontespizio figurato in luoghi diversi. È singolare l’applicazione degli ordini fatta da questo autore agli edifici moderni e barbaro lo stile e le proporzioni con cui sono figurati.
Apparisce però ristampata nel 1581; poiché amendue i numeri sono intagliati sul frontespizio figurato in luoghi diversi. È singolare l’applicazione degli ordini fatta da questo autore agli edifici moderni e barbaro lo stile e le proporzioni con cui sono figurati.
Show More
1387. TORNEO fatto sotto il Castello d’Argio dai Signori Cavalieri Bolognesi il dì 9 febbraio, 1578, Bologna, per Girolamo Rossi, 1678, in 8. MDLXXIX
1388. GUALTEROTTI Raf., Feste nelle nozze del Serenissimo Francesco Medici G. Duca di Toscana e della Sereniss. sua consorte la Sig. Bianca Cappello, composte da M. Raffaello Gualterotti nuovamente ristampate, Firenze, Giunti, 1579, in 4.
Vi sono sedici tavole intagliate all’acqua forte e tirate in color vario, nella prima delle quali sta scritto: l’invenzione e disegni di queste ec. sono del sig. Raffaello Gualterotti,. ... Accursio Baldi e Bastiano Marsili.
Vi sono sedici tavole intagliate all’acqua forte e tirate in color vario, nella prima delle quali sta scritto: l’invenzione e disegni di queste ec. sono del sig. Raffaello Gualterotti,. ... Accursio Baldi e Bastiano Marsili.
Show More MDLXXXII
1938. PITTONI Giovan Battista pittore vicentino, Altro esemplare con titolo imprese nobili ed ingegnose etc. etc., in Venezia, presso Girolamo Porro, 1578.
Nel frontespizio non è ricordato il nome del Pittoni, ma 329 nell’avviso ai lettori sta espresso dall’editore, che unì queste tavole ad altre di molti ingegni pellegrini, ec. Le tav. sono 72 compreso il frontespizio.
Nel frontespizio non è ricordato il nome del Pittoni, ma 329 nell’avviso ai lettori sta espresso dall’editore, che unì queste tavole ad altre di molti ingegni pellegrini, ec. Le tav. sono 72 compreso il frontespizio.
Show More
2975. Le POIS Antoine, Discours sur les médailles antiques, principalement romaines, Paris, 1579, in 4, fig., chez Mamert Patisson.
Esemplare completo confrontato colle descrizioni datene dal De Bure, il quale apparteneva alla Biblioteca di M. Gaillard. I difetti che ordinariamente si trovano in questo libro, sono, o per la mancanza del ritratto dell’autore in principio, o per quella del Priapo nel rovescio del foglio 146, o per mancanze nelle 20 tav. di medaglie, che devono riscontrarsi alla fine, le quali furono intagliate da Pietro Woeriot lorenese. Opera delle prime e più preziose in questa materia.
Esemplare completo confrontato colle descrizioni datene dal De Bure, il quale apparteneva alla Biblioteca di M. Gaillard. I difetti che ordinariamente si trovano in questo libro, sono, o per la mancanza del ritratto dell’autore in principio, o per quella del Priapo nel rovescio del foglio 146, o per mancanze nelle 20 tav. di medaglie, che devono riscontrarsi alla fine, le quali furono intagliate da Pietro Woeriot lorenese. Opera delle prime e più preziose in questa materia.
Show More
3679. CONTARINO fra Luigi dell’Ordine Crucifero, L’antichità di Roma con due copiosissime tavole degli imperatori, delle statue, e delli corpi santi, Venezia, presso Francesco Ziletti, 1575, in 8.
In questo libretto non comune, e per quanto sappiamo non ristampato, vi sono al fine molte notizie di proprietarj d’antichità, che divengono preziose agli amatori di questo studio.
In questo libretto non comune, e per quanto sappiamo non ristampato, vi sono al fine molte notizie di proprietarj d’antichità, che divengono preziose agli amatori di questo studio.
Show More
3821. DU PERAC Stefano, Vestigii delle antichità di Roma raccolti, e ritratti in perspettiva, Roma, presso Lorenzo della Vaccheria, 1575, in fol. obl.
Sono 40 tavole compreso il frontespizio d’intaglio abbastanza cattivo, e privo di gusto, ma hanno qualche carattere della verità nell’imitazione superficiale, e materiale degli oggetti.
Sono 40 tavole compreso il frontespizio d’intaglio abbastanza cattivo, e privo di gusto, ma hanno qualche carattere della verità nell’imitazione superficiale, e materiale degli oggetti.
Show More
3920. ZINO Pier Francesco, L’Anno Santo 1575 nel pontificato di Gregorio XIII, Venezia, per Francesco Rampazetto. Questo libretto di 800 pagine contiene anche le cose meravigliose dell’alma città di Roma. Le Antichità di Andrea Palladio, l’apertura della Porta Santa: libro non facile a trovarsi.
4061. PATRICELLI Francesco, Cronica della chiesa, e badia di S. Stefano di Bologna, Bologna 1575, in 8, fig. — Aggiuntavi la relazione istorica, ovvero Cronica di Donato Pullieni, Bologna 1600.
Ambedue questi libri non sono comuni, e riportano interessanti notizie de’ più antichi edifici di Bologna.
Ambedue questi libri non sono comuni, e riportano interessanti notizie de’ più antichi edifici di Bologna.
Show More 249