The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3240. HEEREN Arnoldo, Expositio fragmenti tabulae mar 116 morae operibus caelatis et inscriptionibus graecis ornatae Musei Borgiani Velitris, Romae 1786, in 4, fig., M. 27.
Con una tavola in rame elegantissima
Con una tavola in rame elegantissima
Show More.
3241. HEEREN, Commentatio in opus caelatum antiquum Musei Pii Clementini, Romae 1786, in 8.
Dotta memoria stampata con eleganza e intitolata al dottissimo cardinale Garampi con la tavola del monumento al fine. Esemplare in carta distinta
Dotta memoria stampata con eleganza e intitolata al dottissimo cardinale Garampi con la tavola del monumento al fine. Esemplare in carta distinta
Show More.
3395. GALERIE du palais Royal gravée d’après les tableaux des differentes écoles avec une description de l’abbé Fontenai par J. Couché graveur, Paris 1786, in fol.
Le illustrazioni di tutte le opere di pennello che componevano questa preziosa collezione sono intagliate in rame sotto i soggetti medesimi: fu rilegato magnificamente un volume con due terzi delle tavole: e il resto si otterrà facilmente, giacché non avvi alcuna parte di testo da imprimere e le tavole esistono in Francia sotto sequestro per azioni forensi.
Le illustrazioni di tutte le opere di pennello che componevano questa preziosa collezione sono intagliate in rame sotto i soggetti medesimi: fu rilegato magnificamente un volume con due terzi delle tavole: e il resto si otterrà facilmente, giacché non avvi alcuna parte di testo da imprimere e le tavole esistono in Francia sotto sequestro per azioni forensi.
Show More
3445. RACCOLTA di opere scelte di pittori della scuola veneziana, disegnate ed incise da le Febre, da Silvestro Manaigo e da Andrea Zucchi, veneziani, pubblicate per la prima volta ed unite al numero di 90 da Teodoro Viero, Venezia 1786, in fol. atlant. — A cui serve di seconda parte l’aggiunta Raccolta di opere scelte, dipinte da’ più celebri maestri italiani, fiamminghi e francesi, in numero di 112 stampe, tratte da quadri esistenti in Venezia, incise da Pietro Monaco nel 1740, ora pubblicate da Teodoro Viero, Venezia 1789, in gran fol. atl.
3446. RACCOLTA di 80 stampe rappresentanti i quadri più scelti dei sigg. marchesi Gerini di Firenze, divisa in due parti, Firenze 1786, in fol. atlant. Opera grandiosa, eseguita da mediocri intagliatori.
3601. BARTOLUCCI Vincentii, Dissertatio de viis pubblicis, Romae 1786, in 4, M. 23. BASILICAE veteris Vaticanae descriptio auctore romano ejusdem basilicae canonico cum notis de Angelis Pauli. Vedi de Angelis.
3936. ANTIQUITIES of Great Britain, London 1786, vol. I, plat 51, in inglese, e francese. ANTIQUITIES of Great Britain illustrated in views of monasteries, castles, and churches non existing, engraved by W. Byrne from drawings madeby Thomas Hearne, with descriptions in english and in french, London 1807, vol. II, plat 32, in fol. oblong.
Questi due volumi contengono le più graziose e ben eseguite stampe che dir si possa, e sono del genere appunto in cui gl’inglesi primeggiano sulle altre nazioni.
Questi due volumi contengono le più graziose e ben eseguite stampe che dir si possa, e sono del genere appunto in cui gl’inglesi primeggiano sulle altre nazioni.
Show More
4021. GOUGH Richard, Sepulchral monuments in Great Britain applied to illustrate the history of families, manners, habits, and arts at the different periods from the Norman conquest to the seventeenth century, London 1786 1796, 3 vol., in f. mas., figurato.
Questa è l’opera più solidamente concepita ed eseguita intorno le antichità inglesi, le quali sono assai più rispettabili che non si crede comunemente. Le tavole numerose oltre a 235 sono intagliate con bello stile senza superfluità di lusso meccanico, come conviensi ad opera gravissima: le erudizioni storiche tratte dalle fonti migliori e cribrate da molta critica. I volumi sono troppo pesanti da maneggiare, ed è opportuno il suddividerla. Quest’opera è divenuta assai rara per il poco numero degli esemplari rimasti, e per un avvenimento sgraziato arrivato nel magazzino ove custodivasi il deposito dell’edizione. L’autore aveva divisato di farne una seconda edizione con emende, ed aggiunte, ma premorto all’esecuzione del progetto, lasciò i materiali all’Università di Oxford. Abbiamo veduto in questi ultimi tempi vendersi alcuni di questi esemplari sino a 300 scudi, e in Italia sono estremamente rari, e assai poco conosciuti.
Questa è l’opera più solidamente concepita ed eseguita intorno le antichità inglesi, le quali sono assai più rispettabili che non si crede comunemente. Le tavole numerose oltre a 235 sono intagliate con bello stile senza superfluità di lusso meccanico, come conviensi ad opera gravissima: le erudizioni storiche tratte dalle fonti migliori e cribrate da molta critica. I volumi sono troppo pesanti da maneggiare, ed è opportuno il suddividerla. Quest’opera è divenuta assai rara per il poco numero degli esemplari rimasti, e per un avvenimento sgraziato arrivato nel magazzino ove custodivasi il deposito dell’edizione. L’autore aveva divisato di farne una seconda edizione con emende, ed aggiunte, ma premorto all’esecuzione del progetto, lasciò i materiali all’Università di Oxford. Abbiamo veduto in questi ultimi tempi vendersi alcuni di questi esemplari sino a 300 scudi, e in Italia sono estremamente rari, e assai poco conosciuti.
Show More
4231. GAUDENTI D. Antonio, Storia delle Santa Casa di Loreto, Loreto 1786, in 8, fig.
Sono in quest’opera cinque tavole in rame rappresentanti la pianta, e i lati della S. Cappella. I libri che illustrano questo Santuario dovendo servire all’oggetto più della devozione che dell’erudizione, non possono essere estesi con sana critica.
Sono in quest’opera cinque tavole in rame rappresentanti la pianta, e i lati della S. Cappella. I libri che illustrano questo Santuario dovendo servire all’oggetto più della devozione che dell’erudizione, non possono essere estesi con sana critica.
Show More
4276. DESCRIZIONE dell’idea concepita ed effettuata dal cavalier Andrea Memmo, sul materiale del Prato della Valle in Padova, estesa da D. Vincenzo Radicchio veneziano, Roma 1786, in 4, M. 15.
Questa è una dotta e singolare operetta anonima sempre satirica del padre Lodoli, che sostenne il lodevole progetto del Memmo contro mille divergenti opinioni.
Questa è una dotta e singolare operetta anonima sempre satirica del padre Lodoli, che sostenne il lodevole progetto del Memmo contro mille divergenti opinioni.
Show More