The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

751. BIBIENA Galli Antonio cavaliere, Pianta e spaccato del nuovo teatro di Bologna aperto nel 1763, Bol. In 4, fig. M. 7.
Si avverte che Antonio è il figlio del famoso architetto e prospettico Ferdinando. Con due grandissime tavole in rame.
Si avverte che Antonio è il figlio del famoso architetto e prospettico Ferdinando. Con due grandissime tavole in rame.
Show More
2674. GUASCO Ottaviano, Dell’edificio di Pozzuolo, volgarmen 31te detto il tempio di Serapide. Opera di un membro dell’Accademia R. di Parigi e dell’Accademia di Cortona, Roma 1773, in 8, fig.
Dottissima operetta annunciata come anonima con due tavole incise in rame, ma della quale è autore il sig. Ottaviano Guasco. M. 60.
Dottissima operetta annunciata come anonima con due tavole incise in rame, ma della quale è autore il sig. Ottaviano Guasco. M. 60.
Show More
3889. TAJA Agostino sanese, Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano, opera postuma, Roma 1750, in 8.
3985. CHIESA (della) del Santo Sepolcro reputata l’antico Batisterio di Bologna, e in generale dei battisteri, discorso, Bologna 1772, in 8, fig., M. 50.
4045. MESCHINELLO, La chiesa ducale di S. Marco colle notizie del suo innalzamento, mosaici, iscrizioni etc., volumetti 4 legati in due tomi, dal 1753 al 1754, in 8.
Non essendovi di meglio, bisogna esser paghi del poco che con mediocrità di mezzi riunì questo benemerito autore. Il tempio di San Marco poteva meritare il più dotto, e più profondo degl’illustratori.
Non essendovi di meglio, bisogna esser paghi del poco che con mediocrità di mezzi riunì questo benemerito autore. Il tempio di San Marco poteva meritare il più dotto, e più profondo degl’illustratori.
Show More
4064. PESSANI Pietro, Dei palazzi reali, che sono stati nella città, e territorio di Pavia, dissertazione, Pavia 1771, in 4, fig.
4168. Della CHIESA del S. Sepolcro riputata l’antico Battisterio di Bologna, e in generale dei Battisteri. Discorso dedicato a Gesù Cristo, e al suo amico e battezzatore Giovanni, Bologna 1772, in 8, M. 50, con una tavola della pianta.
Si ricava in quest’opera qualche notizia intorno l’antica basilica di S. Stefano, ma dal titolo si capisce facilmente in che direzione l’autore abbia rivolte le sue ricerche.
Si ricava in quest’opera qualche notizia intorno l’antica basilica di S. Stefano, ma dal titolo si capisce facilmente in che direzione l’autore abbia rivolte le sue ricerche.
Show More
4248. NOTIZIE istoriche intorno la miracolosa imagine ed insigne tempio della B. V. M. presso S. Celso, Milano 1765, in 4.