The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

556. MAROT Jean, Petit oeuvre d’architecture, Paris 1764, in fol fig.
Qui furono riunite molte opere diverse di questo autore, intagliate con molto gusto e pubblicate da Mariette, le quali non hanno la freschezza della prima edizione senza data, non citata da’ bibliografi. Questo esemplare è composto nelle prima parte di 122 tavole; nella seconda che contiene i mausolei e sepolcri 19; altari e cappelle 18; porte 21; tempietti 36.
Qui furono riunite molte opere diverse di questo autore, intagliate con molto gusto e pubblicate da Mariette, le quali non hanno la freschezza della prima edizione senza data, non citata da’ bibliografi. Questo esemplare è composto nelle prima parte di 122 tavole; nella seconda che contiene i mausolei e sepolcri 19; altari e cappelle 18; porte 21; tempietti 36.
Show More
751. BIBIENA Galli Antonio cavaliere, Pianta e spaccato del nuovo teatro di Bologna aperto nel 1763, Bol. In 4, fig. M. 7.
Si avverte che Antonio è il figlio del famoso architetto e prospettico Ferdinando. Con due grandissime tavole in rame.
Si avverte che Antonio è il figlio del famoso architetto e prospettico Ferdinando. Con due grandissime tavole in rame.
Show More
1279. RELAZIONE della pittura fatta nell’abside della cattedrale di Osimo dal Sig. Abate Giovan Andrea Lazzarini, Osimo 1768, in 4. 223
2650. BELLINO Gentile, Columna theodosiana quam vulgo historiatam vocant ab Arcadio imperatore Costantinopoli erecta in XVIII tab. distributa cum 27 explicationibus Claudii Francisci Menetreii S. I in fol.
Vedasi all’articolo Menetreii fra le Antichità Romane.
Vedasi all’articolo Menetreii fra le Antichità Romane.
Show More
2674. GUASCO Ottaviano, Dell’edificio di Pozzuolo, volgarmen 31te detto il tempio di Serapide. Opera di un membro dell’Accademia R. di Parigi e dell’Accademia di Cortona, Roma 1773, in 8, fig.
Dottissima operetta annunciata come anonima con due tavole incise in rame, ma della quale è autore il sig. Ottaviano Guasco. M. 60.
Dottissima operetta annunciata come anonima con due tavole incise in rame, ma della quale è autore il sig. Ottaviano Guasco. M. 60.
Show More
3602. BELLINO Gentile, Columna Theodosiana. Vedi Meneteri Claudii.
3802. NERALCO monsignor Ercolani, Descrizione del Colosseo romano, del Panteon, e del Tempio Vaticano, Roma 1763, in fol., fig.
Questo autore scrisse dopo gli altri, che illustrarono questi principali edifici di Roma, come il Serlio, il Fontana, il Maffei, il Degodetz ch’egli prende ad esaminare: vi sono 15 tavole in rame.
Questo autore scrisse dopo gli altri, che illustrarono questi principali edifici di Roma, come il Serlio, il Fontana, il Maffei, il Degodetz ch’egli prende ad esaminare: vi sono 15 tavole in rame.
Show More
3985. CHIESA (della) del Santo Sepolcro reputata l’antico Batisterio di Bologna, e in generale dei battisteri, discorso, Bologna 1772, in 8, fig., M. 50.
4000. DISSERTAZIONE critico-lapidaria sopra l’antico arco di Fano innalzato a Cesare Augusto, Fano 1772, in 4, M. 8. 239
4014. GAMBA Ghiselli C. Paolo, Lettera sopra l’antico edificio di Ravenna detto volgarmente la Rotonda, Roma 1765, in 4, M. 1.
Questo scrittore ebbe assai più buon senso di tutti quelli che lo precedettero, i quali parlarono di questo edifizio con una quantità di falsi supporti contrarj alla critica, e alla ragione; ma egli vendicò la Rotonda dalle favolose tradizioni, e scrisse da uomo giusto, e imparziale.
Questo scrittore ebbe assai più buon senso di tutti quelli che lo precedettero, i quali parlarono di questo edifizio con una quantità di falsi supporti contrarj alla critica, e alla ragione; ma egli vendicò la Rotonda dalle favolose tradizioni, e scrisse da uomo giusto, e imparziale.
Show More