The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

275. CIAMPI Sebastiano, Dell’antica toreutica. Dissertazione, Firenze 1815, in 8, M. 34.BREVE prospetto dell’origine della statuaria e delle varie maniere in diversi tempi adoperate per le statue degli dei e degli uomini, in 8, M. 34. CICOGNARA Leopoldo, Storia della scultura. Vedi fra i trattati delle arti in generale. 48
348. PONZILACQUA Bartolomeo, Trattato teorico e pratico di calligrafia, Venezia 1814, in 4 oblong.
Vincenzo Ciacono intagliò la prima tavola, le altre 11 e il frontispizio, il Pasquali. Lavoro fatto con infinita diligenza e buon gusto.
Vincenzo Ciacono intagliò la prima tavola, le altre 11 e il frontispizio, il Pasquali. Lavoro fatto con infinita diligenza e buon gusto.
Show More
581. NOBILE (Pietro), Progetti di monumenti architettonici immaginati pel trionfo degli alleati nel 1814, Trieste detto anno, in 4, M. 25.
661. SELVA Giovanni Antonio, Delle differenti maniere di descrivere la voluta ionica e particolarmente della regola trovata dal Salvimi con alcune riflessioni sul capitello ionico: Dissertazione, Padova 1814, fol. fig., M. 83.
Quest’opera è con molto giudizio studiata ed esposta ed 120 onora l’autore più d’ogni altra sua produzione. Riproduce anche il raro opuscolo del Salviati col fac simile delle tavole in legno: e aggiunge quanto la sana critica dell’arte poteva suggerirgli; con sei tavole in rame al fine.
Quest’opera è con molto giudizio studiata ed esposta ed 120 onora l’autore più d’ogni altra sua produzione. Riproduce anche il raro opuscolo del Salviati col fac simile delle tavole in legno: e aggiunge quanto la sana critica dell’arte poteva suggerirgli; con sei tavole in rame al fine.
Show More
760. LANDRIANI Paolo, Osservazioni sui difetti prodotti nei teatri dalla cattiva costruzione del palco scenico e su alcune inavvertenze nel dipingere le decorazioni, Milano 1815, in 4, fig. M. 66.
Con tre gran tavole in rame. Questo sommo prospettico teatrale tratta la materia con vera profondità di teorie e secondo le sue ottime pratiche.
Con tre gran tavole in rame. Questo sommo prospettico teatrale tratta la materia con vera profondità di teorie e secondo le sue ottime pratiche.
Show More
1131. ALDOVRANDI Carlo fil., Lettera intorno alla pittura al conte Carlo Verri, Bologna 1815, M. 99.
1148. CIAMPI Sebastiano, Lettera sull’interpretazione d’un verso di Dante nella Cantica XXIV, dell’Inferno e altre notizie sull’Oreficeria, Pistoia 1814, in 8, M. 34.
1197. QUATREMERE, Lettres sur le prejudice qu’occasionneroient aux arts et à la Science, le deplacement des monumens de l’art de l’Italie etc. Nouvelle édition faite sur celle de Paris de 1796, Rome 1815, in 8, M. 96.
1236. CALURA Bernardino Maria, In onore delle Belle Arti abozzi di laudazione delineati, Venezia 1814, in 8.
1241. CICOGNARA Leopoldo, Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica di S. Marco, Narrazione Storica, Venezia 1815, in 4, M. 7.