The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

784. DEL BENE Benedetto, Osservazioni sopra l’origine ultimamente attribuita all’anfiteatro di Verona, Verona 1786, in 8. — Aggiunta: Lettera ad un amico, ossia scritto polemico in risposta alle dette osservazioni: del Conte Alessandro Carli: detto anno; Colla difesa di queste osservazioni del Sig. Benedetto del Bene. Infine, Ragionamento critico del Co. Alessandro Carli sull’anfiteatro di Verona 1786: E un’ultima lettera dell’Ab. Fortis al C. Carli sopra le di lui congetture della fondazione e dell’anfiteatro, 1785, in 8.
2351. DEL POZZO Conte Bartolommeo, Le vite de’ pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1718, in 4.
Libro accreditato e scritto da un coltissimo amatore di cose patrie.
Libro accreditato e scritto da un coltissimo amatore di cose patrie.
Show More
2820. DE DIONISIIS Jacobus, De monetis veronensibus praesertim sub Ezelino conflatis, epistolae, Veronae 1779, in fol., M. 17.
3010. SPERGESII Josephi, et VERCI Jo. Bapt. , Epistolae de monetis veronensibus praesertim sub Ezzelino conflatis, Veronae 1779, in 8, fig., M. 63.
Nel principio e nel fine sono due sole medaglie intagliate in rame.
Nel principio e nel fine sono due sole medaglie intagliate in rame.
Show More
3147. Del SIGNORE Lorenzo, I marmi Riccardiani difesi dalle censure del marchese Scipione Maffei, Firenze 1781, in 4.
4103. VALESI Dionisio, Varie fabbriche antiche e moderne di Verona con alcune statue e busti della Galleria Bevilacqua, in fol., 1753, M. 90.
Sono 22 tavole riunite col saccheggio dell’opera del Maffei della Verona illustrata, servendosi di quelle tavole e adattandovi un cattivo frontespizio, con un elenco al fine. Queste speculazioni moltiplicarono molte opere, ed è opportuno l’esserne istruiti.
Sono 22 tavole riunite col saccheggio dell’opera del Maffei della Verona illustrata, servendosi di quelle tavole e adattandovi un cattivo frontespizio, con un elenco al fine. Queste speculazioni moltiplicarono molte opere, ed è opportuno l’esserne istruiti.
Show More
4387. RICREAZIONE pittorica, ossia notizia universale di tutte le pitture di Verona esposta da un incognito. Divertimento pittorico al dilettante passeggiere, che contiene le pitture della diocesi, parte seconda, Verona 1720, in 16.
Quest’operetta è fatta da un anonimo, e non manca di essere utile, e interessante.
Quest’operetta è fatta da un anonimo, e non manca di essere utile, e interessante.
Show More