The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

241. WEBB Daniele, Ricerche sopra le bellezze della pittura e sul merito dei più celebri pittori antichi e moderni. Opera tradotta in italiano da una dama veneta, Venezia 1791.
La modestia, che non permise a questa dama assai colta e distinta se non di porre le iniziali del suo nome nella dedica della versione alla sig. Elisabetta Foscarini, non toglierà che da noi si sveli il nome della nob. D. sig. Maria Querint Stampalia, nata Lippamano, versatissima nelle arti del disegno e nelle amene lettere, oltre le solide qualilità di cuore e di spirito che la costituiscono uno de’ principali ornamenti della sua patria.
La modestia, che non permise a questa dama assai colta e distinta se non di porre le iniziali del suo nome nella dedica della versione alla sig. Elisabetta Foscarini, non toglierà che da noi si sveli il nome della nob. D. sig. Maria Querint Stampalia, nata Lippamano, versatissima nelle arti del disegno e nelle amene lettere, oltre le solide qualilità di cuore e di spirito che la costituiscono uno de’ principali ornamenti della sua patria.
Show More
735. VITRUVIO Marco Pollione, L’architettura tradotta e commentata dal Marchese Bernardo Galliani. Edizione seconda ricorretta dagli errori della prima e corredata degli stessi rami, Napoli 1790, presso i fratelli Terres, in fol.
In questa edizione non è posto il testo a fronte della traduzione. Leggesi in altri esemplari di questa stessa edizione mutato il frontespizio. Siena 1790 nella stamperia di Luigi e Benedetto Biadi con licenza.
In questa edizione non è posto il testo a fronte della traduzione. Leggesi in altri esemplari di questa stessa edizione mutato il frontespizio. Siena 1790 nella stamperia di Luigi e Benedetto Biadi con licenza.
Show More 138
773. PISTOCCHI, Prospetto d’un teatro, Faenza 1790. — Aggiuntavi: Lettera anonima dove si espone il sentimento dell’autore pel foro progettato dall’architetto Antolini in Milano. Milano, anno nono, in 8. — E in fine, le riflessioni architettoniche sopra il premiato disegno della trionfale colonna da erigersi in Milano, in 8.
Opuscoli tutti del sud. Sig. Pistocchi ove viene lacerato senza pietà l’architetto Antolini a lui preferito.
Opuscoli tutti del sud. Sig. Pistocchi ove viene lacerato senza pietà l’architetto Antolini a lui preferito.
Show More
777. RICCATI Francesco, Della costruzione de’ teatri secondo il costume d’Italia, vale a dire divisi in piccole loggie, Bassano 1790, in 4, fig.
Con tre tavole in rame.
Con tre tavole in rame.
Show More 145
981. CICOGNARA Leopoldo, Le belle arti, poemetto in tre canti con note e alcune piccole incisioni dell’autore, opera giovanile, Ferrara 1790, in 8.
Esemplare in carta distinta della Biblioteca di Pio VI.
Esemplare in carta distinta della Biblioteca di Pio VI.
Show More
1064. MALASPINA M. di Sannazaro, Delle leggi del Bello applicate alla pittura e architettura, saggio, Paris 1791, in 8.
1193. ORSINI Baldassarre, Risposte alle lettere pittoriche del Sig. Annibale Mariotti, Perugia 1791, in 8. — PAOLI Paolo, Lettera in difesa dell’epitafio di S. Felice. Vedi Marini Gaetano.
1532. SOLENNI esequie di Giuseppe II Imperatore e Re celebrate in Milano nel 1790 li 11 Marzo coll’orazione di Stefano Bonsignore: colla descrizione del catafalco e la gran tavola disegnata dal Piermarini, in fol. fig.
Il frontespizio e il ritratto disegnò Andrea Appiani e incisero il Cagnoni ed il Mercoli.
Il frontespizio e il ritratto disegnò Andrea Appiani e incisero il Cagnoni ed il Mercoli.
Show More MDCCCII
2241. COMOLLI Angelo, Vita inedita di Raffaello da Urbino illustrata con note; prima edizione, Roma 1790, in 4.
Col ritratto di Raffaello in principio.
Col ritratto di Raffaello in principio.
Show More 384
3179. BOCCHI Francesco Girolamo, Dissertazione intorno a un antichissimo greco-cristiano basso rilievo, Padova 1790, in 8, fig.
La tavola barbaramente eseguita si vede alfine.
La tavola barbaramente eseguita si vede alfine.
Show More