The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

401. ANTONINI Carlo, Manuale di vari ornamenti tratti dalle fabbriche e frammenti antichi, ad uso e comodo di pittori, architetti ec., vol. 4, Roma 1771, 1790, in f. fig.
Il primo volume contiene la serie dei rosoni antichi in Roma; il secondo la serie dei medesimi fuori di Roma; il terzo la serie dei candelabri antichi: il quarto la serie degli orologi solari e dei candelabri antichi. Sono duecento tavole in rame di bel disegno e buona esecuzione.
Il primo volume contiene la serie dei rosoni antichi in Roma; il secondo la serie dei medesimi fuori di Roma; il terzo la serie dei candelabri antichi: il quarto la serie degli orologi solari e dei candelabri antichi. Sono duecento tavole in rame di bel disegno e buona esecuzione.
Show More
1191. NATALE Francesc’Antonio, Lettera intorno ad una sacra colonna de’ bassi tempi eretta al presente dinanzi all’atrio del Duomo di Capua, Napoli 1766, in 4, fig. Colla tavola intagliata del monumento.
1617. CARYOPHILI, De veterum Clypeis opusculum, Lugduni Batavorum 1761, in 4, fig.
Opera benissimo stampata ed ornata di numerose medaglie e monumenti sparsi fra il testo, oltre tre grandi tavole, l’una in principio e due al fine del volume. La materia vi è dottamente esaurita.
Opera benissimo stampata ed ornata di numerose medaglie e monumenti sparsi fra il testo, oltre tre grandi tavole, l’una in principio e due al fine del volume. La materia vi è dottamente esaurita.
Show More
2496. MURATORI Lodovico, Antiquitates italicae medii aevi, Mediolani et Aretii 1773 al 1780, vol. 17, in 4.
2506. WINCKELMANN, Monumenti antichi inediti spiegati ed illustrati, Roma 1767, in fol., fig., vol. 3.
Il terzo volume composto di sette opuscoli da varj eruditi va sempre unito all’opera precedente e sono i seguenti.
Il terzo volume composto di sette opuscoli da varj eruditi va sempre unito all’opera precedente e sono i seguenti.
Show More
Raffei Stefano, Saggio di osservazioni sopra un basso rilievo di Villa Albani; e osservazioni sopra un altro monumento della medesima Villa, Roma 1773. Dissertazione sopra un singolar combattimento in basso rilievo nella Villa Albani. Filottete addolorato; altro basso rilievo come sopra. Il Nido. Canzone Didascalica con note sopra un antico nido di marmo in Villa Albani, 1778. — Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti di Villa Albani, Roma 1779 — Statua camminante per l’aria, simulacri astriferi, sacerdote egizio, Osiride, statua egizia Averrunca.Osservazioni sovra un Apolline ec.
2617. PASSERII, De pueri etrusci aheneo simulacro a Clemente XIV in Museum Vaticanum inlato, dissertatio, Romae 1773, in 4, fig., M. 78.
Domenico Cunego ha intagliato la bella tav. principale e le altre che trovansi fra il testo.
Domenico Cunego ha intagliato la bella tav. principale e le altre che trovansi fra il testo.
Show More
2620. PASSERI Giovan Battista, Linguae oscae specimen singulare, quod superest Nolae in marmore Musei Seminarii, Romae 1774, in fol., fig.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Show More
2650. BELLINO Gentile, Columna theodosiana quam vulgo historiatam vocant ab Arcadio imperatore Costantinopoli erecta in XVIII tab. distributa cum 27 explicationibus Claudii Francisci Menetreii S. I in fol.
Vedasi all’articolo Menetreii fra le Antichità Romane.
Vedasi all’articolo Menetreii fra le Antichità Romane.
Show More
2658. CHANDLER Richard, Revett Nicolas, Pars Willian, Jonian Antiquities published with permission of the Society of Dilettanti, London 1769, in fol., fig.
Quest’opera divisa in due parti, della più gran magnificenza crebbe nello splendore allor quando nel 1797 fu pubblicata la seconda parte, i cui disegni, gli intagli, i caratteri e la carta presentano il più elegante e magnifico modello della calcografia e della tipografia. Ambedue queste parti sono riunite in un solo volume e le stampe intagliate dai primi incisori dell’Inghilterra sono separatamente numerate al fine di ciascun capitolo.
Quest’opera divisa in due parti, della più gran magnificenza crebbe nello splendore allor quando nel 1797 fu pubblicata la seconda parte, i cui disegni, gli intagli, i caratteri e la carta presentano il più elegante e magnifico modello della calcografia e della tipografia. Ambedue queste parti sono riunite in un solo volume e le stampe intagliate dai primi incisori dell’Inghilterra sono separatamente numerate al fine di ciascun capitolo.
Show More
2680. MAJOR Thomas, The ruins of Paestum, otherwise Posidonia in magna Grecia, London 1768, in fol. figurato.
Opera pubblicata con molto apparato di lusso, ma la precisione che vuolsi nelle opere di questo genere non corrisponde all’aspettazion che ne avevano formata i dotti e specialmente gli architetti. Ciò si avverte anche nella successiva opera del Paoli sullo stesso soggetto.
Opera pubblicata con molto apparato di lusso, ma la precisione che vuolsi nelle opere di questo genere non corrisponde all’aspettazion che ne avevano formata i dotti e specialmente gli architetti. Ciò si avverte anche nella successiva opera del Paoli sullo stesso soggetto.
Show More 32