The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Biblioteca Apostolica Vaticana Remove constraint Contributing Library: Biblioteca Apostolica Vaticana Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Publication Year 1783 Remove constraint Publication Year: 1783 Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800
Number of results to display per page

Search Results

176. PASSERI Niccola di Faenza, Esame ragionato sopra la nobiltà della pittura e della scultura, Napoli 1783, in 8.
Operetta rifusa nella seguente.
Operetta rifusa nella seguente.
Show More
1883. DOLCE Lodovico, Imprese nobili ed ingegnose di diversi principi ed altri personaggi illustri, Venezia 1783, in 4, fig. con 72 tavole.
Ristampa delle più antiche e più accreditate edizioni citate all’articolo Pittoni.
Ristampa delle più antiche e più accreditate edizioni citate all’articolo Pittoni.
Show More
2448. LAVATER Jean Gaspar, Essai sur la physiognomie destiné à faire connoître l’homme et a le faire aimer, à la Haye, chez Jacques Van Karnebeek, 1783 al 1800, vol. 4, in 4, mas. fig.
Questa grand’opera ricchissima di tavole intagliate in rame, qual più, qual meno accuratamente, racchiude tutte le possibili nozioni in questa materia e in gran parte è fondata sull’esperienza e le migliori osservazioni, la quale poi finisce, come tutte le opere ove si fonda un tenace sistema, coll’essere portata all’assurdità: magnifico esemplare in vit. dor.
Questa grand’opera ricchissima di tavole intagliate in rame, qual più, qual meno accuratamente, racchiude tutte le possibili nozioni in questa materia e in gran parte è fondata sull’esperienza e le migliori osservazioni, la quale poi finisce, come tutte le opere ove si fonda un tenace sistema, coll’essere portata all’assurdità: magnifico esemplare in vit. dor.
Show More
2835. FALLETTI Tommaso Vincenzo, Introduzione allo studio de’ preziosi Musei. Dissertazioni quattro, Roma 1783, in 8.
Versano queste sulle pietre fine o gemme figurate, sugli avanzi spettanti all’idolatria degli antichi, sull’uso e la distinzione delle medaglie e sopra le cose di vario genere che formano, insieme raccolte, la preziosità de’ Musei.
Versano queste sulle pietre fine o gemme figurate, sugli avanzi spettanti all’idolatria degli antichi, sull’uso e la distinzione delle medaglie e sopra le cose di vario genere che formano, insieme raccolte, la preziosità de’ Musei.
Show More
3598. BARTOLI Santi Pietro, Recueil de peinture antiques trouvées à Rome imitées fidélément pour les couleurs et le trait d’apres les dessins coloris: séconde edition, 2 vol., Paris, de l’imprimerie de Didot, l’ainé 1783, in un vol., in fol., fig.
Questa è un’opera nella quale non riconosciamo altro splendore che quello dei tipi, sembrandoci tutta la parte calcografica al di sotto della mediocrità. Le descrizioni sono fatte da uomini distinti come il bravo Mariette, e il conte di Caylus, e il sig. ab. Barthélémy che aggiunse la descrizione del mosaico di Palestrina. Il primo volume contiene 35 tavole miniate a colori, e 73 pagine di testo: termina col prospetto dell’opera, da cui si vede il prezzo enormissimo a cui giunse la prima edizione, annunciandosi però questa seconda per il mite prezzo di 900 franchi agli associati (che non li vale). Altre 15 tavole miniate sono nel volume secondo ove trovasi la descrizione della piramide di Cajo Cestio fatta dall’ab. Rive, e finisce colle pitture dei bagni di Costantino, e le nozze Aldobrandine. Amendue i volumi riuniti in un solo in mar. dor. formano appena la grossezza di un tomo ordinario. Il librajo Molini riprodusse quest’opera in Parigi con questa 2 edizione non inferiore di molto alla prima, e molto più completa di quella. Tirata al numero di soli 100 esemplari.
Questa è un’opera nella quale non riconosciamo altro splendore che quello dei tipi, sembrandoci tutta la parte calcografica al di sotto della mediocrità. Le descrizioni sono fatte da uomini distinti come il bravo Mariette, e il conte di Caylus, e il sig. ab. Barthélémy che aggiunse la descrizione del mosaico di Palestrina. Il primo volume contiene 35 tavole miniate a colori, e 73 pagine di testo: termina col prospetto dell’opera, da cui si vede il prezzo enormissimo a cui giunse la prima edizione, annunciandosi però questa seconda per il mite prezzo di 900 franchi agli associati (che non li vale). Altre 15 tavole miniate sono nel volume secondo ove trovasi la descrizione della piramide di Cajo Cestio fatta dall’ab. Rive, e finisce colle pitture dei bagni di Costantino, e le nozze Aldobrandine. Amendue i volumi riuniti in un solo in mar. dor. formano appena la grossezza di un tomo ordinario. Il librajo Molini riprodusse quest’opera in Parigi con questa 2 edizione non inferiore di molto alla prima, e molto più completa di quella. Tirata al numero di soli 100 esemplari.
Show More
4234. BOTTANI Giovanni, Descrizione storica delle pitture del Palazzo del Te fuori della porta di Mantova, Mantova 1783, in 8, fig.
In fronte è il ritratto di Giulio Romano, in fine tre tavole coi prospetti, e la pianta del palazzo.
In fronte è il ritratto di Giulio Romano, in fine tre tavole coi prospetti, e la pianta del palazzo.
Show More
4305. LAZZARINI Andrea, Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, in 8. PESCIA