The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Topic Sepulchral monuments Remove constraint Topic: Sepulchral monuments
Number of results to display per page

Search Results

570. MONTANO Giovan Battista milanese, Libro d’architettura con diversi ornamenti cavati dall’antico, Roma 1624, in fol. fig.
Quest’opera è di 40 tav. edizione originale; segue poi la scelta di vari tempietti antichi, Roma, presso il Soria, 1624: sono tavole 6 vengono in seguito diversi ornamenti capricciosi per depositi e altari, Roma 1625; sono tavole 40. Finisce il volume coi tabernacoli diversi nuovamente inventati da Giovan Battista Montano: Roma 1618: sono tavole 24 in fol. fig., il tutto dato in luce da Giovan Battista Soria romano. Il Montano si intitola intagliatore di legname eccellentissimo, di questo volume quantunque s’incominci ad inclinare al gusto falso, vedesi però quanto l’autore fosse valente.
Quest’opera è di 40 tav. edizione originale; segue poi la scelta di vari tempietti antichi, Roma, presso il Soria, 1624: sono tavole 6 vengono in seguito diversi ornamenti capricciosi per depositi e altari, Roma 1625; sono tavole 40. Finisce il volume coi tabernacoli diversi nuovamente inventati da Giovan Battista Montano: Roma 1618: sono tavole 24 in fol. fig., il tutto dato in luce da Giovan Battista Soria romano. Il Montano si intitola intagliatore di legname eccellentissimo, di questo volume quantunque s’incominci ad inclinare al gusto falso, vedesi però quanto l’autore fosse valente.
Show More
603. Le PAUTRE Jean, Sepultures et epitaphes nouvellement inventés et gravées par lui (tav. 22), à Paris, chez Mariette, in fol. p. fig.
Nei primi tre volumi, pubblicati da Mariette, sono raccolti i più bizzarri ornamenti d’ogni genere; e targhe e vasi e vedute e candelieri e tutto ciò che a una ricca fantasia può venire in capo, intagliati con grazia all’acqua forte: contengono questi oltre 650 tavole.
Nei primi tre volumi, pubblicati da Mariette, sono raccolti i più bizzarri ornamenti d’ogni genere; e targhe e vasi e vedute e candelieri e tutto ciò che a una ricca fantasia può venire in capo, intagliati con grazia all’acqua forte: contengono questi oltre 650 tavole.
Show More
627. RADI Bernardino, Vari disegni d’architettura, ornati di porte inventati in Roma l’anno 1619: aggiuntivi i disegni vari di depositi o sepolcri; stesso anno, in fol.
La prima opera è dedicata con lettera incisa in rame al Cardinal Borghese, composta di 50 porte oltre il frontespizio, lo «stemma e la dedica. La seconda è dedicata a monsignor Pignatelli con 50 depositi oltre il frontespizio, lo stemma e la dedica, il gusto inclina già alla falsa direzione, benché non sia che il principio del seicento.
La prima opera è dedicata con lettera incisa in rame al Cardinal Borghese, composta di 50 porte oltre il frontespizio, lo «stemma e la dedica. La seconda è dedicata a monsignor Pignatelli con 50 depositi oltre il frontespizio, lo stemma e la dedica, il gusto inclina già alla falsa direzione, benché non sia che il principio del seicento.
Show More
1229. VOLPI Giuseppe Rocco, Lettera al Sig. Ab. Giuseppe Finy intorno a due antiche lapide scopertesi ultimamente in Cori, Roma 1733, in 4, M. 58.
1661. GIRALDI Gregorii Lilii Ferrariensis, De sepulchris et vario sepeliendi ritu libellus, Basileae 1539, in 8.
Raro e prezioso libretto dedicato a Pico della Mirandola. Dopo la dedica è una lettera in guisa di prefazione a Carlo Milthzien tedesco, segue l’indice delle materie e dopo questi 8 primi foglietti il testo dell’opera comincia colla pagina 1 e finisce alla 79.
Raro e prezioso libretto dedicato a Pico della Mirandola. Dopo la dedica è una lettera in guisa di prefazione a Carlo Milthzien tedesco, segue l’indice delle materie e dopo questi 8 primi foglietti il testo dell’opera comincia colla pagina 1 e finisce alla 79.
Show More
1670. GUENEBAULD Jean Medecin, Le réveil de Chyndonax Prince des Vacies, Druydes, Celtiques, Diionois, avec la saincteté, religion et diversité des cérémonies observées aux anciennes sepultures par J. G. D. M. D. A., Dijon 1621, in 8, fig.
Libro, che appartenne alla biblioteca di Mariette segnato di sua mano col nome dell’autore, spiegando le iniziali, e dichiarandolo di molta rarità, specialmente allorché non manchino le 2 tavole; una dello stemma, l’altra del sepolcro e dell’urna, come si trovano in questo esemplare magnifico e completo. Opera ripiena di dottrina.
Libro, che appartenne alla biblioteca di Mariette segnato di sua mano col nome dell’autore, spiegando le iniziali, e dichiarandolo di molta rarità, specialmente allorché non manchino le 2 tavole; una dello stemma, l’altra del sepolcro e dell’urna, come si trovano in questo esemplare magnifico e completo. Opera ripiena di dottrina.
Show More
1767. POULLET, Traicté des tombes et sepultures des defuncts, Paris 1612, in 12. — Brisson M. le Presid., Trois discours extraits de ses mémoires: 1. De l’ordre qui se gardoit entre les Romains en deliberation; 2. Des compilations de droits faictes depuis les Lois des XII tables jusque a huy.; 3. Du commencement de l’an entre les anciens peuples mieux policés, Paris 1609, Chez Jean Millot.Savaron M. Jean, Traicté que les lettres sont l’ornement des rois et de l’État, Paris 1611, chez Jeremie Perier.Gournay, Egalité des hommes et des femmes à la Reine, 1622, senza luogo.
Tutti questi opuscoletti rari e interessanti sono riuniti in un solo volume elegante e per riempire l’ultimo foglio dell’ultimo opuscolo trasse l’autore da Orazio e dall’antologia alcuni versi che stampò, unendoli alla traduzione francese.
Tutti questi opuscoletti rari e interessanti sono riuniti in un solo volume elegante e per riempire l’ultimo foglio dell’ultimo opuscolo trasse l’autore da Orazio e dall’antologia alcuni versi che stampò, unendoli alla traduzione francese.
Show More
2618. PASSERII, De marmoreo sepulcrali cinerario Perusiae effosso arcanis ethnicorum sculpturis insignito, Romae 1773, in 4, fig., M. 28.
3154. VOLPI Giuseppe Rocco, Lettera all’ab. Giuseppe Finy intorno a due antiche lapidi scopertesi ultimamente in Cori, Roma 1733, in 8, M. 58.
3196. CHIFLETII Joan. Jacobi, Anastasis Childerici Primi Francorum Regis, sive thesaurus sepulchralis, Antuerpiae, Plantin, 1655, in 4, fig.
Con molte tavole de’ monumenti trovati nel sepolcro di Childerico ben intagliate ed inserite fra il testo dell’opera.
Con molte tavole de’ monumenti trovati nel sepolcro di Childerico ben intagliate ed inserite fra il testo dell’opera.
Show More