The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

460. CAMUSE de Mezieres, Le genie de l’architecture, ou l’analogie de celle art avec nos sensations, Paris 1780, en 8.
Libretto esteso con qualche gusto, atto a intrattenere su questo argomento anche chi non conosca, o non voglia applicarsi allo studio profondo dell’architettura.
Libretto esteso con qualche gusto, atto a intrattenere su questo argomento anche chi non conosca, o non voglia applicarsi allo studio profondo dell’architettura.
Show More
768. MORELLI Cosimo, Pianta e spaccato del nuovo teatro d’Imola, Roma 1780, in fol. fig.
Questo ingegnoso architetto studiò grandemente la linea visuale sui teatri e vi riescì meglio d’ognuno. In quest’opera pone in confronto con altrettante tavole, undici teatri diversi e bello ed utile è il fare questa comparatione. In altre 3 tavole produce il proprio teatro, oltre altre tavole in guisa di vignette con soggetti teatrali presi dall’antico.
Questo ingegnoso architetto studiò grandemente la linea visuale sui teatri e vi riescì meglio d’ognuno. In quest’opera pone in confronto con altrettante tavole, undici teatri diversi e bello ed utile è il fare questa comparatione. In altre 3 tavole produce il proprio teatro, oltre altre tavole in guisa di vignette con soggetti teatrali presi dall’antico.
Show More
912. FAUJAS de Saint-fond, Aggiunto: Higgins experiments and observations made with the view of improving the art of composing and appling calcareous cements ec., London 1780, in 8.
Sono anche aggiunti in questo volume:
Sono anche aggiunti in questo volume:
Show More
935. LAMBERT Vincenzo, Statica degli edifici, Napoli 1781, in 4.
Opera per la pratica degli architetti utile, benché esposta senza quella semplicità che si esige per gli operatori materiali, ai quali convien poi diffondere tutte le pratiche architettoniche.
Opera per la pratica degli architetti utile, benché esposta senza quella semplicità che si esige per gli operatori materiali, ai quali convien poi diffondere tutte le pratiche architettoniche.
Show More
1014. CALVI Jacopo Alessandro pittore, Versi e prose sopra una serie d’eccellenti pitture possedute da Mons. Filippo Ercolani, Bologna 1780, in 4.
1333. MORESCHI G. B. Alessandro, Orazione in lode alle Belle Arti recitata nell’istituto di Bologna l’anno 1781, in 8.
1749. PATERNÒ Castello Ignazio, Ragionamento a Madama N. N. sopra gli antichi ornamenti e trastulli dei bambini, Firenze 1781, in 4, fig.
Con 9 tavole dalle quali può provarsi un po’ troppo l’assunto.
Con 9 tavole dalle quali può provarsi un po’ troppo l’assunto.
Show More
1750. Ragionamento de’ Vasi Murrini, 1781, fig. M. 26.
Con due tavole in rame.
Con due tavole in rame.
Show More
2907. DE LEVIS Eugenio, Raccolta di diverse antiche inscrizioni e medaglie epitalamiche trovate negli stati del Re di Sardegna e due dissertazioni sopra un antico turibolo e campanello, Torino 1781, in 4, fig., M. 27.
Con 14 tavole intagliate in rame diligentemente.
Con 14 tavole intagliate in rame diligentemente.
Show More
3147. Del SIGNORE Lorenzo, I marmi Riccardiani difesi dalle censure del marchese Scipione Maffei, Firenze 1781, in 4.