The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Language Italian Remove constraint Language: Italian Publication Year 1760 Remove constraint Publication Year: 1760
Number of results to display per page

Search Results

132. GAUTIER, L’arte di acquarellare, con annotazioni e supplementi, traduzione dal francese, Lucca 1760, in 8.
Operetta scritta con molto giudizio eccellente per le pratiche che insegna.
Operetta scritta con molto giudizio eccellente per le pratiche che insegna.
Show More
345. PIAZZETTA Giovan Battista, Studi di pittura intagliati da Marco Pitteri, pubblicati a spese di Givan Battista Albrizzi, dedicati al conte di Firmian, Venezia 1760, tav, 48, fol. oblong.
Questo libro è utilissimo intorno le memorie della vita dell’autore e per quindici capitoli di testo con buoni avvertimenti tratti da quei del Zannotti. Quanto alle tavole poi, il gusto di quell’autore non può più soffrirsi grazie al cielo in questi tempi. Nulladimeno Bartolozzi intagliò 24 di queste tavole ove non è tanto effetto di chiaroscuro e rendono pregiato il libro.
Questo libro è utilissimo intorno le memorie della vita dell’autore e per quindici capitoli di testo con buoni avvertimenti tratti da quei del Zannotti. Quanto alle tavole poi, il gusto di quell’autore non può più soffrirsi grazie al cielo in questi tempi. Nulladimeno Bartolozzi intagliò 24 di queste tavole ove non è tanto effetto di chiaroscuro e rendono pregiato il libro.
Show More
361. TORTEBAT, Abregé d’Anatomie. Vedi de Piles.
788. CARLI Rubbi Giovanni Rinaldo, Relazione delle scoperte fatte nell’anfiteatro di Pola nel Giugno 1760, Venezia, in 8. fig., M. 104.
Con due gran tavole in rame.
Con due gran tavole in rame.
Show More
1115. TASSO Torquato, Il Goffredo, ovvero La Gerusalemme, Venezia, presso Antonio Groppo, 1760. vol. 2 in fol. pic.
In quest’edizione i rami e le copiose vignette furono eseguite da mediocri artisti ed i primi quantunque imitate da quelli di Bern. Castello non hanno alcun pregio. Nel resto per la parte de’ tipi l’edizione non è spregevole.
In quest’edizione i rami e le copiose vignette furono eseguite da mediocri artisti ed i primi quantunque imitate da quelli di Bern. Castello non hanno alcun pregio. Nel resto per la parte de’ tipi l’edizione non è spregevole.
Show More
1353. REGOLAMENTI, Costituzioni della R. Accademia delle Belle Arti in Parma, 1760, in 4.
1367. ZANOTTI Francesco Maria, Orazione in lode della pittura, della scultura e dell’architettura, recitata in Campidoglio i 25 Maggio 1760, con due altre orazioni d’incerti autori, in Bologna, per Lelio della Volpe, 1760, in 8.
1658. GESSARI Benedetto, Costumi e riti degli antichi Romani esposti per note alle vite di 100 uomini illustri da Remolo sino a Carlo VI d’Austria, Napoli 1760, in 8.
Opera ove è qualche nozione, ma scritta indegnamente e senza critici.
Opera ove è qualche nozione, ma scritta indegnamente e senza critici.
Show More
1699. MANNI Dom. Maria, Delle tessere cavalieresche di bronzo tenute al collo, Firenze 1760, in 4, fig.
2396. VASARI Giorgio, Vita di Michelangelo Buonarroti pittore, scultore e architetto fiorentino, aggiuntevi copiose note, Roma 1760, in 4.
Col ritratto e il monumento sepolcrale di Michelangelo e il suo disegno originale del sepolcro di Giulio II e di una mano segnata, in penna da lui, il tutto intagliato in rame.
Col ritratto e il monumento sepolcrale di Michelangelo e il suo disegno originale del sepolcro di Giulio II e di una mano segnata, in penna da lui, il tutto intagliato in rame.
Show More