The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

923. GAUTIER, Architettura delle strade antiche e moderne, tradotta dal francese da Domenico Roselli inspettore delle strade al servizio della S. Repub. di Venezia: con annotazioni e coll’itinerario di tutte le strade antiche romane in Italia, Vicenza 1709, in 4, fig.
Con cinque tavole intagliate in rame.
Con cinque tavole intagliate in rame.
Show More
1147. De la CHAUSSE Michelangelo, Lettera in cui si fa parola della colonna nuovamente travata in Roma nel Campo Marzo ed eretta già per l’apoteosi di Antonino Pio. Data in luce da Nicolò Bulifoni, Napoli 1704, in 8, M. 56.
2169. ORLANDI Pellegrino Antonio, Abecedario Pittorico diviso in tre parti, Bologna 1704, in quarto con frontespizio figurato da Giovan Pietro Zanotti.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Show More
2356. RESTA P. Sebastiano, Indice del libro intitolato: Parnaso de’ pittori in cui si contengono, vari disegni originali raccolti in Roma da S. R., Perugia 1707, in 8.
Prima e rarissima edizione di questo libretto. Questo scrittore amò grandemente le arti, ma il suo criterio non fu pari alla sua propensione per quello stadio. Le nozioni sono però sempre preziose per tutto ciò che è di fatto.
Prima e rarissima edizione di questo libretto. Questo scrittore amò grandemente le arti, ma il suo criterio non fu pari alla sua propensione per quello stadio. Le nozioni sono però sempre preziose per tutto ciò che è di fatto.
Show More
2520. DENON, Viaggio del basso ed alto Egitto illustrato, Firenze, presso Giuseppe Tofani, 1708, vol. 2, in fol., fig.
Gli editori di Firenze intesero di illustrare quest’opera con alcune note ed aggiunte e col premettere alcune tavole per una più chiara intelligenza. Fu adoperato in ciò il chiarissimo ab. Fontani bibliotecario della Riccardiana; ma il segreto del 9 le note ed illustrazioni si fu per poter ristampare a Firenze (suddita allora della Francia) un’opera pubblicata a Parigi, senza aver l’apparenza di ledere la proprietà e gli interessi dell’autore. Nondimeno questa seconda edizione e prima italiana, non cede all’edizione originale ed è eseguita con molta diligenza. Le tavole sono in numero di 544.
Gli editori di Firenze intesero di illustrare quest’opera con alcune note ed aggiunte e col premettere alcune tavole per una più chiara intelligenza. Fu adoperato in ciò il chiarissimo ab. Fontani bibliotecario della Riccardiana; ma il segreto del 9 le note ed illustrazioni si fu per poter ristampare a Firenze (suddita allora della Francia) un’opera pubblicata a Parigi, senza aver l’apparenza di ledere la proprietà e gli interessi dell’autore. Nondimeno questa seconda edizione e prima italiana, non cede all’edizione originale ed è eseguita con molta diligenza. Le tavole sono in numero di 544.
Show More
2802. De la CHAUSSE Causeo, Michelangelo parigino, 52 Le gemme antiche figurate consecrate al Cardinale Cesare Destrées, Roma 1700, in 4, fig.
Edizione che sembraci originale, sebbene siasi dubitato che la prima fosse pubblicata nel 1690, confondendo quest’opera con quella del Museo Romano; ma noi non l’abbiamo mai veduta. Quest’opera contiene dugento tavole intagliate in rame a contorno e assai nitidamente, da P. S. Bartoli colle rispettive illustrazioni, precedute dalla dedica, dal proemio e dagl’indici delle gemme.
Edizione che sembraci originale, sebbene siasi dubitato che la prima fosse pubblicata nel 1690, confondendo quest’opera con quella del Museo Romano; ma noi non l’abbiamo mai veduta. Quest’opera contiene dugento tavole intagliate in rame a contorno e assai nitidamente, da P. S. Bartoli colle rispettive illustrazioni, precedute dalla dedica, dal proemio e dagl’indici delle gemme.
Show More
3597. BARTOLI Santi Pietro, Gli antichi sepolcri, ovve 171 ro mausolei romani, ed etruschi trovati in Roma, ed altri luoghi celebri ne’ quali si contengono molte erudite memorie, raccolti, disegnati, e intagliati da Pietro Santi Bartoli, Roma 1704, in fol., esemplare di dedica.
Opera è questa magnifica, nella quale l’incisore superò se stesso per la finezza dell’esecuzione, e per compensare colla squisitezza dell’intaglio la mancanza d’illustrazione, essendo allora morto il Bellori. Sono però bastanti indicazioni a spiegazione delle 110 tavole, che accompagnano il prezioso volume.
Opera è questa magnifica, nella quale l’incisore superò se stesso per la finezza dell’esecuzione, e per compensare colla squisitezza dell’intaglio la mancanza d’illustrazione, essendo allora morto il Bellori. Sono però bastanti indicazioni a spiegazione delle 110 tavole, che accompagnano il prezioso volume.
Show More
3720. FICORONI Francesco, Osservazioni sopra l’antichità di Roma descritte nel Diario Italico di Montfaucon, Roma 1709, in 4, fig.
Questo è un opuscolo assai dotto e interessante, ma trattiensi sovra un numero troppo scarso di oggetti, mentre il Diario citato gli offriva una messe molto ampia.
Questo è un opuscolo assai dotto e interessante, ma trattiensi sovra un numero troppo scarso di oggetti, mentre il Diario citato gli offriva una messe molto ampia.
Show More
3728. FONTANA Carlo cav. architetto, Discorso sopra l’antico monte Citatorio situato in Campo Marzio, Roma 1708, in fol., fig., seconda edizione. — Aggiuntovi: Anzio, e sue antichità dalla Porta di S. Giovanni ai Volsci in vicinanza del nuovo porto dello stesso, Roma 1710.
3798. MONTELATICI Domenico, Villa Borghese fuori di porta Pinciana cogli ornamenti che si osservano nel di lei palazzo, e le figure delle statue più singolari, Roma 1700, in 8.
Il libro è ben fatto, ma le molte tavole di cui è ripieno sono indegne degli occhi del pubblico.
Il libro è ben fatto, ma le molte tavole di cui è ripieno sono indegne degli occhi del pubblico.
Show More