The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Language Italian Remove constraint Language: Italian Publication Year 1753 Remove constraint Publication Year: 1753 Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800
Number of results to display per page

Search Results

280. GIULIANELLI Andrea Pietro, Memorie degl’intagliatori moderni in pietre dure, camei e gioie. Vedi nella numismatica.
1181. LUPPI, Dissertazioni e lettere filologiche antiquarie, Arezzo 1753, in 8, fig. Con qualche tavola illustrativa.
1599. BORASATTI Giustiniano, Il gimnasta in pratica ed in teorica. Dialogo tra’ professori dell’Accademia Gimnastica de’ gran saltatori di Parigi e di Londra con la spiegazione di tutti i salti tanto antichi che moderni ec., Venezia 1753, in 8.
Libretto singolare e pieno di notizie utilissime per rompersi il collo. In principio è il ritratto del principe dell’accademia de’ saltatori Diego Secondo de’ Rossi chiamato Didacus 277 secundus de Rubeis ab Asti Gyrmnasticae Academicae Principes Parisiorum et Londini ex magna cubistis.
Libretto singolare e pieno di notizie utilissime per rompersi il collo. In principio è il ritratto del principe dell’accademia de’ saltatori Diego Secondo de’ Rossi chiamato Didacus 277 secundus de Rubeis ab Asti Gyrmnasticae Academicae Principes Parisiorum et Londini ex magna cubistis.
Show More
2702. PIZZOLANTI Filiberto, Delle memorie istoriche dell’antica città di Gela, Palermo 1753, in 4, fig.
Ora questa città chiamasi Alicata. Sonovi alcune carte topografiche e alcune tavole di monumenti: opera non senza pregio d’erudizione.
Ora questa città chiamasi Alicata. Sonovi alcune carte topografiche e alcune tavole di monumenti: opera non senza pregio d’erudizione.
Show More
2859. GIULIANELLI Andrea Pietro, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioje dal secolo XV fino al XVIII, Livorno1753, in 4.
Quest’opera non è se non una versione dal francese del trattato sopra le pietre intagliate di Mariette, cui il traduttore fece utili note ed aggiunte col voto de’ primi letterati. Manca in questa materia un’opera più in grande, che è molto desiderabile, poiché tutte le ricerche degli eruditi si sono sempre dirette per la parte storica ed antiquaria, troppo trascurando di osservare le gemme e le medaglie come produzione dell’arte
Quest’opera non è se non una versione dal francese del trattato sopra le pietre intagliate di Mariette, cui il traduttore fece utili note ed aggiunte col voto de’ primi letterati. Manca in questa materia un’opera più in grande, che è molto desiderabile, poiché tutte le ricerche degli eruditi si sono sempre dirette per la parte storica ed antiquaria, troppo trascurando di osservare le gemme e le medaglie come produzione dell’arte
Show More.
2962. PATAROL Laurentio, Opera omnia, quorum pleraque nunc primum in lucem prodeunt, Venetiis 1753, 2 vol., in 4, fig.
Opera ricca di memorie preziose ove è prodotta anche la serie delle medaglie dei Cesari. Il volgarizzamento dei panegirici antichi col testo a fronte. Bombycum lib. III Poema. Le analisi alle declamazioni di Quintiliano e una serie di lettere italiane con 27 tavole al fine intagliate diligentemente.
Opera ricca di memorie preziose ove è prodotta anche la serie delle medaglie dei Cesari. Il volgarizzamento dei panegirici antichi col testo a fronte. Bombycum lib. III Poema. Le analisi alle declamazioni di Quintiliano e una serie di lettere italiane con 27 tavole al fine intagliate diligentemente.
Show More
4045. MESCHINELLO, La chiesa ducale di S. Marco colle notizie del suo innalzamento, mosaici, iscrizioni etc., volumetti 4 legati in due tomi, dal 1753 al 1754, in 8.
Non essendovi di meglio, bisogna esser paghi del poco che con mediocrità di mezzi riunì questo benemerito autore. Il tempio di San Marco poteva meritare il più dotto, e più profondo degl’illustratori.
Non essendovi di meglio, bisogna esser paghi del poco che con mediocrità di mezzi riunì questo benemerito autore. Il tempio di San Marco poteva meritare il più dotto, e più profondo degl’illustratori.
Show More