The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

773. PISTOCCHI, Prospetto d’un teatro, Faenza 1790. — Aggiuntavi: Lettera anonima dove si espone il sentimento dell’autore pel foro progettato dall’architetto Antolini in Milano. Milano, anno nono, in 8. — E in fine, le riflessioni architettoniche sopra il premiato disegno della trionfale colonna da erigersi in Milano, in 8.
Opuscoli tutti del sud. Sig. Pistocchi ove viene lacerato senza pietà l’architetto Antolini a lui preferito.
Opuscoli tutti del sud. Sig. Pistocchi ove viene lacerato senza pietà l’architetto Antolini a lui preferito.
Show More
1256. DIONISI Giovanni, Sommario di memorie ossia descrizione succinta dei quadri della Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, Venezia 1787, in 8, M. 99.
1302. BRUNI Pier Antonio Luigi, Dell’architettura: Orazione recitata nella pubblica Veneta Accademia di Belle Arti nell’anno 1777, in 8.
2362. RITRATTI (Li) delli più celebri pittori della scuola veneziana antichi e moderni nuovamente raccolti e pubblicati, dedicati al nobile Sig. Girolamo Manfrin, Venezia 1787.
Questi sono trentasei ritratti dì artisti dei quali 28 appartengono alle vite del Ridolfi e 8 sono nella raccolta del Lunghi: per conseguenza incisioni logore, ritoccate e di poca, importanza.
Questi sono trentasei ritratti dì artisti dei quali 28 appartengono alle vite del Ridolfi e 8 sono nella raccolta del Lunghi: per conseguenza incisioni logore, ritoccate e di poca, importanza.
Show More
2378. TEMANZA, Vite de’ più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo XVI, Venezia 1778, in 4, nella stamperia Palese.
Eccellente opera e la sola che fin’ora abbia conservate a noi le memorie de’ primi architetti dopo il risorgimento dell’arte, che sono i veneziani, con pace e con rispetto di tutte le altre nazioni.
Eccellente opera e la sola che fin’ora abbia conservate a noi le memorie de’ primi architetti dopo il risorgimento dell’arte, che sono i veneziani, con pace e con rispetto di tutte le altre nazioni.
Show More
2395. VASARI Giorgio, Vita di Mess. Jacopo Sansovino scultore e architetto della Repubblica di Venezia, 2 edizione riprodotta dall’Ab. Morelli, Venezia 1789, in 4, colla veduta della libreria di San Marco in principio.
Questo dotto bibliografo riprodusse quest’opuscolo per far conoscere una recondita rarità.
Questo dotto bibliografo riprodusse quest’opuscolo per far conoscere una recondita rarità.
Show More
2514. ASSEMANI, Museo Cufico Naniano illustrato, Padova 1787 e 88, in 4, parte prima e seconda, fig., M. 6.
Opera dottissima e illustrata con 9 tavole intagliate in rame. Con 3 grandissime tavole.
Opera dottissima e illustrata con 9 tavole intagliate in rame. Con 3 grandissime tavole.
Show More
3105. BOSSI Louis, Lettres sur deux inscriptions prétendues runiques trouvées à Vénise, Turin 1805, en 8, fig. con tre tavole in rame. — Aggiuntovi: Dei basilischi, dragoni ed altri animali creduti favolosi, dissertazione epistolare, Milano 1792, in 8, fig. con tre tavole in rame.
Il sig. Akerblad, osservando in Venezia i leoni posti all’ingresso dell’Arsenale, che prima stavano al porto Pireo d’Atene, sostenne che le iscrizioni poste sul loro fianco fossero runiche e questa opinione è combattuta con buoni argomenti.
Il sig. Akerblad, osservando in Venezia i leoni posti all’ingresso dell’Arsenale, che prima stavano al porto Pireo d’Atene, sostenne che le iscrizioni poste sul loro fianco fossero runiche e questa opinione è combattuta con buoni argomenti.
Show More
3235. GUARNIERI Ottoni Aurelio, Dissertazione epistolare sopra un’antica ara marmorea esistente nel Museo Nani, Venezia 1785, in 4, fig., M. 2, 78.
L’iscrizione è intagliata in un foglio atlantico della grandezza del marmo originale
L’iscrizione è intagliata in un foglio atlantico della grandezza del marmo originale
Show More.
3363. ZANETTI Girolamo, Della berretta ducale volgarmente chiamata il Corno, che portasi dai Serenissimi Dogi di Venezia, dissertazione, Venezia 1779, in 4, fig., M. 11.