The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Publication Year 1793 Remove constraint Publication Year: 1793
Number of results to display per page

Search Results

2441. GIULIO P. da Turino Capuccino, Trattato sopra la fisonomia dell’uomo, Turino 1793, in 12.
Opera alla quale le precedenti non hanno servito di alcuna sussidio per scegliere il grano dalla zizania.
Opera alla quale le precedenti non hanno servito di alcuna sussidio per scegliere il grano dalla zizania.
Show More
2675. HADRAVA, Ragguagli di varj scavi e scoverte di antichità fatte nell’isola di Capri, Napoli 1793, in 8, fig., M. 61.
Con 9 tavole intagliate in rame e miniate in colori.
Con 9 tavole intagliate in rame e miniate in colori.
Show More
2877. HARDUINI Joannis, Cronologiae ex nummis antiquis restitutae. Prolusio de nummis Herodiarum, Parisiis 1793, in 8.
2939. MUTI Papazzurri Joseph, De duobus lacedaemoniorum nummis epistola, Romae 1793, in 4, fig., M. 16.
Sono quattro soli foglietti di stampa colle monete incise nella prima e nell’ultima pagina.
Sono quattro soli foglietti di stampa colle monete incise nella prima e nell’ultima pagina.
Show More
2985. De’ ROSSI Giovan Gherardo, Lettera al sig. conte Franchi di Pont intorno a una serie di gemme intagliate antiche e moderne, Turino 1793, in 8, M. 87.
2992. De SACY Al. Silvestre, Mémoires sur diverses antiquités de la Perse et sur les médailles des rois de la dinastie des Sassanides, suivi de l’histoire de cette dynastie traduite du persan de Mirkhoud, Paris 1793, in 4, fig.
Sonovi 9 tavole collocate fra il testo. Quest’opera è dottissima ed utilissima per l’interpretazione delle leggende persiane nelle medaglie e nei monumenti.
Sonovi 9 tavole collocate fra il testo. Quest’opera è dottissima ed utilissima per l’interpretazione delle leggende persiane nelle medaglie e nei monumenti.
Show More
3067. VISCONTI Ennio Quirino, Osservazioni sopra un antico cammeo, rappresentante Giove Egioco, Padova 1793, in 4, fig.
Avvertasi, che la bella incisione di Morghen di questo cammeo, tratto da non troppo scrupoloso disegno, fu stampata con un errore nell’iscrizione, essendosi intagliata la parola Effossus con una sola S che fu poi emendata: per conseguenza il rame, ove esiste l’errore, riguardasi dagli amatori con maggior pregio. In questo esemplare esistono amendue i rami. L’onice prezioso sta attualmente nella Biblioteca di S. Marco a Venezia e ne fu fatto da noi eseguire un getto perfettamente simile in argento dorato, che vedesi alla Biblioteca Imperiale di Vienna in un dittico di lavori d’orificeria, prezioso per la sua esecuzione, che gli Stati di Venezia hanno presentato col nostro mezzo all’Imperatore.
Avvertasi, che la bella incisione di Morghen di questo cammeo, tratto da non troppo scrupoloso disegno, fu stampata con un errore nell’iscrizione, essendosi intagliata la parola Effossus con una sola S che fu poi emendata: per conseguenza il rame, ove esiste l’errore, riguardasi dagli amatori con maggior pregio. In questo esemplare esistono amendue i rami. L’onice prezioso sta attualmente nella Biblioteca di S. Marco a Venezia e ne fu fatto da noi eseguire un getto perfettamente simile in argento dorato, che vedesi alla Biblioteca Imperiale di Vienna in un dittico di lavori d’orificeria, prezioso per la sua esecuzione, che gli Stati di Venezia hanno presentato col nostro mezzo all’Imperatore.
Show More
3534. Le NOIR Aléxandre, Notice succinte des objets de sculpture et architecture reuni au depot provisoire national. Rue des pétits Augustins, Paris 1793, in ottavo, M. 86.
3913. VISCONTI Ennio Quirino, Lettera su di un’antica argenteria nuovamente scoperta in Roma, 1793, in 4.
3950. BECKFORT W., Vue pittoresque de la Jamaique avec une description des ses productions, traduit de l’anglais par I. S. P., Lausanne 1793, in 12, 2 vol.
Queste sono vedute descritte, e non intagliate. Operetta scritta con gusto e che pascola molto l’immaginazione poetica.
Queste sono vedute descritte, e non intagliate. Operetta scritta con gusto e che pascola molto l’immaginazione poetica.
Show More