The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

559. MARQUEZ D. Pietro Gias., Delle ville di Plinio il giovine con un’appendice sugli atrii della S. Scrittura e gli scamilli impari di Vitruvio, Roma 1796, in 4, fig.
In quest’ultimo opuscolo l’interpretazione degli scannili troverà certamente pochi seguaci.
In quest’ultimo opuscolo l’interpretazione degli scannili troverà certamente pochi seguaci.
Show More
581. NOBILE (Pietro), Progetti di monumenti architettonici immaginati pel trionfo degli alleati nel 1814, Trieste detto anno, in 4, M. 25.
789. CARLI Gian. Rinaldo, Degli anfiteatri e particolarmente del Flavio di Roma, di quello d’Italica 147 nella Spagna e di quello di Pola nell’Istria, Milano 1788, in 4, fig.
Quest’opera è anche stampata nelle antichità italiche di questo autore con 15 tavole intagliate in rame.
Quest’opera è anche stampata nelle antichità italiche di questo autore con 15 tavole intagliate in rame.
Show More
797. PATERNO Giacinto Maria, Del ginnasio e anfiteatro di Catania, trascorsiva dissemina, Palermo 1770, in fol. fig.
Avvi la sola tavola della pianta, spaccato, e alzato dell’anfiteatro a car. 49. Questo scrittore vuol fare ascendere la data di quest’edizione avanti l’epoca del poeta Stesicoro e molto prima dell’anfiteatro veronese. Il che ne potrebbe render curiosa la lettura.
Avvi la sola tavola della pianta, spaccato, e alzato dell’anfiteatro a car. 49. Questo scrittore vuol fare ascendere la data di quest’edizione avanti l’epoca del poeta Stesicoro e molto prima dell’anfiteatro veronese. Il che ne potrebbe render curiosa la lettura.
Show More
1560. ANTONINO Filippo, Introduzione a’ discorsi dell’antichità di Sarsina, 1606, in 4. Queste sono 20 pagine precedute dall’indicato frontispizio e sono seguite dall’altro: Delle antichità di Sarsina et 270 de’ costumi di Romani nel trionfo e nel Trichlinio antico, Sarsina 1607, in 4, p. M. 56.
Segue la dedica al Cav. Aldobrandino e 18 foglietti di tavole delle materie. Indi si incomincia la numerazione del testo fino alla pagina 256. Ordinariamente questo libro si trova imperfetto a cagione della duplicità dei frontespizi: sono fra il testo molte lapidi e iscrizioni.
Segue la dedica al Cav. Aldobrandino e 18 foglietti di tavole delle materie. Indi si incomincia la numerazione del testo fino alla pagina 256. Ordinariamente questo libro si trova imperfetto a cagione della duplicità dei frontespizi: sono fra il testo molte lapidi e iscrizioni.
Show More
1947. ROSSI Ottavio, Le memorie bresciane: Opera istorica et simbolica, Brescia, per Bartolom. Fontana, 1616, in 4, fig.
Opera utile per le memorie patrie e per molte nozioni antiquarie con numerose tavole stampate fra il testo e il frontespizio figurato inciso da Cesare Bassano.
Opera utile per le memorie patrie e per molte nozioni antiquarie con numerose tavole stampate fra il testo e il frontespizio figurato inciso da Cesare Bassano.
Show More
3268. MARQUEZ D. Pietro Giuseppe, Delle ville di Plinio il Giovine, Roma 1696, in 8.
3597. BARTOLI Santi Pietro, Gli antichi sepolcri, ovve 171 ro mausolei romani, ed etruschi trovati in Roma, ed altri luoghi celebri ne’ quali si contengono molte erudite memorie, raccolti, disegnati, e intagliati da Pietro Santi Bartoli, Roma 1704, in fol., esemplare di dedica.
Opera è questa magnifica, nella quale l’incisore superò se stesso per la finezza dell’esecuzione, e per compensare colla squisitezza dell’intaglio la mancanza d’illustrazione, essendo allora morto il Bellori. Sono però bastanti indicazioni a spiegazione delle 110 tavole, che accompagnano il prezioso volume.
Opera è questa magnifica, nella quale l’incisore superò se stesso per la finezza dell’esecuzione, e per compensare colla squisitezza dell’intaglio la mancanza d’illustrazione, essendo allora morto il Bellori. Sono però bastanti indicazioni a spiegazione delle 110 tavole, che accompagnano il prezioso volume.
Show More