The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Getty Research Institute Remove constraint Contributing Library: Getty Research Institute Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Language Italian Remove constraint Language: Italian Publication Year 1771 Remove constraint Publication Year: 1771 Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800
Number of results to display per page

Search Results

424. BARTOLI Cosimo, Lo stesso coll’aggiunta degli scritti del medesimo intorno al tempio di S. Lorenzo maggiore in Milano e colle annotazioni di Francesco Bernardino Ferrari. Seconda edizione con 13 tav., Milano 1771, in 4, fig.
La prima edizione di questo libretto lia in fronte, e al fine l’insegna di Aldo, sebbene gli stampatori siano i fratelli Marchetti di Brescia. L’opera è interessantissima per le discus 76sioni fra’ primi artisti del secolo che sono riportate. Ritiensi fra i libri rari dell’arte.
La prima edizione di questo libretto lia in fronte, e al fine l’insegna di Aldo, sebbene gli stampatori siano i fratelli Marchetti di Brescia. L’opera è interessantissima per le discus 76sioni fra’ primi artisti del secolo che sono riportate. Ritiensi fra i libri rari dell’arte.
Show More
1059. HOGARTH Guglielmo, L’analisi della Bellezza, tradotta dall’inglese, Livorno 1771, in 8, fig.
Come una gran parte del pregio delle opere di questo insigne autore sta nel gusto e nella precisione dei disegni intagliati originalmente, così troppo si perde per la mancanza delle buone tavole in una versione eseguita con negligenza.
Come una gran parte del pregio delle opere di questo insigne autore sta nel gusto e nella precisione dei disegni intagliati originalmente, così troppo si perde per la mancanza delle buone tavole in una versione eseguita con negligenza.
Show More
1060. JAGEMANN Fra Gaudenzio, Saggio sul buon gusto nelle belle arti, dove si spiegano gli elementi dell’estetica, Firenze 1771. — Aggiuntovi: le idee sulla maniera di formarsi eccellente in letteratura e nelle belle arti, 1795.
Sono queste operette elementari e superficiali.
Sono queste operette elementari e superficiali.
Show More
1747. PAOLI Antonio, Della religione de’ Gentili per riguardo ad alcuni animali e specialmente a’ topi. Dissertazione, Napoli 1771, in 4.
2281. GORI Giovanni Gandellini, Notizie istoriate degli intagliatori, Siena 1771, in 8, vol. 3 colla continuazione di dette notizie del P. Maestro de’ Angelis sino a’ notri giorni. Dal 1808 al 1816 vol. 12, legati in vol. 6, totale dell’opera tomi XV.
Sarebbe stata quest’opera tenuta in maggior pregio se l’addizione avesse pareggiato il merito dei primi tre tomi, ma non è che una copia degli autori oltramontani senza scelta, senza critica e con immense omissioni.
Sarebbe stata quest’opera tenuta in maggior pregio se l’addizione avesse pareggiato il merito dei primi tre tomi, ma non è che una copia degli autori oltramontani senza scelta, senza critica e con immense omissioni.
Show More
2412. ZANETTI, Della pittura venezian e delle opere pubblicate dai veneziani maestri. Libri cinque, Venezia 1771, in 8.
Questa è la migliore fra le opere che parlano delle pitture veneziane, e se ogni città principale possedesse un libro talmente disposto ed eseguito, sarebbero riuniti cosi i materiali per la miglior storia generale dell’arte.
Questa è la migliore fra le opere che parlano delle pitture veneziane, e se ogni città principale possedesse un libro talmente disposto ed eseguito, sarebbero riuniti cosi i materiali per la miglior storia generale dell’arte.
Show More
3187. BRACCI Domenico Augusto, Dissertazione sopra un clipeo votivo spettante alla famiglia Ardaburia, trovato nel 1769 presso Orbetello, Lucca 1771, in 4, fig., M. 13.
In una gran tavola in rame è intagliato lo scudo.
In una gran tavola in rame è intagliato lo scudo.
Show More
4064. PESSANI Pietro, Dei palazzi reali, che sono stati nella città, e territorio di Pavia, dissertazione, Pavia 1771, in 4, fig.
4736. POLI Paolo Anton, Della religione dei Gentili, per riguardo ad alcuni animali e specialmente topi. Dissertazione per illustrare un’antica statua, e per intelligenza d’alcuni passi della Storia Sacra, Napoli 1771, in 4, fig.
La statua è rappresentata in tre vedute, oltre alcune altre incisioni relative alla materia, collocate come vignette nel corso dell’opera, la quale è divisa in tre parti. L’Apollo Saurotono è figurato nel frontespizio: e l’opuscolo è prezioso per le dottrine. Mar. dor.
La statua è rappresentata in tre vedute, oltre alcune altre incisioni relative alla materia, collocate come vignette nel corso dell’opera, la quale è divisa in tre parti. L’Apollo Saurotono è figurato nel frontespizio: e l’opuscolo è prezioso per le dottrine. Mar. dor.
Show More