The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3. ALGAROTTI C.Francesco, Opere. Edizione novissima, Venezia 1791, vol. 17, in 8.
Collezione preziosa d’opere varie, lettere memorie e dissertazioni critiche in materia di letteratura e belle arti prodotta per cura de’ suoi eredi, a cui contribuì infinitamente nella scelta, direzione e collocazione di molti graziosi rami che la fregiano, il chiarissimo sig. dott. Francesco Aglietti.
Collezione preziosa d’opere varie, lettere memorie e dissertazioni critiche in materia di letteratura e belle arti prodotta per cura de’ suoi eredi, a cui contribuì infinitamente nella scelta, direzione e collocazione di molti graziosi rami che la fregiano, il chiarissimo sig. dott. Francesco Aglietti.
Show More
241. WEBB Daniele, Ricerche sopra le bellezze della pittura e sul merito dei più celebri pittori antichi e moderni. Opera tradotta in italiano da una dama veneta, Venezia 1791.
La modestia, che non permise a questa dama assai colta e distinta se non di porre le iniziali del suo nome nella dedica della versione alla sig. Elisabetta Foscarini, non toglierà che da noi si sveli il nome della nob. D. sig. Maria Querint Stampalia, nata Lippamano, versatissima nelle arti del disegno e nelle amene lettere, oltre le solide qualilità di cuore e di spirito che la costituiscono uno de’ principali ornamenti della sua patria.
La modestia, che non permise a questa dama assai colta e distinta se non di porre le iniziali del suo nome nella dedica della versione alla sig. Elisabetta Foscarini, non toglierà che da noi si sveli il nome della nob. D. sig. Maria Querint Stampalia, nata Lippamano, versatissima nelle arti del disegno e nelle amene lettere, oltre le solide qualilità di cuore e di spirito che la costituiscono uno de’ principali ornamenti della sua patria.
Show More
735. VITRUVIO Marco Pollione, L’architettura tradotta e commentata dal Marchese Bernardo Galliani. Edizione seconda ricorretta dagli errori della prima e corredata degli stessi rami, Napoli 1790, presso i fratelli Terres, in fol.
In questa edizione non è posto il testo a fronte della traduzione. Leggesi in altri esemplari di questa stessa edizione mutato il frontespizio. Siena 1790 nella stamperia di Luigi e Benedetto Biadi con licenza.
In questa edizione non è posto il testo a fronte della traduzione. Leggesi in altri esemplari di questa stessa edizione mutato il frontespizio. Siena 1790 nella stamperia di Luigi e Benedetto Biadi con licenza.
Show More 138
773. PISTOCCHI, Prospetto d’un teatro, Faenza 1790. — Aggiuntavi: Lettera anonima dove si espone il sentimento dell’autore pel foro progettato dall’architetto Antolini in Milano. Milano, anno nono, in 8. — E in fine, le riflessioni architettoniche sopra il premiato disegno della trionfale colonna da erigersi in Milano, in 8.
Opuscoli tutti del sud. Sig. Pistocchi ove viene lacerato senza pietà l’architetto Antolini a lui preferito.
Opuscoli tutti del sud. Sig. Pistocchi ove viene lacerato senza pietà l’architetto Antolini a lui preferito.
Show More
777. RICCATI Francesco, Della costruzione de’ teatri secondo il costume d’Italia, vale a dire divisi in piccole loggie, Bassano 1790, in 4, fig.
Con tre tavole in rame.
Con tre tavole in rame.
Show More 145
799. RANGHIASCI Sebastiano, Notizie sopra un antico teatro ec. in 8, M. 39.
938. MAIROSI da Ponte Giovanni, Ricerche sopra alcune argille e sopra una terra vulcanica della provincia bergamasca, Bergamo 1791, in 8, M. 63.
964. TOFFOLI Bartolomeo di Cadore, Saggio di una nuova forma di camini che non fumano, Padova 1790, in 8, fig., M. 87.
965. TORO J. B., Trophée nouvellement inventé, suivi d’un livre des chartouches, et supports d’ornements pour les armories grave par Guerard: à la fin on y trouve l’elevation d’une buffets d’orgues dains les principales eglises de France, in fol. fig.
Sono in tutto 16 tavole di non cattiva esecuzione, non comuni, ma danneggiate nelle prime del volume.
Sono in tutto 16 tavole di non cattiva esecuzione, non comuni, ma danneggiate nelle prime del volume.
Show More
969. ZARABIN Niccolò, Metodo di comporre un cemento validissimo per intonacare e rendere impenetrabile all’acqua qualvogliasi recipiente di pietra, o legno, o muro ec. M. 104.
Fu pubblicato per ordine del Senato Veneto.
Fu pubblicato per ordine del Senato Veneto.
Show More