The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Publication Year 1766 Remove constraint Publication Year: 1766
Number of results to display per page

Search Results

2367. DE’ ROSSI Giovanni Gherardo, Vita di Antonio Cavallucci da Sermoneta pittore, Venezia 1766, in 8, M. 87.
Col ritratto del pittore inciso da Bettelini.
Col ritratto del pittore inciso da Bettelini.
Show More
3249. LAMI Giovanni, Lezioni di antichità toscane e 117 specialmente della città di Firenze, Firenze 1766, vol. 2, in 4, fig.
Quest’opera dottissima è preceduta da una lunga prefazione di quasi 200 pagine, in cui si rende ragione delle tavole sparse fra il testo delle dissertazioni e si schiariscono molti passi di controversa erudizione e si giustificano molti modi del dire
Quest’opera dottissima è preceduta da una lunga prefazione di quasi 200 pagine, in cui si rende ragione delle tavole sparse fra il testo delle dissertazioni e si schiariscono molti passi di controversa erudizione e si giustificano molti modi del dire
Show More.
3364. ZANETTI Girolamo, Di una statua dissotterrata appresso gli antichissimi bagni di Abano ed altre antichità ivi scoperte, discorso, Venezia 1766, in 4, fig., M. 11.
3441. PITTURE del Salone Imperiale del palazzo di Firenze. Si aggiungono le pitture del Salone e Cortile delle Imperiali Ville della Petraja e del Poggio a Cajano, opere di varj celebri pittori fiorentini, in tav. 26, Firenze 1766, in fol. atl.
L’immensa grandezza delle tavole tolse la possibilità di una preziosa esecuzione, che avrebbe costato somme immense. Gli incisori che lavorarono a grandi e voluminose opere in Firenze, in Roma, in Venezia dovettero conformare i modi di stile al tempo, al luogo, alle circostanze e alla borsa degli imprenditori non ricchi e che trovarono migliore speculazione nei modi facili e nei prezzi minori.
L’immensa grandezza delle tavole tolse la possibilità di una preziosa esecuzione, che avrebbe costato somme immense. Gli incisori che lavorarono a grandi e voluminose opere in Firenze, in Roma, in Venezia dovettero conformare i modi di stile al tempo, al luogo, alle circostanze e alla borsa degli imprenditori non ricchi e che trovarono migliore speculazione nei modi facili e nei prezzi minori.
Show More
3907. VENUTI Ridolfino, Accurata, e succinta descrizione topografica, ed istorica di Roma moderna. Opera postuma ridotta in miglior forma, accresciuta, ed ornata di molte figure, Roma 1766, in 4, fig.
3956. BETTI Zaccaria, Descrizione d’un maraviglioso ponte naturale nei monti veronesi, Verona 1766, in 4, fig.
4176. MALVASIA Carlo Cesare, La quinta edizione, 1766.
4213. LASTRI Proposto, L’Osservatore Fiorentino sugli edifici della sua patria, Firenze 1766, in 8, fig., 2 vol. legati in 3.
Vi sono alcune tavole de’ principali edifici e monumenti, 271 ma le illustrazioni sono dottissime e preziose, e forse non avvi miglior libro per le cose fiorentine. Noi abbiamo indicato il nome, sebbene per modestia od altro motivo l’autore si tenne anonimo.
Vi sono alcune tavole de’ principali edifici e monumenti, 271 ma le illustrazioni sono dottissime e preziose, e forse non avvi miglior libro per le cose fiorentine. Noi abbiamo indicato il nome, sebbene per modestia od altro motivo l’autore si tenne anonimo.
Show More
4225. RATTI Giuseppe, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, in pittura, scultura, e architettura, Genova 1766, in 8, fig.