The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

900. COLLESCHI Francesco, Dissertazione sulle poste degli antichi, Firenze 1746, in 8.
1114. TASSO Torquato, La Gerusalemme liberata con la vita del medesimo, l’allegoria del poema e cogli argomenti incisi nei rami del Tempesta, Roma 1738, in fol.
Le tavole sono ad ogni canto cogli argomenti in mezzo a comparti figurati.
Le tavole sono ad ogni canto cogli argomenti in mezzo a comparti figurati.
Show More
1496. CIRCO Agonale di Roma restituito all’antica forma con illuminazioni e macchine artificiali dal Cardinale di Polignac per la nascita del Delfino, Roma 1729, in 4.
Dedicato al Card. di Polignac di Gregorio Ruisecco.
Dedicato al Card. di Polignac di Gregorio Ruisecco.
Show More MDCXXIX
1498. BERNI Francesco, Il Torneo a piedi e l’invenzione ed allegoria colla quale il Sig, Dorso Bonacossi comparì a sostenerlo e l’Alcina maga, favola Pescatoria, rappresentata nella sala dei Giganti in Ferrara, nel Carnevale del 1731, in 8. MDCCXXXII
1502. PARENTALIA Mariae Clementinae Mag. Brit. Fran.et Hibern. Regin. Jussu Clementis XII Pont. Max., Romae 1736, in fol. fig., ital. et. lat.
Inventore e architetto fu il Caval. Perdonando Fuga e i disegni prospettici furono eseguiti dal Pannini. Le tavole non sono che tre compreso il ritratto nel principio, ma l’edizione è fatta con splendore e sonovi molte vignette.
Inventore e architetto fu il Caval. Perdonando Fuga e i disegni prospettici furono eseguiti dal Pannini. Le tavole non sono che tre compreso il ritratto nel principio, ma l’edizione è fatta con splendore e sonovi molte vignette.
Show More MLCCXXXVI
1505. MANZINI Luigi, Applausi festivi fatti in Roma per la elezione di Ferdinando III, al Regno de’ Romani, Roma 1737, in 4, fig. MDCCXXXIX
1628. COLLESCHI Francesco, Dissertazione sulle poste degli antichi, Firenze 1746, in 8.
1652. FICORONI Francesco, Le maschere sceniche e le figure comiche, di’ antichi Romani brevemente descritte, Roma 1736, in 4, fig.
Con 84 tavole in rame. Opera che in questa materia può ritenersi per la più classica e copiosa di quante l’hanno preceduta e seguitata. Ma fatalmente il povero autore cadde in mano di cattivi disegnatori e peggiori intagliatori per le tavole che deturpano un’opera cosi distinta.
Con 84 tavole in rame. Opera che in questa materia può ritenersi per la più classica e copiosa di quante l’hanno preceduta e seguitata. Ma fatalmente il povero autore cadde in mano di cattivi disegnatori e peggiori intagliatori per le tavole che deturpano un’opera cosi distinta.
Show More
2418. ZANOTTI Gio. Pietro. Storia dell’Accademia Clementina di Bologna, aggregata all’Istituto delle Scienze e Belle Arti, vol. 2, in gran 4, fig., Bologna.
Con quantità eli annotazioni e postille tolte dal manoscritto autografo esistente in casa del Principe Ercolani ed estratte di pugno dal segretario Carlo Bianconi nel 1795. Quest’opera è in ogni vita preceduta dal ritratto dell’autore.
Con quantità eli annotazioni e postille tolte dal manoscritto autografo esistente in casa del Principe Ercolani ed estratte di pugno dal segretario Carlo Bianconi nel 1795. Quest’opera è in ogni vita preceduta dal ritratto dell’autore.
Show More
3751. GRANARA Giovan Stefano, Dell’antichità, ed origine di Roma; opera che serve d’introduzione a qualunque storia, che tratti dell’antica Roma, Venezia 1734, in 4, fig.
Ciò che riguarda l’antica Roma estendesi ai primi abitatori d’Italia; opera, che verte molto sui pelasgi, e gli aborigeni ec.
Ciò che riguarda l’antica Roma estendesi ai primi abitatori d’Italia; opera, che verte molto sui pelasgi, e gli aborigeni ec.
Show More