The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Topic Criticism and interpretation Remove constraint Topic: Criticism and interpretation
Number of results to display per page

Search Results

78. BARDON Dandré, Histoire universelle traitée rélativement aux arts de peindre et de sculpter; ou tableau de l’ histoi 13 re enrichi de connaissances etc., Paris 1769, 3, vol. 12.
Le opere di questo autore hanno per iscopo il comodo insegnamento agli artisti e passano fra le migliori.
Le opere di questo autore hanno per iscopo il comodo insegnamento agli artisti e passano fra le migliori.
Show More
683. VEGETII Flavii Renati, De re militari lib. IV. correcti a Godescalco Stewechio: accesserunt sex Jul. Frontini stratagematon lib. IV., Aelianus de instruendis aciebus; Modestus de vocabulis rei militaris. Castrametatio Rom. ex Polibio, et alia ec., Lugd. Bat., Plantin., 1592, in 8. Aggiugnesi a questo: Godescalchi Stewechii commentarius ad Flavii Vegetii Renati de Re militari libros. Eodem loco et anno fig.
In questo secondo libro sono molte belle figure intagliate in legno inserite fra il testo. Le due opere legate assieme formano un volume di circa 900 pagine comprese le tavole delle materie e i prolegomeni.
In questo secondo libro sono molte belle figure intagliate in legno inserite fra il testo. Le due opere legate assieme formano un volume di circa 900 pagine comprese le tavole delle materie e i prolegomeni.
Show More
2314. MANZINI Giovann Battista e Luigi, Il Trionfo del pennello: raccolta di alcune composizioni nate a gloria d’un Ratto d’Helena di Guido, Bologna 1633, in 4, pic.
Queste sono tutte prose dei Manzini e dell’Achillini le più pazze e ridicole che si lessero mai in quel secolo.
Queste sono tutte prose dei Manzini e dell’Achillini le più pazze e ridicole che si lessero mai in quel secolo.
Show More
2315. MARISCOTTI Annibale, Il Ratto d’Elena di Guido Reni, panegirico all’Emin. Princ. il Card. S. Croce legato di Bologna, Bol. 1633, in 4.
2340. PANCALDI Gio. Pellegrino, Il trionfo di Giobbe dipinto da Guido Reni all’Illust. e Rev. Monsig. Pandolfi Vescovo di Comacchio, Bologna 1637, in 4.
2397. VECELLIO Tiziano pittore, Breve compendio della vita del famoso Tiziano Vecellio di Cadore cavaliere e pittore con l’arbore della sua vera consanguineità. All’Eccellenza Illustrissima di M. di Arundell Surrey, Venezia, presso Santo Grillo e fratelli, 1622, in 4, p.
Col ritratto in fronte intagliato da Odoardo Fialetti. 404
Col ritratto in fronte intagliato da Odoardo Fialetti. 404
Show More — Aggiuntovi; Titiani Pictoris celeberrimi, Danae, Parisiis, apud Clodovoeum Cottard,1633.
Questo e un poemetto latino preceduto da altri componimenti di Eustazio, di Erasmo e di altri scrittori. Amendue questi opuscoli sono rarissimi. Vedasi anche questa vita medesima originale in Miscellanei 88.
Questo e un poemetto latino preceduto da altri componimenti di Eustazio, di Erasmo e di altri scrittori. Amendue questi opuscoli sono rarissimi. Vedasi anche questa vita medesima originale in Miscellanei 88.
Show More
2503. TACITI Cornelii, Opera, quae extant. Lucius Lipsius postremum recensuit. Antuerpiae, ex officina Plautiniana, 1607, in fol.
2943 NORIS Enrico, Duplex dissertatio de duobus nummis Diocletiani, et Licinii, Florentiae 1775. — Addita alia opuscula auctoris in 4. — In notas Jo. Garnerii ad inscriptiones Epistolarum Synodalium. — Adventoria in qua disseritur de inscriptione lib. S. Augustini ALBINE, PINIANAE ET MELANIA.74 NORIS Fr. Archangeli a Parma epistola super quaestione grammatica.
3709. FABRETTI Raphaelis, Jasithei ad Grunnovium apologema in ejusque Titilivitia, sive somnia de Tito Livio, animadversiones, Neapoli 1686, in 4, M. 94.
Due foglietti di minuta stampa precedono questo libro, ed istruiscono il lettore che si tratta d’una controversia vivace, e scherzosa, anzi pungente in cui il Fabretti autore di quest’apologema attacca il Gronovio per avere egli con censura plebea ed incivile (stampata in Leida nel 1684) attaccato l’opera de aquis et acquaeductibus intitolandola Responsio ad cavillationes Raph. Fabretti. Per ciò l’autore si crede in diritto di clamorosa vendetta e cominciò dall’ingiurioso scherzo mutando il nome Gronovio in Grunnovio per alludere al grugnire del porco. Questi due foglietti aggiunti sono estesi da fra Biagio Magno filosofo e matematico della R. di Svezia, Napoli per Novello de Bonis 1686. L’apologema si estende a 150 pagine compresavi la tavola delle materie, ed è interessantissimo libro.
Due foglietti di minuta stampa precedono questo libro, ed istruiscono il lettore che si tratta d’una controversia vivace, e scherzosa, anzi pungente in cui il Fabretti autore di quest’apologema attacca il Gronovio per avere egli con censura plebea ed incivile (stampata in Leida nel 1684) attaccato l’opera de aquis et acquaeductibus intitolandola Responsio ad cavillationes Raph. Fabretti. Per ciò l’autore si crede in diritto di clamorosa vendetta e cominciò dall’ingiurioso scherzo mutando il nome Gronovio in Grunnovio per alludere al grugnire del porco. Questi due foglietti aggiunti sono estesi da fra Biagio Magno filosofo e matematico della R. di Svezia, Napoli per Novello de Bonis 1686. L’apologema si estende a 150 pagine compresavi la tavola delle materie, ed è interessantissimo libro.
Show More