The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

59. WINCKELMANN Giovanni, Storia delle arti del disegno presso gli antichi tradotta dal tedesco, edizione aumentata dall’Ab. Carlo Fea, Roma 1783, vol. 3, in 4 fig.
Queste note illustrarono molto la storia delle Arti, e resero preziosa l’edizione di Roma. Il ritratto dell’autore trovasi nel terzo tomo, quello del cavalier d’Azara nel secondo, nel primo è un frontespizio figurato, e il ritratto egualmente sulla pagina ove incomincia l’elogio dell’autore scritto da Heyner: edizione ricca di molte medaglie, monumenti, e vignette oltre le 48 tavole in rame in fine de’ volumi.
Queste note illustrarono molto la storia delle Arti, e resero preziosa l’edizione di Roma. Il ritratto dell’autore trovasi nel terzo tomo, quello del cavalier d’Azara nel secondo, nel primo è un frontespizio figurato, e il ritratto egualmente sulla pagina ove incomincia l’elogio dell’autore scritto da Heyner: edizione ricca di molte medaglie, monumenti, e vignette oltre le 48 tavole in rame in fine de’ volumi.
Show More
1684. LENS André, Le costume des peuples de l’antiquité prouvé par les monumens. Nouvelle édition augmentée per G. N. Martini, avec 67 estampes, Dresde 1785, in 4.
Questa è una delle opere più castigate e a cui può riportarti con più sicurezza fra quante ne esistono in questa materia.
Questa è una delle opere più castigate e a cui può riportarti con più sicurezza fra quante ne esistono in questa materia.
Show More
1784. ROSA Michele, Delle porpore e delle materie vestiario presso gli antichi. Dissertazione epistolare, Modena 1786, in 4, fig.
Con tre grandi tavole in rame. Opera dottissima, intitolata a uno degli ultimi e più insigni mecenati italiani il Marchese Gherardo Rangone modenese.
Con tre grandi tavole in rame. Opera dottissima, intitolata a uno degli ultimi e più insigni mecenati italiani il Marchese Gherardo Rangone modenese.
Show More
2178. STRUTT Joseph, A biographical dictionary containing an historical account of all the engravers etc., London 1786, in 4, vol. 2, fig.
In quest’opera riccamente ed elegantemente pubblicata sono molti fac simile di rari e squisiti intagli, dei quali più che la fedeltà è ammirabite la laboriosa esecuzione. Avvi d’ogni artista citato un cenno della vita e principati opere e una serie di tavole di cifre e monogrammi. Il frontespizio del 1 vol. è preceduto da una stampa di patera antica etrusca la più rara e singolare del Museo Britannico.
In quest’opera riccamente ed elegantemente pubblicata sono molti fac simile di rari e squisiti intagli, dei quali più che la fedeltà è ammirabite la laboriosa esecuzione. Avvi d’ogni artista citato un cenno della vita e principati opere e una serie di tavole di cifre e monogrammi. Il frontespizio del 1 vol. è preceduto da una stampa di patera antica etrusca la più rara e singolare del Museo Britannico.
Show More
3150. VAIRANI Augustinus, Cremonensium monumenta Romae extantia. Partes duae volumine uno, Romae 1778, in 4 grand., fig.
Sono molte inscrizioni intagliate in rame e collocate fra il testo oltre diversi ritratti d’uomini insigni.
Sono molte inscrizioni intagliate in rame e collocate fra il testo oltre diversi ritratti d’uomini insigni.
Show More
4226. RATTI Giuseppe, La stessa nuovamente ampliata, e accresciuta dall’autore, Genova 1780, in 8, fig., vol. 2.
Sono in questa alcune tavole in rame, la pianta della città, e una carta topografica. Il Ratti espurgò da ogni difetto le guide preesistenti, e conosceva profondamente le arti, e le patrie preziosità.
Sono in questa alcune tavole in rame, la pianta della città, e una carta topografica. Il Ratti espurgò da ogni difetto le guide preesistenti, e conosceva profondamente le arti, e le patrie preziosità.
Show More