The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1355. REGOLAMENTI, Ordini e Statuti dell’Accademia del Disegno di S. Luca corretti e confermati sotto Clemente XI, Palestrina 1716, in 4. Aggiuntovi: Lettera di un amico ad un accademico di S. Luca sopra alcuni decreti di quell’accademia pubblicati contro il pittore Benefiale, Livorno 1737, in 4.
1491. RAGGUAGLIO delle nozze di Filippo V e di Elisabetta Farnese celebrate in Parma l’anno 1714 benedette dal Cardinal Gozzadini Legato di Clemente XI, Parma 1717, in fog. fig.
Ilario Spolverini pittore e inventore fece i disegni del frontespizio figurato e di cinque grandissime tavole atlantiche, delle quali l’intaglio fu eseguito da diversi artisti mediocri. È interessante più d’ogni altra l’ultima, che rappresenta la pianta in grande di quell’antica cattedrale.
Ilario Spolverini pittore e inventore fece i disegni del frontespizio figurato e di cinque grandissime tavole atlantiche, delle quali l’intaglio fu eseguito da diversi artisti mediocri. È interessante più d’ogni altra l’ultima, che rappresenta la pianta in grande di quell’antica cattedrale.
Show More 256 MDCXCIII
2169. ORLANDI Pellegrino Antonio, Abecedario Pittorico diviso in tre parti, Bologna 1704, in quarto con frontespizio figurato da Giovan Pietro Zanotti.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Show More
3798. MONTELATICI Domenico, Villa Borghese fuori di porta Pinciana cogli ornamenti che si osservano nel di lei palazzo, e le figure delle statue più singolari, Roma 1700, in 8.
Il libro è ben fatto, ma le molte tavole di cui è ripieno sono indegne degli occhi del pubblico.
Il libro è ben fatto, ma le molte tavole di cui è ripieno sono indegne degli occhi del pubblico.
Show More
3993. CORONELLI, Singolarità di Venezia, e del suo dominio divise in più parti, vol. 3, in fol., contenenti i palazzi, le chiese, e la Brenta.
Quest’opera informemente, e infedelmente disegnata, e peggio intagliata con sempre vario, ed immenso numero di tavole, non può rendere la menoma idea della magnificenza di Venezia, servibile soltanto come repertorio pel nome dei luoghi, e delle cose.
Quest’opera informemente, e infedelmente disegnata, e peggio intagliata con sempre vario, ed immenso numero di tavole, non può rendere la menoma idea della magnificenza di Venezia, servibile soltanto come repertorio pel nome dei luoghi, e delle cose.
Show More
4378. Il RITRATTO, ovvero le cose più notabili di Venezia diviso in due parti, ampliato colla relazione delle fabbriche pubbliche, e private dal 1682 al 1704, da D. L. G. S. U., Venezia 1705, in 12.
4387. RICREAZIONE pittorica, ossia notizia universale di tutte le pitture di Verona esposta da un incognito. Divertimento pittorico al dilettante passeggiere, che contiene le pitture della diocesi, parte seconda, Verona 1720, in 16.
Quest’operetta è fatta da un anonimo, e non manca di essere utile, e interessante.
Quest’operetta è fatta da un anonimo, e non manca di essere utile, e interessante.
Show More