The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

11. BODENUS Ben. Gottlib., Artificem ea quæ sibi non conveniunt fingentem poetæ monitorem proponit etc. Dissertatio, Vitebergæ 1776, in 4, M.45.
149. KLÜBER JO. Ludovicus, De pictura contumeliosa commentatio, Erlangae 1787, in 4, M. 45.
Nella prima pagina è una piccola incisione ove sta espressa una pittura infamante e satirica, la cui illustrazione trovasi estesa in tedesco alla fine dell’opuscolo.
Nella prima pagina è una piccola incisione ove sta espressa una pittura infamante e satirica, la cui illustrazione trovasi estesa in tedesco alla fine dell’opuscolo.
Show More
587. ORTIZ (Jos. Fran.), Abaton reseratum, sive gemina declaratio duorum iocorum obscurorum, M. Vitruvii, Romae 1781, in 8, fig., M. 62.
Nel frontespizio è un sole nascente e quattro tavole in fine.
Nel frontespizio è un sole nascente e quattro tavole in fine.
Show More
880. BARTOLUCCI Vincentii Romani, Dissertatio de viis publicis, Romae 1786, in 4, M. 23.
L’autore di questa memoria fu uno de’ luminari della Romana Giurisprudenza.
L’autore di questa memoria fu uno de’ luminari della Romana Giurisprudenza.
Show More
977. CARLI (de) Anton Luigi, La scultura, versi sciolti, Milano 1775, in 8. Latino e italiano.
Questa è una versione del poema latino di Ludovico Doissin: intitolato Sculpturam, carmen, stampato a fronte della traduzione.
Questa è una versione del poema latino di Ludovico Doissin: intitolato Sculpturam, carmen, stampato a fronte della traduzione.
Show More
1070. SPAGNIO Andrea fiorentino, De bono, de malo, de pulcro, libri tres editi retractatior, Romae 1776, in 4.
In questo grosso volume la materia è trattata piuttosto secondo le viste del teologo che del filosofo, o dell’artista.
In questo grosso volume la materia è trattata piuttosto secondo le viste del teologo che del filosofo, o dell’artista.
Show More
1121. AESOPS, Fables with his life in english, french and latin newly translated illustrated with onehundred and twelve sculptures: to this edition are likewise added 31 new figures representing his life by Francis Barlow, London 1787, in fol. fig.
Questo può ritenersi come un libro prezioso per le sue tavole in N° di 142 precedute da un bellissimo frontespizio intagliato. Tom. Dudley allievo di Bollar scolpì e mise la sua marca nelle tavole della vita di Esopo. Le favole non sembrano di suo intaglio, quantunque assai ben eseguite con gusto pittoresco. Quest’edizione è soprattutto rara in Italia.
Questo può ritenersi come un libro prezioso per le sue tavole in N° di 142 precedute da un bellissimo frontespizio intagliato. Tom. Dudley allievo di Bollar scolpì e mise la sua marca nelle tavole della vita di Esopo. Le favole non sembrano di suo intaglio, quantunque assai ben eseguite con gusto pittoresco. Quest’edizione è soprattutto rara in Italia.
Show More
1527. EPITHALIMIA exoticis linguis reddita, Parmae, ex Regio Tipographeo, 1775, in fol. fig.
G. Volpato ed altri valenti intagliatori eseguirono le stampe ai capi pagina di quest’opera che fu la prima a stabilire il sommo credito di Giovan Battista Bodoni: 25 sono i diversi caratteri delle iscrizioni accompagnate dalla versione latina. L’opera è preceduta da un’eruditissima dissertazione dell’Avv. Giovan Bernardo de’ Rossi e da un avviso al lettore dell’insigne tipografo. In fine è un poemetto epitalamico del C. Rezzonico della Torre e l’occasione in cui comparve quest’opera fu il matrimonio di Carlo Emanuelle di Savoia con la sorella di Luigi XVI.
G. Volpato ed altri valenti intagliatori eseguirono le stampe ai capi pagina di quest’opera che fu la prima a stabilire il sommo credito di Giovan Battista Bodoni: 25 sono i diversi caratteri delle iscrizioni accompagnate dalla versione latina. L’opera è preceduta da un’eruditissima dissertazione dell’Avv. Giovan Bernardo de’ Rossi e da un avviso al lettore dell’insigne tipografo. In fine è un poemetto epitalamico del C. Rezzonico della Torre e l’occasione in cui comparve quest’opera fu il matrimonio di Carlo Emanuelle di Savoia con la sorella di Luigi XVI.
Show More MDCCLXXXI
1557. AMATIUS Paschalis Sabinianensis, De restituitone purpuraru, Lucae 1781, in fol., M. 82.
Splendidissima edizione con bei tipi e bella carta accuratissima, che onora l’autore e il tipografo Giacomo Giusti.
Splendidissima edizione con bei tipi e bella carta accuratissima, che onora l’autore e il tipografo Giacomo Giusti.
Show More