The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

333. MALASPINA Luigi, Memoria sui vari giri di testa ad uso del disegno, Pavia 1812, in 4 con 2 tavole, M. 92.
365. VERRI (Carlo), Saggio elementare sul disegno della figura umana, in due parti diviso, Milano 1814, 8, M. 46.
1239. CICOGNARA Leopoldo, Memoria intorno al quesito se Simone Memmi fosse anche scultore. Estratta dalle note del I volume della storia della scultura, Venezia 1813, in 8, M. 36.
1240. CICOGNARA Leopoldo, Memoria intorno al Codice di Teofilo e l’origine della pittura a olio tolta dallo stesso volume, M. 36. Vedi Ghiberti.
1337. ORAZIONI e discorsi letti nell’aula dell’Accademia di Belle Arti di Milano in occasione dell’annua distribuzione dei premi dopo la sua nuova riforma ed istituzione dal 1802 al 1819, in 8.
Questi discorsi vennero scritti da molti chiarissimi personaggi nelle arti e nelle lettere, sempre però sul tema delle arti, divagando con liberti in quest’ampia materia. I principali sono il pittore e segretario dell’accademia Giuseppe Bossi; il segretario ed architetto Giuseppe Zanoja, il medico e consigliere Pietro Moscati, il numismatico e pittore G. Cutaneo, il canonico antiquario Luigi Bossi. Stanchi però i dotti di flagellar di continuo la materia stessa per tanti anni, la quale astata trattata in tutte le accademie del mondo; in luogo di due discorsi annuali (già da qualche tempo declinando dagli statuti) non se ne pubblica che un solo per ciascun anno.
Questi discorsi vennero scritti da molti chiarissimi personaggi nelle arti e nelle lettere, sempre però sul tema delle arti, divagando con liberti in quest’ampia materia. I principali sono il pittore e segretario dell’accademia Giuseppe Bossi; il segretario ed architetto Giuseppe Zanoja, il medico e consigliere Pietro Moscati, il numismatico e pittore G. Cutaneo, il canonico antiquario Luigi Bossi. Stanchi però i dotti di flagellar di continuo la materia stessa per tanti anni, la quale astata trattata in tutte le accademie del mondo; in luogo di due discorsi annuali (già da qualche tempo declinando dagli statuti) non se ne pubblica che un solo per ciascun anno.
Show More
1761. PINELLI Bartolommeo, Aggiuntovi: L’Eneide di Virgilio tradotta da Clemente Bondi, inventata e incisa all’acqua forte da Bartolommeo Pinelli, Roma 1811, in fol. obl.
Le cinquanta tavole del Virgilio sono il capo d’opera di questo disegnatore grandissimo e tremendo incisore.
Le cinquanta tavole del Virgilio sono il capo d’opera di questo disegnatore grandissimo e tremendo incisore.
Show More
2239. CICOGNARA Leopoldo, In morte dell’architetto ferrarese Antonio Foschini, orazione, Ferrara 1814, in 8, M. 37.
2368. DE’ ROSSI Giovanni Gherardo, Vita di Angelica Kauffmann pittrice, Firenze 1810, in 8.
Operette ripiene di nuove e sicure notizie, fatte con critica, impresse con eleganza di tipi. Avvi un bel ritratto della pittrice in principio.
Operette ripiene di nuove e sicure notizie, fatte con critica, impresse con eleganza di tipi. Avvi un bel ritratto della pittrice in principio.
Show More
2660. CICOGNARA Leopoldo, Dei Propilei e dell’inutilità e dei danni dei perni metallici nella costruzione degli edifizi, Venezia 1814, in 4, fig., M. 77.
Edizione di cui non furono stampati che 50 esemplari e fu intitolata alla regina di Napoli. Prese motivo l’autore di estendere questa memoria da alcuni fragmenti di perni di legno recati dal sig. Dodwel di ritorno da’ suoi viaggi in Grecia, appunto in seguito d’esser caduta una delle colonne de’ Propilei mentre egli soggiornava in Atene.
Edizione di cui non furono stampati che 50 esemplari e fu intitolata alla regina di Napoli. Prese motivo l’autore di estendere questa memoria da alcuni fragmenti di perni di legno recati dal sig. Dodwel di ritorno da’ suoi viaggi in Grecia, appunto in seguito d’esser caduta una delle colonne de’ Propilei mentre egli soggiornava in Atene.
Show More