The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

34. GHERARDI Giovan Battista, Della Patria primitiva dell’Arti del Disegno, Cremona 1785, in 8.
Tendono le dissertazioni, di cui questo volume è composto, ad assicurare all’Italia un primato che da molti dotti le vorrebbe esser conteso.
Tendono le dissertazioni, di cui questo volume è composto, ad assicurare all’Italia un primato che da molti dotti le vorrebbe esser conteso.
Show More
1504. La SONTUOSA illuminazione della città di Torino per lo sposalizio di Carlo Emmanuele ed Elisabetta di Lorena con l’aggiunta della sposizione della Santa Sindone, in italiano e in francese, Torino 1787, in fog. fig.
14 ricche e grandi tavole ornano l’edizione. Vi furono impiegati diversi architetti per l’invenzione e principalmente Ignazio Massoni e il Vittone, siccome gl’intagli di vairi autori sono fatti con diligenza e con lusso.
14 ricche e grandi tavole ornano l’edizione. Vi furono impiegati diversi architetti per l’invenzione e principalmente Ignazio Massoni e il Vittone, siccome gl’intagli di vairi autori sono fatti con diligenza e con lusso.
Show More MDCCXXXVII
1506. CELIDONIO Carlo, Relazione della venuta e dimora in Milano dell’Arciduchessa Maria Teresa d’Austria Gran Duchessa di Toscana e di Francesco III Duca di Lorena e Gran Duca di Toscana nel mese di Maggio dell’anno 1739 e loro viaggio, Milano 1789, in 8.
La relazione è stesa dal maestro delle cerimonie della Corte D Carlo Celidonie. Non vi ha che una stampa ed e la pianta della corte come allora si trovava avanti la riedificazione attuale.
La relazione è stesa dal maestro delle cerimonie della Corte D Carlo Celidonie. Non vi ha che una stampa ed e la pianta della corte come allora si trovava avanti la riedificazione attuale.
Show More MDCCXXXIX
1784. ROSA Michele, Delle porpore e delle materie vestiario presso gli antichi. Dissertazione epistolare, Modena 1786, in 4, fig.
Con tre grandi tavole in rame. Opera dottissima, intitolata a uno degli ultimi e più insigni mecenati italiani il Marchese Gherardo Rangone modenese.
Con tre grandi tavole in rame. Opera dottissima, intitolata a uno degli ultimi e più insigni mecenati italiani il Marchese Gherardo Rangone modenese.
Show More
2581. GIACCHI Filippo, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra. Diviso in tre parti, la prima Firenze 1786, la seconda Siena, 1796, la terza, che contiene un’appendice ai due tomi precedenti, Siena 1798, in 4, leg. in un volume.
3350. TANURSI Fran. M. patricii Ripani, Historiae patriae epitome et Joa. Garzonii ac Theodosii Quatrini de rebus Ripanis nunc primum edita. Omnia recensuit 129 atque emendavit Cajetanus Fr. M. Tanursi filius, Romae 1787, in 8, M. 58.