The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

62. ZANETTI Girolamo, Dell’origine di alcune arti principali presso i Veneziani. Libri due, Venezia 1758, in 8.
Le preziose notizie sparse in questo libretto sono estratte da antiche cronache, è assegnano a’ Veneziani un primato in molte pratiche che non può loro esser conteso.
Le preziose notizie sparse in questo libretto sono estratte da antiche cronache, è assegnano a’ Veneziani un primato in molte pratiche che non può loro esser conteso.
Show More
1115. TASSO Torquato, Il Goffredo, ovvero La Gerusalemme, Venezia, presso Antonio Groppo, 1760. vol. 2 in fol. pic.
In quest’edizione i rami e le copiose vignette furono eseguite da mediocri artisti ed i primi quantunque imitate da quelli di Bern. Castello non hanno alcun pregio. Nel resto per la parte de’ tipi l’edizione non è spregevole.
In quest’edizione i rami e le copiose vignette furono eseguite da mediocri artisti ed i primi quantunque imitate da quelli di Bern. Castello non hanno alcun pregio. Nel resto per la parte de’ tipi l’edizione non è spregevole.
Show More
1522. POMPA funebris Mediolanensis Francisci I Augusti, in Milano 1766, in fol. fig.
Tre tavole di medaglie, una del catafalco e il frontespizio formano gli ornamenti dell’edizione.
Tre tavole di medaglie, una del catafalco e il frontespizio formano gli ornamenti dell’edizione.
Show More MDCCLXVI
1525. DESCRIZIONE delle feste celebrate in Parma l’anno 1769 per le nozze del Reale Infante Ferdinando di Borbone coll’Arciduchessa d’Austria Maria Amalia, nella Stamperia Reale, Parma 1769, in gran fol. fig.
Opera del più gran lusso e della più grande eleganza pel testo e perle tavole in numero di 40 disegnate da Petitot, intagliate superiormente da Volpato, Ravenet, Bossi, Baratti e altri.
Opera del più gran lusso e della più grande eleganza pel testo e perle tavole in numero di 40 disegnate da Petitot, intagliate superiormente da Volpato, Ravenet, Bossi, Baratti e altri.
Show More MDLXXII
1526. LETTERA ad un amico nella quale si dà ragguaglio della funzione per solennizzare il battesimo di Maria Teresa Carolina primogenita di Ferdinando IV di Napoli con 14 tavole disegnate dal Vanvitelli e dal Bibiena e incise da Carlo Nolli, oltre le altre vignette dalli stessi eseguite, Napoli 1772, in fog. fig. MDCCIXXV
2281. GORI Giovanni Gandellini, Notizie istoriate degli intagliatori, Siena 1771, in 8, vol. 3 colla continuazione di dette notizie del P. Maestro de’ Angelis sino a’ notri giorni. Dal 1808 al 1816 vol. 12, legati in vol. 6, totale dell’opera tomi XV.
Sarebbe stata quest’opera tenuta in maggior pregio se l’addizione avesse pareggiato il merito dei primi tre tomi, ma non è che una copia degli autori oltramontani senza scelta, senza critica e con immense omissioni.
Sarebbe stata quest’opera tenuta in maggior pregio se l’addizione avesse pareggiato il merito dei primi tre tomi, ma non è che una copia degli autori oltramontani senza scelta, senza critica e con immense omissioni.
Show More
2317. MAZZUCCHELLI Gio. M., Notizie intorno Isotta da Rimino, Brescia 1759, in 8, fig. M. 50.
Col ritratto di lei in principio e le medaglie fatte da Pisanello e il monumento ec. il tutto inciso in rame e riportato fra il testo con due gran tavole.
Col ritratto di lei in principio e le medaglie fatte da Pisanello e il monumento ec. il tutto inciso in rame e riportato fra il testo con due gran tavole.
Show More 394
2702. PIZZOLANTI Filiberto, Delle memorie istoriche dell’antica città di Gela, Palermo 1753, in 4, fig.
Ora questa città chiamasi Alicata. Sonovi alcune carte topografiche e alcune tavole di monumenti: opera non senza pregio d’erudizione.
Ora questa città chiamasi Alicata. Sonovi alcune carte topografiche e alcune tavole di monumenti: opera non senza pregio d’erudizione.
Show More
2710. SECONDO Giuseppe Maria, Relazione storica dell’antichità, rovine e residui di Capri umiliata al Re. Con tutti gli altri opuscoli d’antiquaria inserti nel terzo volume della Deca Romana delle Simbole Letterarie pubblicate dal proposto Ant. Fran. Gori, Roma 1752, in 8, M. 95.
3080. ZANETTI Hieronimi Francisci, Dell’origine e dell’antichità della moneta veneziana, ragionamento, Venezia 1750, in 8, fig., M. 54.
Con una tavola in rame.
Con una tavola in rame.
Show More